Le informazioni contenute in questo sito non possono ASSOLUTAMENTE sostituire una visita o il parere forniti dal proprio medico o specialista, ne sostituire, modificare o affiancare eventuali terapie o cure in corso.
Termini e Condizioni

23/06/14

Agopuntura: i lavori scientifici di cui non si parlerà mai

Molti, anzi troppi, sono ancora i medici che credono non via sia alcun fondamento scientifico nell’agopuntura, attività considerata molto spesso non già come pratica medica ma da confinare, quando va bene, tra le cure psicosomatiche. Il problema è che questo modo di pensare finisce per influenzare una grande fetta della popolazione di pazienti che arrivano all’agopuntura più per curiosità oppure per vera e propria disperazione che a ragione veduta, ovverossia […]
21/04/11

Vero, Falso e tutte quelle cose lì…

Negli ultimi decenni la medicina occidentale si pone orgogliosamente come testimone della intoccabile e infallibile evidenza scientifica definendosi la medicina basata sull’evidenza o evidence based medicine Per evidenza si intende un concetto definito senza dubbio alcuno come un dato certo ovvero una verità comprovata e testata secondo il criterio scientifico del pensiero Cartesiano. Ma pensiamoci su bene; sappiamo noi dire con certezza assoluta cosa è vero e cosa è falso […]
26/05/10

Ancora perdiamo tempo a parlare di falsa agopuntura?

Ho partecipato come relatore al  24° Congresso Internazionale di Agopuntura e Medicina Tradizionale Cinese organizzato dall’AMAB (Associazione Medici Agopuntori Bolognesi)  e dalla Scuola Italo Cinese di Agopuntura svoltosi Sabato 22 maggio a Bologna presso il Palazzo della Cultura. Il Congresso ha rappresentato l’evento più importante a livello nazionale in tema di Agopuntura e Medicina Tradizionale Cinese, con la presenza di oltre 500 medici agopuntori provenienti dall’Italia e dall’estero. Tra i relatori […]
05/02/09

Agopuntura e metodo scientifico: parte seconda

Uno degli aspetti da affrontare quando si parla di lavori scientifici in agopuntura è il tema del “gruppo di controllo”. Un lavoro scientifico, per essere tenuto in considerazione, deve innanzi tutto raccogliere un numero significativo di partecipanti più possibile omogenei ed avere un gruppo di controllo. Vale a dire che i partecipanti vengono suddivisi casualmente in due gruppi, ognuno dei quali viene trattato diversamente, per fornire un riferimento. In questo caso si tratta di studio randomizzato e controllato. Quando […]
04/02/09

Agopuntura e metodo scientifico: prima parte

Visto che nell’ultimo periodo sono comparsi ben tre articoli che sputano sentenze sull’efficacia dell’agopuntura,  mi sembra corretto scriverne almeno altri due per par condicio. Mi scuso sin d’ora se sarò un pò tecnica ma l’argomento in questione mi sta a cuore non solo perchè è del mio lavoro che si parla, ma soprattutto perchè ritengo che l’agopuntura sia realmente uno strumento eccezionale, tanto che, se dipendesse da me, lo inserirei negli ospedali tra le terapie e i protocolli […]