24 Gennaio, 2011

Il mese di gennaio nella medicina tradizionale cinese

Ogni mese, ogni giorno e ogni ora del calendario cinese sono collegati a uno dei 12 tronchi celesti. La corrispondenza è  fissa per quello che concerne le ore e i mesi che sono dodici e per gli anni esiste la nota  ciclicità  di 12 anni. La caratteristica del preciso periodo relativo al calendario cinese sta però nella sua possibilità di accoppiarsi con uno dei 10 rami celesti formando una coppia […]
3 Febbraio, 2011

Febbraio, l’inzio della primavera e il capodanno cinese

Oggi  3 Febbraio 2011 in Cina si festeggia finalmente il capodanno e l’entrata ufficiale nell’anno del coniglio metallo Mao Xin, ma per il calendario cinese il capodanno è anche il primo giorno di primavera chiamato Li Chuen che significa l’inizio o la risalita della primavera. Sembra assurdo pensare alla primavera oggi, avete tutti ragione da vendere!!! Per quello che sono riuscita a capire è come se il tempo inteso come […]
7 Luglio, 2011

Il mese di luglio e il piccolo intestino nella medicina cinese

Con il 7-8 di Luglio entriamo secondo il calendario cinese nell’ultima parte dell’estate e usciamo dall’elemento fuoco per entrare in quello della terra in transizione verso la stagione successiva, l’autunno. L’organo di questo mese è il piccolo intestino, il suo orario va dalle 11 alle 13 e il suo animale è la capra. Quando si parla di intestino tutti pensano al colon ovvero al grosso intestino e alla sua funzione […]
12 Dicembre, 2011

Il mese di dicembre e la vescica biliare nella medicina cinese

Se per il nostro calendario il mese di dicembre è l’ultimo mese dell’anno, per quello cinese il mese lunare che inizia quest’anno il 7 dicembre chiamato Da Xue o grande neve è in realtà il penultimo mese del ciclo lunare. L’organo collegato è la vescica biliare, penultimo canale della circolazione energetica del corpo, il suo animale correlato è il ratto, il suo orario è compreso tra le 23 e 1 […]
9 Gennaio, 2012

Il fegato e il mese di gennaio nella medicina cinese

L’ultimo mese del calendario cinese e l’ultimo organo della circolazione energetica anche se il primo mese del nostro calendario solare. Il mese lunare che inizia con il 6 gennaio detto Xiao Han ovvero piccolo freddo è collegato con l’organo fegato. Il suo animale è il bue e il suo orario è compreso tra le 1 e le 3 del mattino; si dice anticamente che per un buon riposo fisico è […]
6 Febbraio, 2012

Febbraio e il polmone nella medicina cinese

Il ciclo dell’anno esattamente come il ciclo della vita: un primo tempo di sviluppo e crescita con la primavera, di massima espressione solare con l’estate, di iniziale rallentamento e decadimento con l’autunno e infine di interiorizzazione e morte con l’inverno. L’organo collegato al mese di Febbraio è il polmone, il suo animale correlato è la tigre e il suo orario è compreso tra le 3 e le 5 del mattino. Con […]
13 Febbraio, 2012

Alcol, giovani e salute: una nuova febbre del sabato sera

Passare dalla sigaretta allo spinello è diventato sempre più facile; gli adolescenti di oggi ne fanno un largo consumo, autorizzati spesso da un consenziente e malriposto senso del “così fan tutti” e dalla comune quanto falsa informazione che i cannabinoidi siano molto meno dannosi della nicotina o dell’alcol. E’ infatti poco conosciuto l’effetto assai dannoso e tossico dei composti chimici addizionati ai cannabinoidi presenti in sempre maggior quantità; si considera […]
28 Gennaio, 2013

La fibromialgia secondo la medicina tradizionale cinese

La fibromialgia oggi è considerata come una vera e propria sindrome ovvero un insieme di sintomi e disfunzioni in molti casi anche molto vari ma collegati tra loro da un comune denominatore e causa, definita come una sorta di “alterata comunicazione cellulare” . Si tratta di un quadro patologico non chiaramente collegato a una singola disfunzione organica o biochimica ma a una disfunzione più globale definita multifattoriale dove la condizione […]
2 Aprile, 2013

Crema di bietole con gamberi e radicchio by Gabriella

Vi propongo questa crema di bietole con due ingredienti un po’ insoliti per la nostra cucina: il daikon e il latte di cocco. Il daikon è una grande radice bianca dal sapore simile al ravanello. Molto utilizzato nella cucina giapponese. In lingua nipponica il termine daikon vuol dire “grande radice”. E’ considerato un cibo medicina per le sue virtù: favorisce la digestione dei cibi ricchi di grassi, brucia i grassi […]