21 Gennaio, 2009

Meglio cambiare no?

E stato uno slogan di Parish Hilton poi riproposto con umorismo dalla Littizzetto. Ma nessuno meglio dell’essere umano teme ed evita accuratamente il cambiamento. Mangiamo sempre le stesse cose, usiamo sempre le stesse marche di prodotti, scegliamo sempre la stessa strada per arrivare in un posto. Le persone se la spiegano dicendo “beh è la pasta che mi piace di più“, quella marca è la migliore e quella strada la più breve […]
10 Febbraio, 2009

Cibo cibo cibo

Affronto questo argomento, davvero complesso e delicato, con titubanza, primo perchè non sono una specialista del settore e in secondo luogo poichè su questo tema è stato detto di tutto e di più. Tanto per iniziare, è necessario sapere che, anche se esistono regole di base, queste non devono essere prese in senso assolutista. Questo perchè esistono diverse costituzioni, diverse stagioni della vita, diverse stagioni climatiche,  diversi momenti di necessità sia per […]
16 Febbraio, 2009

Ma quando inizia la primavera?

La primavera tanto attesa da tutti, in questi giorni freddi e ventosi, sembra avere una tempistica sostanzialmente diversa tra il calendario gregoriano e il calendario cinese. Secondo il primo infatti, la primavera inizia tra il 21 e 23 Marzo al momento dell’equinozio, ovvero quando il sole sorge esattamente a est e tramonta esattamente a ovest, dando  12 ore precise di luce. Secondo il calendario lunare cinese invece quest’anno la primavera è iniziata il 29 Gennaio e di solito cade […]
28 Febbraio, 2009

Una mela al giorno. Peccato che sia il frutto del peccato!

La mela è il frutto in assoluto più facile da trovare, il più facile da conservare, da trasportare e da consumare, in tutte le stagioni si può dire ormai. E’ presumibilmente il primo frutto che mangiamo, viene infatti comunemente scelto dai pediatri per lo svezzamento dei bambini, grazie alla sua alta digeribilità e alla sua azione rinfrescante sull’intestino . Le sue proprietà sono molteplici: innnanzi tutto il poterla “croccare” con i denti è un ottimo stimolo meccanico per […]
20 Maggio, 2009

Voglia di estate

E’ curioso vedere come molti pazienti ed innumerevoli disturbi fisici migliorano durante la stagione estiva. La prima cosa da pensare è che questa stagione è dominata dal caldo, l’elemento è il fuoco, il colore è il rosso, l’emozione la gioia e questo già dovrebbe essere a favore. Ma quello che è davvero interessante è che l’elemento fuoco nella sequenza dei cinque elementi della medicina cinese si trova in una posizione molto particolare, il fuoco infatti è […]
28 Maggio, 2009

L’umidità e i dolori articolari

Sono molte le persone soprattutto over 30 o 40 che soffrono di dolori articolari, problema che oltretutto peggiora con l’età. Vale quindi la pena esaminarlo attentamente. Dal punto di vista prettamente anatomico si tratta per lo più di stati infiammatori che colpiscono l’anima dell’articolazione modificando la natura delle diverse strutture anatomiche che compongono l’articolazione. L’articolazione è in giunto meccanico tra due ossa, senza articolazioni non ci sarebbe possibilità di muoverci. […]
31 Maggio, 2009

Il potere dell’acqua

L’acqua oltre che essere il mio elemento preferito, ha delle peculiarità davvero uniche e la sua natura è proprio da studiare. L’acqua nei cinque elementi della Medicina Cinese, è collegata con l’organo rene  e con la stagione invernale. Ma  l’acqua non è solamente un elemento yin che penetra in profondità e nutre, ovvero, la sua natura non è solo passiva e fredda. L’acqua non ha forma ma può prendere qualunque forma, l’acqua non ha colore ma […]
23 Giugno, 2009

Dimagrire è facile, non è una favola!

Dimagrire è facile. E’ non ingrassare successivamente la cosa veramente difficile. Digiunare o fare pasti molto ridotti in calorie e molto distanti tra loro fa dimagrire velocemente in quanto la glicemia nel sangue cala vorticosamente. Il nostro sistema operativo interno si muove secernendo l’ormone chiamato glucagone il quale ha il ruolo di liberare le riserve di glicogeno del fegato e le riserve di energia presenti nei grassi. Fino a qui tutto […]
26 Giugno, 2009

Calore estremo

Il calore estremo potrebbe essere descritto come fuoco non adeguatamente compensato dall’acqua che può portare a situazioni anche gravi di collasso cardio circolatorio. Il caldo, a differenza del freddo, tende a produrre vasodilatazione; il che vuol dire che il sangue è meno compresso, la pressione di solito tende a scendere e sul fronte del circolo vi è più fatica ed impegno da parte del cuore a mantenere la circolazione sanguigna. […]
31 Luglio, 2009

Trattarsi come un ospite

Avete presente cosa vuol dire aspettare e ricevere un ospite gradito? Si predispone il luogo al meglio, con ordine e pulizia, poi si cercano cose gradite: fiori, musica, profumazione dell’ambiente. E se si  mangiera’ insieme si andranno a cercare le cose che piacciono all’ospite, cibi sfiziosi e freschi; potra’ essere anche una semplice insalata ma se preparata ad arte sembrera’ un pranzo da re. Anche due tovaglioli di carta del colore […]
7 Ottobre, 2009

I virus sono alle porte, che fare?

Si è fatto un gran parlare dell’influenza suina e della sua vaccinazione, adesso si assiste al silenzio dei media in attesa della comparsa sul mercato del vaccino pronto. Ciò che non abbiamo ancora affrontato in effetti è il discorso delle patologie definite stagionali come il raffreddore e le comuni influenze, considerandole da vicino e valutando quali siano le azioni possibili per prevenirle o accelerarne il percorso di guarigione. In prima istanza dobbiamo considerare che quasi sempre queste patologie sono forme […]
15 Ottobre, 2009

La frutta e la verdura in tasca

Dall’America sono già da anni in auge prodotti considerati come integratori alimentari in grado di supportare la scarsa introduzione di frutta e verdure nell’organismo. L’idea è stupenda  se ci pensiamo bene cosa c’è di meglio che produrre frutta e verdure, magari coltivate al meglio senza pesticidi ne OGM, racccolte nel loro periodo di maggior maturità quindi al massimo del loro potenziale benefico e nutritivo, disidratare i prodotti mediante un procedimento a freddo […]
2 Novembre, 2009

La lotta contro l’asma

L’asma è considerata come una maggior irritabilità bronchiale, responsabile di broncospasmo e successiva ostruzione respiratoria, condizione caratterizzata dalla cosiddetta dispnea o fame d’aria che può arrivare nei casi gravi ad una vera e propria insufficienza respiratoria acuta. Negli ultimi anni si sono fatti grandi passi in senso educativo e sono molte le indicazioni per ridurre al minimo i rischi di attacco asmatico, a partire dalla identificazione di possibili allergie con […]
6 Novembre, 2009

Influenza suina: vaccino in gravidanza?

In Italia sono sempre di piu i ginecologi che non consigliano la vaccinazione o quelli che semplicemente non si oppongono direttamente e dicono: “Signora, la facciamo se la vuole fare lei”.  Resta il sano principio secondo cui una donna in gravidanza meno si tocca e meglio è, e  questo vale per farmaci,  parafarmaci o sostanze naturali e vale anche per le vaccinazioni. Il fatto che questa influenza A oggi come oggi, […]
9 Novembre, 2009

Gastrite: evitiamo di farci venire un’ulcera!

I disturbi gastrici sono al giorno d’oggi fra quelli più comuni; digestione lenta, bruciore, rigurgito, eruttazione insistente, gonfiore  e senso di pesantezza sono solo i più frequenti sintomi gastrici indicativi di un problema che riguarda il viscere stomaco  e la sua funzione. Possono essere semplici eventi occasionali a remissione spontanea, disturbi ricorrenti, oppure disturbi che possono diventare cronici, segno di una patologia che da disfunzionale diventa organica e potenzialmente severa. […]
11 Novembre, 2009

L’arrivo dell’inverno

L’equinozio d’autunno  del 23 Settembre  in cui il giorno e la notte hanno la stessa lunghezza è ormai lontano, da allora inesorabilmente le nostre giornate sono giorno dopo giorno sempre più corte e fredde. Il sole quindi non solo è meno presente come numero di ore ma anche la sua inclinazione ne rende i raggi sempre meno caldi. La terra però possiede ancora parte del calore accumulato in estate e […]
20 Novembre, 2009

Zucchero che passione!

Il discorso degli zuccheri è davvero vasto ma è necessario affrontarlo affinchè ci sia più chiarezza. Gli zuccheri sono tutti carboidrati, si chiamano così per la loro composizione chimica, costituita appunto da carbonio e idrogeno; possono essere semplici come  glucosio,  fruttosio e galattosio o complessi come i disaccaridi fra cui il saccarosio formato da glucosio e fruttosio, il lattosio formato da galattosio e glucosio  e i polisaccaridi formati da molte unità […]
16 Dicembre, 2009

La memoria del gusto – di Philippe Galard

Si può dire che oggi in Francia solo un adulto su due può essere considerato di peso forma e secondo i dati statistici nazionali francesi l’obesità si sta sviluppando in modo veramente inquietante. In base ai diagrammi ed alle cifre presentate dalla Dott. essa Marie-Aline Charles, epidemiologa di Inserm insieme al nutrizionista  Arnaud Basdevant i risultati dell’inchiesta nazionale danno le vertigini. Nel 2009  il 32% della popolazione adulta ovvero 14 millioni di […]
11 Gennaio, 2010

L’incubo dell’acne

Torniamo a parlare di disturbi importanti della pelle; l’acne è sicuramente la dermatosi, ovvero la patologia infiammatoria della pelle, più conosciuta e diffusa soprattutto in età adolescenziale. In Italia si ritiene che il disturbo abbia un incidenza tra il 40% e il 60 % nell’età tra i 15 e 20 anni. Molto più alta l’incidenza negli USA che arriva ad essere pari a circa l’85% negli studenti  di Boston. Leggermente più colpita […]
2 Febbraio, 2010

Le arance e l’inverno

Il frutto dell’arancio è estremamente decorativo e profumato, mi ha stupito sapere che le sue origini non sono affatto mediteranee come pensavo.  L’arancio infatti nasce in Asia Orientale si ritiene fosse presente addirittura già 4000 anni a.c . Da alcune teorie storiche si pensa che alcuni legionari possano essere arrivati fino in Cina scoprendo per primi questo squisito frutto. Arrivato e coltivato in Italia solo tardivamente intorno al 1400. L’arancia, oggi […]