31 Maggio, 2009

Il potere dell’acqua

L’acqua oltre che essere il mio elemento preferito, ha delle peculiarità davvero uniche e la sua natura è proprio da studiare. L’acqua nei cinque elementi della Medicina Cinese, è collegata con l’organo rene  e con la stagione invernale. Ma  l’acqua non è solamente un elemento yin che penetra in profondità e nutre, ovvero, la sua natura non è solo passiva e fredda. L’acqua non ha forma ma può prendere qualunque forma, l’acqua non ha colore ma […]
22 Marzo, 2010

Stitichezza cronica

E’ assolutamente dimostrato che la stitichezza colpisce la popolazione femminile in modo prevalente e in modo serio direi. Secondo il mio maestro questo disturbo è dovuto al desiderio molto femminile di voler controllare la situazione.  Se il bagno non è quello di casa forse non è pulito abbastanza  e allora è meglio aspettare e trattenersi. Questo semplice e ordinario pensiero è la partenza del problema. Infatti, la fretta e l’ansia da prestazione […]
12 Maggio, 2010

La terra chiede aiuto

In questi giorni di tempo assolutamente incerto e piovoso, ci ritroviamo nuovamente  in prossimità della quinta stagione ovvero dell’ennesimo periodo di transizione, dalla primavera, che  a dire il vero ancora non abbiamo visto un gran che, verso l’estate. Osservo  in molti pazienti problematiche collegate alla funzionalità gastroenterica  oltre che a quelle respiratorie. Moltissimi sono i disagi caratterizzati da nausea, inappetenza, gonfiore e digestione rallentata, sono di nuovo la milza oltre che il fegato  gli organi in difficoltà. Il fegato […]
9 Settembre, 2010

Il momento migliore per mangiare l’uva

L’uva si può ormai mangiare in tutte le stagioni dell’anno, ma in questo particolare periodo, ovvero tra fine agosto e settembre, l’uva rappresenta un frutto di grande capacità nutrizionale e terapeutica. Variare il cibo significa anche utilizzare a pieno le risorse delle specifiche stagioni. Inoltre consideriamo che l’Italia è la maggior produttrice di uva da tavola e  anche le risorse del luogo dove si abita hanno una specifica ragion d’essere […]
15 Novembre, 2010

Medicina cinese: L’inizio dell’inverno

Dal 7 novembre per il calendario cinese siamo entrati in Li Dong  che, tradotto, significa l’inizio o la salita dell’inverno, le  nebbie e le foschie sono ormai quotidiane  e la luce del giorno sempre più fioca. In giro per le strade è facile trovare  persone vestite da grande freddo; piumini pesanti con tanto di cappuccio di piuma d’oca, sciarpe di lana fino al naso, guanti, pellicce. Un’esagerazione, considerando che almeno […]
20 Dicembre, 2010

Prevenzione neve e ghiaccio: siamo pratici

Sia la neve  che il ghiaccio riducono la nostra aderenza al suolo e il rischio di scivolare aumenta in modo esagerato. Di solito  nei giorni di neve e di ghiaccio il pronto soccorso si affolla di persone che hanno subito un trauma più o meno grave. Le raccomandazioni sono sempre le stesse, andate in treno se potete, obbligo di catene in macchina e per gli anziani, il consiglio di non […]
2 Maggio, 2011

L’avidità e il pensare in piccolo

Non conoscevo il significato di questa parola finche non ho incominciato a farmi due domande sul perchè di molte situazioni tipicamente umane. Non è il talento, il coraggio di rischiare con il proprio e l’attività individuale che creano il grosso divario economico; è l’avidità della mente umana. Se in ogni situazione guadagno bene lasciando che anche altri guadagnino o beneficino di un certo vantaggio non va bene, non è abbastanza! […]
12 Maggio, 2011

Fitoterapia cinese: favorire la diuresi in modo naturale

  E’ comune vedere persone, di solito over 40, iniziare ad utilizzare diuretici per limitare la ritenzione idrica nel corpo e in particolare nelle gambe dove facilmente si deposita l’acqua quando in eccesso. Il paziente  talora segue l’indicazione del suo medico di base o endocrinologo o dietologo ma accade frequentemente che il diuretico sia anche preso in autoprescrizione. Il paziente inizia con dosaggi piccoli magari anche a giorni alterni o […]
6 Giugno, 2011

Il mese di Giugno e il cuore

In Giugno con il solstizio d’estate si passa anche per il calendario occidentale nella stagione più calda ovvero nella tanto attesa estate. Per il calendario cinese ci troviamo in questo momento nel pieno della stagione estiva, per entrambi i calendari nel periodo di massima espressione solare. L’elemento come potrete intuire è il fuoco, in questo caso il fuoco yang rappresentato dall’immagine del sole. Il suo organo corrispondente è il cuore, […]
3 Ottobre, 2011

Il momento della giuggiola

Quello tra fine settembre e inizio ottobre è il momento migliore per trovare le giuggiole. Una volta usate come cibo per i maiali oggi dalle nostre parti ormai nessuno le usa e le cerca più. Ma le giuggiole si possono trovare nei nostri comuni mercati regionali e dai fruttivendoli. In cina si possono comprare a ogni angolo di strada dentro a dei cesti posti sul pavimento, oppure messe su uno […]
6 Dicembre, 2012

Il decalogo delle cure che non costano niente

Una indicazione utile  a tutti e ormai dimenticata dai più è quella di bere un bel bicchiere di acqua calda al risveglio. L’idea sconvolge molta gente schifandola ma vi posso assicurare che il corpo vi ringrazia se gli date della buona acqua calda appena scendete dal letto. Prima di iniziare qualunque altra cosa e soprattutto prima del caffè o del tè di rigore, provate a dissetarvi con la semplicità dell’acqua […]
2 Gennaio, 2013

Il 2013 secondo i Bazi cinesi

Quello dei Bazi cinesi è un mondo molto complesso. Si tratta infatti di uno dei settori dell’astrologia cinese che poco o nulla ha a che fare con l’oroscopo cinese più comunemente conosciuto. Secondo questa mappatura astrologica, ogni anno (Nian), che non  inizia con il 1 di gennaio,  il 2013 per esempio inizierà  il 10 Febbraio, si configura con l’insieme di un ramo celeste (Gan) e un tronco terrestre (Zhi). Questi […]
7 Febbraio, 2013

Cerca di avere sempre il vento alle spalle

Questa è una delle frasi che  il nonno di un mio paziente raccontava a suo nipote e che lui circa 74 anni dopo ripeteva a me durante una seduta di agopuntura. Un paziente di 80 anni con il quale c’è stato un immediato rapporto di intesa, ex comandante di marina, figlio e nipote di uomini di mare dei quali aveva raccolto e seguito le orme e gli insegnamenti. Il mare […]