4 Gennaio, 2009

Volersi bene

In questi anni di lavoro ho potuto constatare che i pazienti raramente decidono di prendersi cura di sé, esiste sempre un’altra priorità, si resiste, si sopporta. Non adesso, non c’è il tempo. Il tempo in effetti a ben guardare non c’è mai! E questo è un dato di fatto. Una persona che tutti i sacrosanti fine settimana  soffre di cefalea  si limita a fare gli accertamenti necessari per escludere una […]
27 Gennaio, 2009

L’origine del dolore

Sul dolore e su tutte le sue sfaccettature si potrebbe scrivere un intero trattato. Questo per dire che il dolore è davvero una aspetto complesso della nostra percezione. E’ interessante sapere che il dolore può avere origini di diversa natura: infiammatoria, viscerale e meccanica. Per spiegare meglio, tutti avrete sperimentato che con la febbre possono insorgere dolori muscolari e articolari di natura squisitamente infiammatoria che si riducono  per l’appunto con l’assunzione di farmaci antinfiammatori, questo problema potrà essere […]
30 Gennaio, 2009

Il dolore genera dolore

Trattare e non sottovalutare il dolore è una cosa importante; il dolore non solo fa male ma è a sua volta causa di dolore. Il dolore, se protratto, genera un circolo vizioso in grado di rinnovare il dolore stesso. Potremmo dire che il dolore si autoalimenta, è come un robot che prende iniziative personali. Il meccanismo con il quale il dolore si mantiene può essere spiegato considerando che ogni dolore […]
21 Agosto, 2009

Il trattamento della pubalgia

Recentemente ho trattato un giovane uomo, affetto da pubalgia da circa 3 mesi. Per pubalgia si intende una tendinopatia inserzionale dei muscoli adduttori della coscia, ma si fa comunque riferimento a qualunque tipo di dolore localizzato in regione addomino-pubo-crurale. Il dolore di solito è legato ad un sovraccarico muscolare degli adduttori o a microtraumi ed è frequente in alcuni sports quali calcio e corsa. Ma non è sempre così semplice, esiste […]
24 Agosto, 2009

Per la discopatia non c’è solo l’ortopedia!

Recentemente, parlando del più e del meno con una giovane donna incontrata in piscina, dove cerco di andare a nuotare per mantenermi in movimento e rinfrescarmi allo stesso tempo, siamo arrivati a parlare dei suoi dolori cervicali. Mi ha  meravigliato come questa persona, quando le ho suggerito di provare con l’agopuntura, mi abbia risposto convinta:” ma io ho delle protrusioni discali!” e poi ha aggiunto “ma l’agopuntura non agisce solamente come panacea contro il dolore?” […]
4 Dicembre, 2009

Il colpo della strega. Blocco lombare acuto.

Molte persone hanno avuto la sfortuna di sperimentare questo disturbo caratterizzato da dolore lombare ad insorgenza brusca con rigidità che spesso impedisce al paziente anche di raggiungere la posizione eretta. Esistono due grandi tipi di  blocco lombare acuto; il primo è relativamente innocuo, passa spontaneamente con il riposo,  di solito è sostenuto da una contrattura marcata della muscolatura lombare e può insorgere dopo stress importante o dopo colpo di freddo. Questo […]
3 Marzo, 2010

L’ evitamento del dolore e la rigidità

E’ frequente osservare che in seguito ad un trauma acuto senza lesioni tessutali, il dolore percepito dal soggetto in questione, per lo più causato dalla presenza di un ematoma spesso interno, è responsabile di una sorta di isolamento della parte traumatizzata. E’ come se la nostra macchina corpo, una volta percepito un possibile danno strutturale, avesse abbassato le paratie per salvare l’intera nave. Questo meccanismo di isolamento produce  in prima istanza un […]
23 Aprile, 2010

L’agopuntura prima di Lourdes

Ebbene  si; è una mia battuta ma in Italia questa è la triste situazione. Non solo i pazienti hanno paura dell’ago e quindi piuttosto sono pronti a qualunque altro sacrificio, ma in questo paese anche i colleghi medici  sono diffidenti e non sanno assolutamente valutare l’importanza e l’efficacia terapeutica di questa tecnica medica al punto da risultare incompetenti e disinformati. Recentemente mi sono capitati due pazienti particolari che non potevano proprio, per […]
4 Ottobre, 2010

L’agopuntura come funziona? By Giulio Picozzi

  Dall’età della pietra,  il dolore fisico  ha accompagnato l’esistenza dell’uomo:  incidenti di caccia, traumi e ferite o semplicemente  i lavori pesanti o l’esposizione alle intemperie  hanno da sempre provocato nell’uomo dolori muscolo-scheletrici. La medicina cinese ha sviluppato fin dai suoi albori l’agopuntura come mezzo principale di trattamento della sintomatologia dolorosa. Si pensa che già tremila anni prima di Cristo venissero praticati trattamenti di agopuntura con aghi ricavati da ossa […]
13 Gennaio, 2011

I trigger points e le algie muscoloscheletriche

Non esiste dolore importante acuto  o cronico che non possa generare dei trigger points. Non esistono trigger points che stimolati non siano in grado di generare  dolore. Ma nasce prima l’uovo o la gallina? Che tradotto potremmo formulare: sono i triggers points a generare dolore o il dolore a generare i trigger points? Ma partiamo dall’inizio; cosa sono i trigger points? I triggers points o punti grilletto definiti anche PAM […]
1 Agosto, 2011

La memoria del dolore

Una delle cose che mi stupisce sempre vedere è come il dolore tenda a sparire velocemente dalla nostra memoria. Ho seguito molti pazienti con dolori molto acuti. A distanza di tempo i pazienti stessi mi riferiscono che per loro è sempre più difficile ricordare l’intensità del dolore vissuto. Come se con lo star sempre meglio la memoria ne sbiadisse gradualmente i contorni, fino a farli perdere anche quasi completamente. Restano solo […]
5 Settembre, 2011

La spalla dopo la mastectomia

Da oltre 20 anni si parla di riabilitazione oncologica considerandola come una fase importante del trattamento oncologico. Esistono dei bei protocolli di lavoro e delle pagine estese sulle motivazioni e sull’importanza di questi gesti che vanno dalla fisioterapia, alla psicoterapia, al nursing del paziente. Il tutto volto al potenziare la qualità della vita e non solo la longevità. Non tutti i pazienti operati possono avere bisogno della riabilitazione oncologica nello […]
29 Settembre, 2011

Agopuntura: il dolore della perdita

L’agopuntura è quasi sempre associata a disturbi emotivi, i medici generici la consigliano quasi esclusivamente a quei pazienti che non sai più come trattare con i farmaci, che per giunta li rifiutano e che molto spesso vengono inseriti nella categoria degli ansiosi o nevrotici. Questo avviene per il fatto che sono in pochi i medici a conoscere il metodo di azione dell’agopuntura sul dolore e ritengono che l’effetto terapeutico sia […]
16 Gennaio, 2012

Il rotore nell’autotrattamento per le algie muscoloscheletriche

Il rotore è un importante strumento della tecnica della miofibrolisi integrata, si tratta di uno strumento formato da anelli rotanti ricoperti da piccolissime punte.  In realtà il rotore è il primo strumento di apertura di qualunque lavoro di miofibrolisi in quanto lavora sulla superficie cutanea richiamando sangue in grandi quantità grazie alle punte. Ma in realtà, come dicono i cinesi “lontano lontano vicino vicino”, ovvero lavorando apparentemente lontano dal problema […]
30 Gennaio, 2012

Emorroidi: rimedi naturali e cause

Avere le emorroidi significa in termini tecnici avere le emorroidi infiammate, dolenti e talora sanguinanti; il termine stesso evoca la perdita di sangue. Pertanto in senso tecnico le emorroidi sono considerate oggi come strutture anatomiche vascolari assolutamente fisiologiche ricche di innervazioni nervose, che partecipano attivamente alla possibilità di contenere attraverso lo sfintere anale gas, liquidi e feci in modo volontario e ben controllato. Oggi si ritiene che le emorroidi in […]
9 Febbraio, 2012

L’atto chirurgico: una soluzione estrema anche se talora necessaria

Oggi la tendenza è quella di risolvere molte patologie che possono avere anche risvolti internistici con un atto chirurgico. La fila per eseguire piccoli interventi è ovunque elevatissima. Si va dal tunnel carpale,  spesso collegato a disturbi ormonali, alle tendinopatie delle spalle frequentemente correlate a disturbi viscerali, alle emorroidi e ragadi per lo più secondarie a un calore interno, fino ad arrivare all’inseminazione assistita proposta oggi in modo decisamente frequente […]
28 Maggio, 2012

Mai rinunciare a vivere

Rinunciare a essere se stessi è una cosa che si impara già da piccoli e che alcune volte ci accompagna dalla più tenera età. Rinunciare significa fare a meno volontariamente di qualcosa che si possiede.  Rinunciare è poi una parola che, siate onesti, è accompagnata dall’approvazione popolare del “giusto”, se poi a fianco alla parola “rinuncio” aggiungete “per il bene degli altri”, il gioco è fatto; vi siete garantiti l’applauso […]
11 Giugno, 2012

Influenzare e farsi influenzare

Proprio oggi viaggiando in macchina mi sono trovata a pensare a quanto sia facile farsi influenzare dall’ambiente circostante nostro malgrado e come la cosa spesso anzi quasi sempre passi nel regno del non riconosciuto. La riflessione mi è giunta osservando quanto le persone che siamo abituati a vedere in un certo ambiente possano cambiare fino al punto da non essere quasi riconoscibili quando le incontriamo in momenti insoliti, e fuori […]
27 Settembre, 2012

Agopuntura: un caso clinico di dolore incoercibile atipico

Ho spesso parlato del dolore indicando la sua tripla natura, infiammatoria, motoria o miofasciale e viscerale. Soffermandomi sulla presenza dei triggers points che si generano comunque sempre con un dolore prolungato e cronicizzato nel tempo e sulla necessità di eliminarli. Questa volta volevo descrivere un caso davvero particolare che mi è capitato recentemente e che è migliorato progressivamente e rapidamente con l’agopuntura e la miofibrolisi fino alla totale risoluzione. Si […]
8 Ottobre, 2012

Elaborare il dolore per trasformarlo e pacificare

Si parla frequentemente dell’elaborazione del dolore  come fase importante anzi determinante per il suo superamento. Il dolore non elaborato resta intatto dentro chi lo vive e continua il suo processo di avvelenamento psichico e successivamente anche  fisico. Molti film, molti romanzi e  molti importanti e fondamentali testi di psicologia trattano di questo argomento ma spesso come riferimento a eventi traumatici importanti, nel corso dei quali la mente cancella o blocca […]