12 Gennaio, 2009

La legge del tutto o nulla

I primi medici ricercatori, per comprendere il funzionamento del sistema nervoso, studiavano le reazioni prodotte sui nervi di una rana decerebrata dopo l’applicazione di stimolazioni elettriche. Così facendo, si scoprì l’esistenza di una soglia di intensità oltre la quale per tutte le stimolazioni si genera un’identica risposta, indipendentemente dal tempo di applicazione e di stimolazione: elettrica, chimica o meccanica. Tutti gli stimoli che hanno un’intensità inferiore alla soglia non sono […]
7 Dicembre, 2009

Tracce di profumo: Notturno. By Valeria

E’ un punto, un piccolo punto che si espande più velocemente di quanto io non riesca a razionalizzare. È un istante, un magico istante durante il quale tutto si trasforma: l’emotivo vuole la sua parte in questa storia e in un attimo io mi trovo a camminare per strada rapita da un sogno. Cerco di riportare l’attenzione al rumore dei miei passi sul selciato. Non basta, allora ascolto il respiro, […]
22 Dicembre, 2009

Tracce di profumo. Recuperare la vista – by Valeria

  La prima volta che sentii qualcuno sostenere che le persone fondamentalmente “dormono” sinceramente mi domandai perché non dovrebbero. Mi sembrava che “addormentarsi” di continuo potesse costituire un buon anestetico per non soffrire troppo. La sofferenza è di tutti, anche dei ricchissimi e dei fortunati che comunque dovranno fare i conti con le delusioni, le malattie e infine la morte. Non trovai allora, di fronte a quelle parole, motivi sufficientemente […]
14 Marzo, 2010

Il coraggio dove si compra?

Il coraggio non si compra,  e se si comprasse sono sicura che sarebbe esaurito, vista l’elevata richiesta del prodotto! E’ la domanda di una mia paziente e affezionata lettrice questa, e la risposta è degna di  essere pubblica. Il coraggio per i cinesi è collegato al viscere straodinario vescica biliare, ancora oggi in cina per dire che uno possiede coraggio si dice che ha una grande vescica biliare. Mentre da […]
16 Marzo, 2010

Evviva gli spaghetti allo scoglio! – by Giulio Picozzi

Lo scoglio,  non  quello degli spaghetti ma  quello della  vita,  lo troviamo tutti  e  lo troviamo in  ogni cosa facciamo. Lo scoglio  fa  la differenza Se non ci fosse  lo scoglio saremmo tutti uguali Se non ci fosse lo scoglio sarebbe tutto uguale. Lo scoglio è quello in cui ci imbattiamo una volta finito l’entusiamo iniziale per un nuovo interesse, per una nuova attività, per una nuova relazione, per un […]
18 Luglio, 2011

Il senso di colpa e i suoi danni

Sembra di dire cose risapute ma quello che non tutti sanno è che il senso di colpa si traveste nelle più svariate forme e tormenta la mente di un numero davvero elevato di persone destabilizzandole e nei casi peggiori facendo fare loro esattamente quello che non vorrebbero. Avete capito bene; molte azioni compiute, anche quelle apparentemente più nobili, spesso non son altro che un riparare al senso di colpa. Sono […]
4 Ottobre, 2012

Il valore intrinseco del complimento

Quando si ricevono complimenti non è facile accoglierli nel modo corretto; fra gli atteggiamenti classici il primo è il rifiuto ovvero riconoscere l’affermazione fatta nel complimento come  falsa ovvero non veritiera, un altro atteggiamento frequentissimo è quello di considerare il complimento come tendenzioso, della serie “mi sta prendendo in giro” oppure nel peggiore dei casi “cosa vuole ottenere questo individuo da me”! Si parte sempre dal presupposto che i complimenti […]
10 Ottobre, 2013

Semplificare by Giulio Picozzi

Molliamo le nostre Stampelle: conosco persone che viaggiano con valigie e borsoni enormi per un breve week-end , anche se non c’è modo di poter usare tutta quella roba… semplicemente li fa sentire più sicure. Altri, per la stessa ragione, hanno un sacco di cose nelle loro case – più roba hanno più si fa sentono sicuri, più preparati e pronti se… in caso! Molte persone sono super impegnate e […]
3 Gennaio, 2014

Amore e libertà

E’ molto comune pensare che per amare si debba rinunziare alla libertà.  Moltissimi giovani vengono educati con questa teoria che definirei viziosa e scorretta, frutto di una interpretazione moralistica e di un modo di pensare vecchio e stantio che mal si adatta alla mentalità dei giovani di oggi. I nostri ragazzi credono di dover scegliere tra amore e libertà e ovviamente non essendo stupidi scelgono la libertà.  Vi siete resi […]