Le informazioni contenute in questo sito non possono ASSOLUTAMENTE sostituire una visita o il parere forniti dal proprio medico o specialista, ne sostituire, modificare o affiancare eventuali terapie o cure in corso.
Termini e Condizioni

11/11/13

Quali esercizi o terapie in caso di dolore?

Questa è una delle domande che ricevo più frequentemente per posta elettronica ed è giusto fare un discorso preciso. Mi è difficile rispondere a distanza senza vedervi, non esiste un esercizio utile a tutti e neanche una terapia fisica utile a tutti. Prescrivere a tutte le lombalgie la tecar oppure a tutte le discopatie l’ozono non è a mio parere un modo astuto di trattare questi disturbi che sono estremamente […]
30/09/13

Sabato 28 Settembre I° Convegno internazionale di miofibrolisi integrata

Mentre i ministri del PDL come marionette rassegnavano le loro dimissioni distruggendo in men che non si dica l’intero lavoro del governo di questi ultimi mesi (magari anche discutibili ma pur sempre un impegno), un gruppo di uomini di buona volontà si riuniva a Monza per confrontare le proprie esperienze professionali in campo riabilitativo e nel trattamento delle patologie muscoloscheletriche all’insegna del desiderio di saperne di più, da un lato, e dall’altro di condividere […]
22/08/13

Progetto Tutti al Mare anche a Scicli

Quest’anno anche nel comune di Scicli nella splendida provincia di Ragusa è partito un servizio che prevede l’utilizzo di una carrozzina che potremmo definire “da spiaggia” e addirittura capace di entrare in mare. Si tratta di una speciale carrozzina-sediasdraio con gomme giganti in grado di scivolate abilmente sulla sabbia e che non teme la salsedine ne l’acqua essendo interamente in plastica. Un giocattolo che in molti ovviamente non si possono […]
15/07/13

Lo sperone calcaneare una debolezza non solo di Achille!

Lo sperone calcaneare è incriminato come colpevole in diverse situazioni dolorose a carico di svariati dolori localizzati in regione calcaneare ovvero ai talloni. Punto debole non solo di Achille… ma anche di numerose altre persone senza pedigree! Lo sperone, così chiamato per la suo posizione che richiama appunto lo sperone degli stivali da cavallerizzo, è una calcificazione ossea che si trova esattamente nell’inserzione del tendine di Achille con l’osso calcaneare. […]
17/06/13

La polivalenza terapeutica

Me l’ha insegnata la Professoressa Morosini questa possibilità di mischiare le tecniche riabilitative a seconda  delle specifiche necessità del paziente trasformando la riabilitazione in una tecnica nuova e soprattutto viva, ricca e in continua trasformazione evolutiva. Ecco che i cosiddetti puristi Bobathiani, Perfettiani, Mulleriani, Mc Kenziani bravi e preparati certamente nella singola tecnica riabilitativa nulla avevano a che vedere con la nostra possibilità di creare al paziente un programma di […]
30/05/13

Il carico dopo la frattura: agopuntura, osteosintesi e recupero funzionale

Dopo l’articolo sull’utilizzo corretto dei bastoni nelle limitazioni al carico e quello dell’importanza totalmente sconosciuta dell’agopuntura in ambito riabilitativo soprattutto post traumatico o post chirurgico, mi faceva piacere affrontare il problema dell’impossibilità completa di caricare che si verifica dopo una frattura ossea oppure un intervento di osteosintesi. Si tratta di interventi chirurgici ortopedici praticati per  saldare i frammenti ossei in modo corretto facilitando una buona ricalcificazione e un recupero della […]
14/06/12

Agopuntura per il trattamento e la prevenzione dell’encefalopatia

Per encefalopatia si intende la sofferenza del tessuto cerebrale nervoso. Questa può essere secondaria a un evento acuto vuoi infettivo (encefalite virale o batterica) oppure traumatico sia interno che esterno ( emorragia cerebrale acuta) oppure all’improvvisa ischemia del tessuto come nel’ictus ischemico. La sofferenza cronica invece del tessuto nervoso cerebrale è un processo lento e graduale da cui conseguono un progressivo  malfunzionamento e una graduale morte cellulare  e distruzione del […]
07/06/12

Libertà di cura: un miraggio

Si parla di libertà di cura ma nel nostro paese siamo a secoli di distanza da questo concetto. Solo un anno fa usciva sul giornale un articolo dal titolo “Agopuntura in ospedale allora ben vengano maghi e fatucchiere”, solo il titolo  faceva ben capire il livello di comprensione e di conoscenza delle medicine complementari. Un articolo  a dire poco raccapricciante che come sempre metteva il dito esclusivamente sulla tanto amata […]
26/04/12

Correzione posturale del rachide dopo la chirurgia

In campo ortopedico e precisamente nella chirurgia ortopedica più comune come gli interventi su ginocchia, anche, spalle e gomiti la riabilitazione post chirurgica è considerata indispensabile per ottenere un buon risultato funzionale e anche antalgico. Oggi operare un’anca oppure un ginocchio senza proporre una riabilitazione intensiva corrisponde a scarsa possibilità di ottenere un buon recupero post chirurgico. I chirurghi ortopedici questo lo sanno bene. Ma in alcuni campi di pertinenza […]
16/01/12

Il rotore nell’autotrattamento per le algie muscoloscheletriche

Il rotore è un importante strumento della tecnica della miofibrolisi integrata, si tratta di uno strumento formato da anelli rotanti ricoperti da piccolissime punte.  In realtà il rotore è il primo strumento di apertura di qualunque lavoro di miofibrolisi in quanto lavora sulla superficie cutanea richiamando sangue in grandi quantità grazie alle punte. Ma in realtà, come dicono i cinesi “lontano lontano vicino vicino”, ovvero lavorando apparentemente lontano dal problema […]
04/01/12

Riabilitare

Cosa serve per riabilitare una funzione persa? Conoscenza specifica del disturbo in questione,  esperienza in campo e tanta, tanta passione. I più grandi riabilitatori  non erano grandi scienziati e molto spesso non erano neanche medici ma erano persone interessate a risolvere in modo pratico uno specifico problema funzionale e, per diamine, ci riuscivano con successo! Nel film “Il discorso del Re” si narra la storia di Re Giorgio VI d’Inghilterra […]
31/10/11

La festa dei morti.

Festeggiare i morti non credo significhi solamente ricordare e porgere gli omaggi ai nostri cari defunti. Credo che festeggiare i morti possa essere un occasione per avvicinarsi a questo mistero: la morte. In tutte le culture antiche e moderne la morte è e resta il più grande mistero irrisolto e da tutti temuto. Per alcuni la fine di tutto, per altri di un’esistenza terrena, di un percorso, di un ciclo, […]
05/09/11

La spalla dopo la mastectomia

Da oltre 20 anni si parla di riabilitazione oncologica considerandola come una fase importante del trattamento oncologico. Esistono dei bei protocolli di lavoro e delle pagine estese sulle motivazioni e sull’importanza di questi gesti che vanno dalla fisioterapia, alla psicoterapia, al nursing del paziente. Il tutto volto al potenziare la qualità della vita e non solo la longevità. Non tutti i pazienti operati possono avere bisogno della riabilitazione oncologica nello […]
20/12/10

Prevenzione neve e ghiaccio: siamo pratici

Sia la neve  che il ghiaccio riducono la nostra aderenza al suolo e il rischio di scivolare aumenta in modo esagerato. Di solito  nei giorni di neve e di ghiaccio il pronto soccorso si affolla di persone che hanno subito un trauma più o meno grave. Le raccomandazioni sono sempre le stesse, andate in treno se potete, obbligo di catene in macchina e per gli anziani, il consiglio di non […]
08/02/10

L’agopuntura è la tecnica riabilitativa più usata al mondo

Sembra una affermazione strana, in particolare nel nostro paese, dove pochi sono i medici che si accostano a questa disciplina se non attraverso piccoli corsi o comunque dedicando poche ore del loro lavoro a questa tecnica terapeutica. Invece nel resto del mondo l’agopuntura si usa molto ma molto di più.  Rispetto alla quantità di tecniche riabilitative esistenti, si potrebbe dire che l’agopuntura resta quella in assoluto più utilizzata in campo riabilitativo, […]