23 Gennaio, 2009

Il vizio nasce a scuola

Ormai si può dire  che il vizio posturale inizia a prendere forma già durante la prima infanzia, quando il corpo, ancora in crescita e poco strutturato dal punto di vista muscolare, inizia ad affacciarsi alla ribalta della vita sociale ed il bambino incomincia ad affrontare le sue prime guerre, le sue prime paure, i suoi  primi insuccessi. Viene definita postura una posizione del corpo mantenuta per lungo tempo attraverso la contrazione tonica […]
29 Gennaio, 2010

Gli addominali: pro e contro

Il rinforzo dei muscoli addominali è  un argomento decisamente interessante, in quanto non vi è palestra o allenamento fisico o centro fitness che non li proponga. Il ventre è in assoluto il punto fisico dove maggiormente vorremmo essere in forma per mostrare la splendida tartaruga per gli uomini e un ventre magistralmente tonico per le donne. Ma la parete addominale non è importante solo esteticamente, anche se sul fatto non si […]
3 Marzo, 2010

L’ evitamento del dolore e la rigidità

E’ frequente osservare che in seguito ad un trauma acuto senza lesioni tessutali, il dolore percepito dal soggetto in questione, per lo più causato dalla presenza di un ematoma spesso interno, è responsabile di una sorta di isolamento della parte traumatizzata. E’ come se la nostra macchina corpo, una volta percepito un possibile danno strutturale, avesse abbassato le paratie per salvare l’intera nave. Questo meccanismo di isolamento produce  in prima istanza un […]
25 Giugno, 2010

Lasciarsi andare

L’estate, e in particolare le vacanze estive, per molte persone rappresentano un’occasione per lasciarsi andare, ma non nel senso positivo del termine. In Italiano  e anche in Francese “lasciarsi andare” ha una connotazine anche positiva, intesa come abbandonarsi a  e  concedersi  uno spazio vuoto e senza pensieri. No, non parlo di quel lasciarsi andare, parlo del senso di trascurare se stessi con la fantastica scusa che è più comodo così! E’ qualcosa […]
21 Luglio, 2011

A spasso col mal di piedi

Le algie ai piedi sono patologie molto frequenti, un pò come le algie alle mani la loro presenza condiziona fortemente le persone che ne sono affette che tendono ad avere una vita sempre più sedentaria. Una bella passeggiata per loro diventa fonte di grande sofferenza. Rinunciano così a viaggi, uscite e gite fuori porta. Molti sport vengono accantonati fra cui sicuramente trekking e sci a causa delle calzature terribilmente scomode. […]
22 Agosto, 2011

La postura come strumento estetico e antiaging

Si fa un gran parlare di postura scorretta attribuendo ad essa un gran numero di disturbi dolorosi osteoarticolari non solo al rachide ma anche a carico di braccia e gambe. Sono tutti pronti a dichiarare  e confessare di avere delle gran brutte abitudini posturali o posture scorrette, spendere soldi per fare un’analisi posturale computerizzata ma sono poche le persone disposte a porvi rimedio. La postura infatti non si corregge in […]
19 Settembre, 2011

Correzione posturale: attenti alle poltrone

La posizione seduta è già da sola la più dannosa per il rachide lombare soprattutto se prolungata nel tempo. Questo perchè la fisiologica lordosi da seduti scompare e nei casi peggiori si trasforma in una cifosi ad ampio raggio che coinvolge tutto il rachide. A lungo andare in assenza di una correzione, e di una muscolatura paravertebrale e addominale di sostegno, si può determinare una rettilinizzazione e talora anche una […]
20 Ottobre, 2011

La correzione posturale: attenti alle pose

Le pose sono tutte le posizioni che il nostro corpo assume per apparire o sentirsi in una determinata maniera. In realtà molte posizioni sono anche delle pose e molte pose si assumono per abitudine. Diventa quindi difficile poi discernere come una posa si costituisca e si mantenga al di là del voler apparire o percepirsi in un modo piuttosto che in un altro. Non ci crederete ma le pose sono […]
14 Novembre, 2011

Correzione posturale: attenti alla vista

Un altro serio problema spesso poco considerato quando si parla di postura è la vista. La presenza di un severo difetto della vista, soprattutto da vicino, produce sul corpo una postura viziatissima che potremmo definire secondaria. Ovvero non è essa stessa un atteggiamento dovuto al carattere della persona ma una risposta a una difficoltà; di solito quella nel leggere. Il paziente di solito non avvicina il giornale o il pc […]
18 Giugno, 2012

Donne: tacchi si o tacchi no?

Nella moda delle scarpe di oggi escludendo le scarpe da ginnastica e sportive e le scarpe dedicate ai piedi sensibili, il mezzo tacco non esiste più o quasi più, prevalgono le ballerine raso suolo e le scarpe con tacco altissimo dotate di plateau o zeppa per far sentire meno il carico sull’avampiede. Neanche con le scarpe come con le stagioni non esistono più le vie di mezzo! Ma la domanda […]
21 Giugno, 2012

Stabilità e libertà

Molte persone scambiano la stabilità con la rigidità ma sono due concetti completamente diversi. La stabilità è un principio che si estrinseca in senso fisico e in senso psicologico. Trattandosi appunto  di un principio le sue regole e valori sono presenti sui diversi piani, da quello più materiale a quello più rarefatto delle emozioni e del pensiero. Nella materia qualunque oggetto si voglia sviluppare in altezza dovrà essere saldamente piantato […]
10 Settembre, 2012

Correzione posturale: il disagio psichico

Lo dicono ormai tutti gli psicologi, lo si trova anche sui rotocalchi che affrontano il benessere e la salute; un disagio psichico si vede e si manifesta esteriormente. A parte il fatto che crea un’ovvia e ben nota a tutti posizione di svantaggio nei confronti degli interlocutori, diventa altresì uno svantaggio in senso posturale per colui che ne soffre. In senso fisico la presenza di un disagio psichico inteso come […]
8 Aprile, 2013

Architettura per anziani: peccato non saperlo

Ne parlavo ieri sera a cena con un amico architetto Paolo Frezzotti esperto ed entusiasta in quella che lui ama definire  come “l’architettura per l’anzianità”. Si tratta di accorgimenti e dettagli fondamentali e indispensabili per conservare il più a lungo possibile l’autonomia domestica ma soprattutto per garantire la sicurezza e la riduzione del rischio di cadute. Un obiettivo non da poco perchè  è ormai dimostrato dalle statistiche mondiali e dalle […]
21 Ottobre, 2013

La terapia del terrore non ha senso

Accade di incontrare dei pazienti che da soli, per paura di fare movimenti sbagliati o di sentire dolore,  iniziano gradualmente a limitare il più possibile i movimenti a carico di un’articolazione o di un segmento corporeo e questo è normale. Diventa a quel punto importante riprendere una certa confidenza con il corpo iniziando da movimenti semplici da eseguire su un singolo piano e non da movimenti complessi come rotazioni e […]