Le informazioni contenute in questo sito non possono ASSOLUTAMENTE sostituire una visita o il parere forniti dal proprio medico o specialista, ne sostituire, modificare o affiancare eventuali terapie o cure in corso.
Termini e Condizioni

24/10/16

Fitoterapia cinese: il boom della Curcuma e quello che molti ignorano

Negli ultimi anni la vendita e l’utilizzo della curcuma in estratto secco sono in continuo aumento e lo stesso possiamo dire sul numero di ricerche scientifiche indirizzate allo studio dell’azione che questa sostanza fitoterapica ha sul corpo umano, sottolineandone in particolar modo gli effetti antiossidanti e protettivi così come gli effetti antineoplastici e antinfiammatori. Tuttavia gli effetti  della curcuma che oggi sono noti a tutti confermano nozioni che, a ben […]
31/03/14

La fitoterapia cinese: un potenziale terapeutico meraviglioso

La fitoterapia cinese, come ho scritto in altri post, opera su una ricchezza inesauribile di sostanze ad elevato potere terapeutico e, se ben usate, a minor rischio di generare effetti collaterali rispetto alla farmacologia classica . In antichità la fitoterapia si usava per cataplasmi, bagni di vapore, unguenti e impiastri vari. Per lo più maleodoranti, appicicosi o capaci di sporcare abiti e indumenti. Trattamenti scomodi e difficili da utilizzare sia […]
27/05/13

Medicina tradizionale cinese: due curiosi casi di sinusite

Recentemente mi sono capitati due casi molto curiosi di sinusite che vale la pena di descrivere per la loro peculiarità. Il primo caso è un ragazzo di 20 anni con famigliarità positiva per cefalea. Sin da bambino soffriva di crisi cefalalgiche ricorrenti frontali e sovra orbitarie e pollinosi stagionale, in seguito ad un recente episodio influenzale  sviluppa un dolore molto acuto localizzato alla radice del naso. Questo dolore che possiamo definire  continuo  non […]
25/02/13

Ernia Iatale, agopuntura e fitoterapia: la cura secondo la medicina tradizionale cinese

Un argomento questo dell’ernia iatale molto frequentemente discusso ma dove a mio parere restano enormi lacune e  informazioni parziali talora anche decisamente fuorvianti. Alcuni giorni fa una mia paziente che appunto soffre di ernia iatale mi parlava come se la sua condizione fosse definitiva, una sorta di patologia  permanente e senza possibile terapia al di fuori della correzione chirurgica. Facciamo due passi indietro: per ernia si intende la dislocazione di […]
08/04/12

La gotta patologia moderna e antica

Ippocrate la definiva la malattia dell’opulenza; sono molte le persone famose che ne hanno patito, citiamo Carlomagno, Enrico VIII, Newton, Darwin, Voltaire. E’ possibile che la lista di personaggi della chiesa o di rilievo che  soffrivano segretamente di gotta era ancora più lunga visto che questa malattia colpendo prevalentemente il sesso maschile era attribuita al dominio della vita sessuale e dei vizi e si cercava di non renderla pubblica alla […]
09/02/12

L’atto chirurgico: una soluzione estrema anche se talora necessaria

Oggi la tendenza è quella di risolvere molte patologie che possono avere anche risvolti internistici con un atto chirurgico. La fila per eseguire piccoli interventi è ovunque elevatissima. Si va dal tunnel carpale,  spesso collegato a disturbi ormonali, alle tendinopatie delle spalle frequentemente correlate a disturbi viscerali, alle emorroidi e ragadi per lo più secondarie a un calore interno, fino ad arrivare all’inseminazione assistita proposta oggi in modo decisamente frequente […]
02/02/12

I veleni

Per veleno si intende una sostanza in grado di produrre attraverso un meccanismo chimico effetti dannosi transitori o permanenti, il quadro può arrivare alla morte cellulare dei tessuti coinvolti fino ad essere letale per l’organismo in toto. E’ interessante vedere che la maggior parte delle persone identifica i veleni con poche sostanze  altamente dannose per l’uomo, presenti anche nel regno naturale animale e vegetale dalle quali è sufficiente stare alla larga il più possibile: non ingerire, […]
30/01/12

Emorroidi: rimedi naturali e cause

Avere le emorroidi significa in termini tecnici avere le emorroidi infiammate, dolenti e talora sanguinanti; il termine stesso evoca la perdita di sangue. Pertanto in senso tecnico le emorroidi sono considerate oggi come strutture anatomiche vascolari assolutamente fisiologiche ricche di innervazioni nervose, che partecipano attivamente alla possibilità di contenere attraverso lo sfintere anale gas, liquidi e feci in modo volontario e ben controllato. Oggi si ritiene che le emorroidi in […]
08/12/11

I catarri e il flegma nella medicina cinese

I catarri sono nell’opinione comune confinati alle vie respiratorie e sono l’espressione di uno stato infiammatorio o infettivo acuto o cronico. Essi sono il risultato di una eccessiva produzione di muco da parte delle cellule chiamate mucipare caliciformi presenti nel rivestimento epiteliale di numerose mucose del tratto respiratorio e digerente. Ecco che compare un altro apparato dove potenzialmente si può accumulare il muco ed è l’intestino crasso. Infatti in numerose […]
17/10/11

Mal di gola, raffreddori e bronchiti che non passano

Capita in questa stagione di sentire molte persone che lamentano bronchiti che non passano e che dopo una terapia antibiotica anche protratta si trascinano comunque con tosse e catarro per oltre un mese; in alcuni casi anche fino a tre mesi. Ci sono anche casi di mal di gola (laringite o faringite) e riniti che alla stessa stregua non si risolvono spontaneamente come farebbe un semplice raffredore e si prolungano […]
12/09/11

L’ascolto dei polsi nella medicina e fitoterapia cinese

Nella medicina occidentale l’ascolto del polso si effettua nella normale visita medica per ricercare alterazioni del ritmo cardiaco e valutare la frequenza del battito. La qualità del battito cardiaco si valuta invece con il fonendoscopio che permette di auscultare i battiti  e  i rumori cardiaci patologici. Nella medicina cinese attraverso l’ascolto del polso è possibile percepire tutti gli organi dell’intero corpo.  Ogni polso possiede tre posizioni fondamentali di ascolto in […]
18/08/11

E’ tempo di anguria.. ma attenzione!

Dopo vari andirivieni e indecisioni varie il caldo in questi giorni si fa sentire con decisione sia al sole che nelle città per la forte componente di umidità che vi si associa. Come tutti sapete l’anguria è un frutto tipicamente estivo, cresce e  viene usato soprattutto nei paesi dove vi è maggior calore. Anche questo frutto arriva in Europa solo dopo l’invasione dei Mori e si ritiene che fosse coltivato […]
11/08/11

Fitoterapia cinese per la cistite acuta, cronica e ricorrente

Una delle classiche patologie estive è la cistite ovvero l’infiammazione o infezione della vescica urinaria. E’ successo  a tutti almeno una volta nella vita, di avere bruciore durante la minzione (disuria) , talora anche solo un bisogno di urinare frequente e scarso (pollachiuria) e in alcuni casi  algie al basso ventre e perdita di sangue con le urine (ematuria). La popolazione femminile è più colpita e soffre maggiormente di questa […]
14/07/11

Agopuntura e fitoterapia: un trattamento omeofisiologico

Sono molti i post che ho dedicato all’ agopuntura e alla fitoterapia cinese, cercando di spiegare il loro meccanismo d’azione. Molta confusione esiste ancora su tutta l’area delle medicine chiamate complementari o alternative. Il rischio è che si metta tutto in un unico calderone senza ben capire le differenze tra una cura e l’altra. Un argomento davvero interressante da analizzare è relativo a quello che potremmo definire il loro intervento […]
16/05/11

Deontologia medica nella cura della cellulite

Cellulite che vergogna! Mi è capitato recentemente di sfogliare uno dei più rinomati giornali sulla salute, trovando un intero articolo dedicato alla cellulite dei Vips. Erano esposte con orgoglio le foto di famose donne del mondo dello spettacolo con cerchietti rossi e ingrandimenti dei cosiddetti punti antiestetici. Foto prese da paparazzi in condizioni particolari ivi comprese gambe accavallate o sedute su una sedia. Ho trovato la cosa davvero deplorevole oltre […]
12/05/11

Fitoterapia cinese: favorire la diuresi in modo naturale

  E’ comune vedere persone, di solito over 40, iniziare ad utilizzare diuretici per limitare la ritenzione idrica nel corpo e in particolare nelle gambe dove facilmente si deposita l’acqua quando in eccesso. Il paziente  talora segue l’indicazione del suo medico di base o endocrinologo o dietologo ma accade frequentemente che il diuretico sia anche preso in autoprescrizione. Il paziente inizia con dosaggi piccoli magari anche a giorni alterni o […]
28/12/10

Come proteggersi dall’influenza in modo naturale

Entri in una qualunque farmacia e vieni assalito da prodotti da banco per mal di gola, febbre e malattie invernali in genere. Pastiglie aromatizzate all’arancio, al miele al pino, spray nasali di ogni foggia, preparati effervescenti  taluni anche in grado di mimare l’assunzione di una tisana calda e naturale! Ci sono manifesti e slogan pubblicitari sparsi in vetrina e dentro la farmacia e confezioni a portata di mano sul bancone e un po’ […]
18/11/10

Fitoterapia cinese: I freddolosi si scaldano da dentro

Credo siano  pochi a sapere che esiste; il freddo interno. Il freddo, a differenza del caldo interno, come il vuoto rispetto al pieno, da meno segno di sè ma quando presente i suoi disturbi correlati sono inequivocabili. I freddolosi lo sanno! Molto  spesso vengono derisi e trattati come fobici, ” ma non fa mica freddo” viene detto loro, ma se qualcuno si prendesse la briga di toccare le mani, i […]
21/10/10

Come abbassare i valori di colesterolo in modo naturale

Apriamo un capitolo di grande interesse medico scientifico oltre che divulgativo:  per dislipidemie si intende un aumento della concentrazione plasmatica di grassi nel sangue, per lo più colesterolo e trigliceridi o entrambi. Oggigiorno, con il miglioramento della biochimica, l’attenzione si è focalizzata non solo sull’aumento del colesterolo e dei trigliceridi presi singolarmente come si faceva una volta ma sul rapporto presente tra i diversi tipi di colesterolo e i trigliceridi. […]
30/08/10

La fitoterapia cinese: un importante strumento antidolorifico

Ho iniziato ad usare la fitoterapia cinese per trattare il dolore negli ultimi anni. Prima infatti mi incaponivo sul trattamento solo con l’agopuntura per ridurre al minimo l’assunzione di sostanze medicamentose, seppur naturali. Il primo caso che mi ha fatto cambiare idea è stato quello di un paziente con una frattura di bacino a causa della quale non poteva spostarsi dal letto per eseguire trattamenti. Ho così iniziato a studiare […]