29 Dicembre, 2011

Ricette per mangiar sano: La macedonia calda Made in Gabriella

Ecco un modo nuovo per usare la frutta come dolce. In realtà la frutta è,  se usata con intelligenza, un modo per mangiare il dolce e se presentata ad arte diventa veramente la sostituzione del tanto desiderato dolce per finire il pranzo con piacere. Un mango maturo ben tagliato è un ottimo esempio, un arancio fatto a fettine sottili con uno spruzzo di kirsch, oppure una mela affettata finemente  e […]
26 Gennaio, 2012

Ricette per mangiar sano: crema di ceci e cipolle caramellate

I ceci sono un alimento ricco di proteine e carboidrati ideali per integrare la dieta delle persone che soffrono di celiachia, ma anche per i vegetariani e per contenere l’assunzione di soli carboidrati nel concetto della dieta zona. E’ preferibile utilizzare  ceci secchi e non quelli in scatola già pronti. Mettete in ammollo circa 500 gr. di ceci in acqua fredda con un cucchiaino di bicarbonato per renderli più teneri […]
12 Luglio, 2012

Insalata di quinoa by Gabriella

La quinoa è una pianta erbacea originaria del Sud America, erroneamente accomunata ai cereali per l’abbondante contenuto di amido. Realmente appartiene alla famiglia degli spinaci e delle barbabietole. Ha un alto valore nutrizionale e non contiene glutine, pertanto indicata nella dieta delle persone con problemi di celiachia. L’insalata di quinoa è un piatto semplice da realizzare, nutriente e adatto alla calura estiva. Lessate la quinoa in acqua salata. Nel frattempo […]
2 Agosto, 2012

Il sushi rivisitato da fare in casa

Non è ancora passata la moda del sushi; sushi restaurants e sushi bar sono estremamente diffusi,  e la cosa è comprensibile: si tratta di un cibo fresco e quindi molto gradito per affrontare la calura durante la stagione estiva. Il sushi può andare in varie occasioni come viaggi, cenette intime in cui non si vuole perdere tempo ne appesantirsi troppo, cene di lavoro con lo stesso criterio. Il suhi insomma arriva anche […]
3 Settembre, 2012

Ricette per mangiar sano: la “non parmigiana” di zucchine al basilico e menta

Il formaggio parmigiano che da il nome alla ricetta tradizionale non è inserito come ingrediente e può ovviamente essere aggiunto come la ricotta salata, ma preferiamo raccomandare la nostra versione aromatica senza formaggio pensando ai soggetti intolleranti al lattosio e a tutti i colitici che devono comunque limitare i latticini. L’ ingrediente principale è la zucchina che prende il posto della melanzana quella più adatta per questa ricetta è quella […]
3 Dicembre, 2012

Ricette ghiotte per celiaci: Torta di cioccolato con crema di cachi – by Gabriella

Si avvicinano le festività natalizie…aumenta la voglia di “dolcezza”…e di cose buone e sfizziose. Vi propongo una torta dedicata agli amanti del cioccolato. Molto semplice da realizzare con la quale anche  i celiaci potranno coccolarsi e scaldarsi senza dover rinunciare per forza di cose a momenti di piacere. Fate sciogliere 200g di cioccolato fondente extra 70% a bagnomaria. Sgusciate due uova in una ciotola e aggiungete 100g di succo d’agave, […]
20 Dicembre, 2012

La dieta per scaldarsi senza appesantirsi

E’ facile consigliare di bere vino rosso, mangiare carne rossa, uova, formaggi stagionati e cioccolato per scaldarsi ma, ad eccezione di momenti particolarmente freddi, oppure di gite in montagna e di pranzetti speciali la dieta quotidiana non può abusare di questi alimenti senza produrre un sovraccarico del sistema con ipercolesterolemia, ipertrigliceridemia e fegato grasso e appesantito…nel migliore dei casi. Nello stesso modo una alimentazione a base di sola frutta fresca, […]
10 Gennaio, 2013

Ricette per celiaci: Farinata di cavolo nero – by Gabriella

La farinata di cavolo nero è un piatto tipico della cucina toscana. E’ il simbolo della civiltà contadina, fatto con ingredienti poveri, ma gustosi. Naturalmente l’ingrediente principale è il cavolo nero. Per chi non lo conoscesse, questo tipo di cavolo ha foglie grandi di colore verde scuro con riflessi bluastri e la superficie delle foglie ricoperta da “bolle”. E’ molto resistente al freddo; da il suo meglio dopo le prime […]
4 Marzo, 2013

Ricette per celiaci: penne di mais al pesto rivisitato by Gabriella

Vi propongo una alternativa al classico pesto alla genovese… L’ingrediente principale è sempre il basilico…Scegliete le foglie di basilico ponetele nel bicchiere del mixer( 100g), aggiungete un mazzetto di aneto (30g), un mazzetto di finocchietto selvatico(30g), un po’ di noci o pinoli se preferite, un po’ di pomodori secchi, qualche foglia di menta, qualche rametto di timo, un pezzetto di peperoncino, se lo gradite, e naturalmente l’olio extravergine d’oliva….azionate il […]
2 Aprile, 2013

Crema di bietole con gamberi e radicchio by Gabriella

Vi propongo questa crema di bietole con due ingredienti un po’ insoliti per la nostra cucina: il daikon e il latte di cocco. Il daikon è una grande radice bianca dal sapore simile al ravanello. Molto utilizzato nella cucina giapponese. In lingua nipponica il termine daikon vuol dire “grande radice”. E’ considerato un cibo medicina per le sue virtù: favorisce la digestione dei cibi ricchi di grassi, brucia i grassi […]
1 Luglio, 2013

Ricette ghiotte per celiaci: biancomangiare con sorbetto ai mirtilli – by Gabriella

Il biancomangiare è un dolce al cucchiaio che deve il suo nome al candore dei suoi ingredienti. Conosciuto già in epoca medievale; è diffuso principalmente in Sicilia, nell’antica contea di Modica. Nella variante ragusana l’ingrediente principale è il latte di mandorla, accompagnato dal miele ibleo e da una generosa spolverata di cannella. Questo dolce mi riporta indietro nel tempo, quando da bambina, la mia dolce zia mi preparava per merenda […]
16 Agosto, 2013

Ricette ghiotte per tutti: ossobuco al limone e menta

Questa è la ricetta che vi propongo per festeggiare un’occasione speciale, il midollo è nella medicina cinese considerato un cibo che nutre il jing di rene ovvero l’energia collegata con l’energia sessuale e con la riproduzione. Al di là dei problemi legati all’elevato tenore di colesterolo contenuto in questa parte animale, è naturalmente molto importante conoscerne la provenienza ed assicurarsi quindi che si tratti di carne di prima scelta allevata […]
7 Novembre, 2013

Ricette ghiotte per celiaci: Schiacciata di mais by Gabriella

E’ una ricetta tratta dalla tradizione della cucina pugliese, probabilmente la versione che vi propongo non sarà fedele alla ricetta originale, ma ci provo…. Gli ingredienti sono veramente pochi: farina di mais, acqua e olio  extravergine d’oliva. Preferisco usare sempre farine biologiche, quindi vi suggerisco di utilizzare una farina di mais integrale macinata a pietra priva di conservanti e additivi. La realizzazione è estremamente semplice. Fate scaldare l’acqua, prima dell’ebollizione […]
27 Gennaio, 2014

Ricette ghiotte per celiaci: crema di zucchine con cavolo nero e castagne – by Gabriella

La ricetta che vi propongo questo mese è molto semplice da realizzare, ma gustosa… Combina il sapore dolce delle zucchine e delle castagne con l’amaro del cavolo nero e il piccante del peperoncino, raggiungendo un soave appagamento di sapori. Tagliate i porri a pezzetti sottili, disponeteli in una casseruola con un po’ d’olio extravergine d’oliva e un po’ di peperoncino e fateli insaporire per qualche minuto, aggiungete le zucchine, tagliate […]
3 Marzo, 2014

Ricette ghiotte per celiaci: tortino di porri e mele by Gabriella

Vi propongo un tortino con una insolita combinazione: porri e mele. Le mele più adatte per le preparazioni di piatti salati sono quelle verdi. Sono più aspre e conferiscono un retrogusto un po’ acidulo. Nella nostra preparazione la mela verde ben si sposa con la dolcezza dei porri, armonizzando i sapori e legandoli in un insolito connubbio. Tagliate due o tre porri e fateli stufare in una casseruola. Sbucciate una […]
6 Ottobre, 2014

Ricette ghiotte per celiaci: sfoglie di miglio con verdure – By Gabriella

Piccolo seme sferico dal sapore dolce e delicato, nell’immaginario collettivo il miglio è considerato mangime per gli uccelli. In realtà la scelta di reintrodurlo nella nostra alimentazione può rappresentare un’alternativa salutare e gustosa. Il miglio è infatti l’unico cereale che aiuta l’organismo a eliminare le scorie acide prodotte dall’alimentazione moderna e dai ritmi stressanti. In Oriente è, da sempre, considerato un tonico della milza e dello stomaco. Altro pregio, da […]
10 Novembre, 2014

Ricette ghiotte per celiaci: budino di riso by Gabriella

…un dolce budino di riso con polvere di cacao.. Pochi ingredienti: riso, acqua e cacao amaro. Per questa preparazione ho scelto di utilizzare un riso semintegrale biologico. Fate cuocere il riso (100g) in un quantitativo di acqua pari al doppio del volume del riso. La consistenza dovrà essere cremosa, quindi il riso dovrà risultare quasi scotto. Durante la cottura aggiungete tre cucchiai colmi di succo d’agave e un pizzico di […]
2 Febbraio, 2015

Ricette ghiotte per celiaci: Maccu di fave by Gabriella

Il “maccu” è una gustosa ricetta siciliana, diffusa in tutta l’isola con piccole varianti da provincia a provincia. E’ un piatto della cucina povera contadina a base di fave secche. In questa ricetta vi propongo la mia personale interpretazione, non nella realizzazione del maccu, ma nell’aver accompagnato questo piatto con spinaci, pomodori secchi e origano. L’origine del nome “maccu” deriva dal verbo latino maccare, che significa pestare, schiacciare, con riferimento […]
3 Giugno, 2015

Ricette ghiotte per celiaci: quinoa con avocado e rucola

La ricetta che vi propongo questo mese è molto semplice da realizzare, veloce e appetitosa… Un piatto fresco, adatto ai primi caldi… Sciacquate la quinoa in abbondante acqua corrente. Versatela in acqua bollente leggermente salata. Cuocete per circa 12-15 minuti, fino a quando i grani si aprono formando un cerchio più chiaro. Scolate e fatela raffreddare. Nel frattempo tagliate a piccoli pezzi una decina di pomodorini datterini, e un avocado. […]
7 Luglio, 2015

Ricette ghiotte per celiaci: timballo di miglio ai peperoni – by Gabriella

Il timballo tradizionalmente è uno sformato di riso o di pasta. Per questa ricetta, in alternativa, utilizzeremo il miglio con peperoni rossi e i pomodorini. Sciacquate il miglio, versatelo in acqua bollente e cuocete per 10-15 minuti. Tritate uno o due porri e stufateli in una padella con olio extravergine d’oliva e un pizzico di peperoncino. Aggiungete due peperoni rossi tagliati a striscioline sottili e i pomodorini “datterini” tagliati a […]