10 Giugno, 2009

Prevenire è meglio che curare

Fin dall’antichità nella medicina cinese si diceva che un buon medico non è colui che cura i malati ma colui che evita e previene la malattia. Attraverso l’osservazione di piccole alterazioni della normale fisiologia, lo studio dei polsi, della lingua, dell’iride e dei diversi segni che il corpo mostra, l’occhio attento del medico dovrebbbe essere in grado di cogliere l’insorgere di una patologia . Oggi giorno è sempre più in […]
28 Luglio, 2009

Influenza suina: quando la prevenzione diventa follia!

Si parla ancora di pandemia e di influenza suina, sui giornali foto di persone mezze nascoste dietro alle mascherine. Quello che salta al naso anche ai lettori meno smaliziati è la manovra presente dietro alle informazioni dei media, la necessità di vaccinarsi! Il vaccino è ormai in produzione e sarà pronto per noi per la stagione autunno inverno, quasi stessimo parlando di un capo di abbigliamento! Ma la leggerezza con la […]
13 Dicembre, 2009

Prevenire l’influenza è meglio che curarla: sentirsi la febbre è un segnale importante.

Questa sottile e importantissima differenza tra sentire la febbre e avere la febbre è sostanziale. Nel nostro paese e in tutto l’occidente si considera la febbre come il segnale indiscutibile di malattia in corso. L’assenza di febbre significa assenza di malattia dimostrabile e verificabile o addiritura inganno. Insomma se non hai almeno 38°gradi di temperatura non hai niente di serio! Invece nella medicina cinese il sentire la febbre è considerato […]
20 Dicembre, 2010

Prevenzione neve e ghiaccio: siamo pratici

Sia la neve  che il ghiaccio riducono la nostra aderenza al suolo e il rischio di scivolare aumenta in modo esagerato. Di solito  nei giorni di neve e di ghiaccio il pronto soccorso si affolla di persone che hanno subito un trauma più o meno grave. Le raccomandazioni sono sempre le stesse, andate in treno se potete, obbligo di catene in macchina e per gli anziani, il consiglio di non […]