DOTT. CATHERINE BELLWALD
Catherine Bellwald è Medico Chirurgo, specializzata in Fisiatria o Medicina Fisica e Riabilitazione e in Agopuntura e Fitoterapia Cinese.
Si laurea in Medicina a Milano nel 1990, con una tesi sperimentale sull'agenesia del Corpo Calloso. Sin dai primi anni segue un approccio più olistico pur rimanendo all'interno della medicina convenzionale, collabora con la Prof.essa Cecilia Morosini, con cui approfondisce diverse tecniche riabilitative, lavorando su casi molto impegnativi come;gli stati alterati della coscienza, gli esiti di emiparesi o tetraparesi e le paralisi cerebrali infantili, sempre ricercando nel paziente e nel suo ambiente famigliare e lavorativo la possibilità di ottimizzare i molteplici potenziali residui dell'individuo-paziente nella sua globalità e unicità corpo-mente-emozioni.
Successivamente, come Aiuto Primario nel reparto di Riabilitazione Intensiva presso una struttura sanitaria convenzionata, segue da vicino il team di fisioterapisti e affianca il primario specialista in Geriatria nel delicato decorso clinico internistico dei pazienti geriatrici. Nello stesso periodo è docente all'Università di Brescia nel corso di laurea per Terapisti della Riabilitazione.
Sino dall'infanzia coltiva la passione per le discipline motorie come la Danza, la Corsa, l'Equitazione, il Nuoto, il Tai chi, l'Aikido e infine lo Yoga e la Meditazione con i quali dopo 25 anni continua la sua ricerca personale.
Da oltre 20 anni affianca alla medicina occidentale e alle discipline motorie lo studio di tecniche e medicine "complementari" iniziando dapprima con l'omeopatia e la fitoterapia classica. Solo successivamente approda alla Medicina Cinese della quale si innamora per la sua vasta e sofisticata efficacia terapeutica nel trattamento di molteplici patologie sia interne che esterne.
Diplomata prima in agopuntura e poi in fitoterapia cinese presso la scuola di Medicina Di Milano in collaborazione con l'Università di Nanchino, segue successivamente corsi di specializzazione e master all'estero prima in Cina, poi in Europa, e infine negli USA.
Da diversi anni ha deciso di dedicarsi interamente all'attività professionale privata a Lugano, insegna l'utilizzo della medicina cinese in ambito fisioterapico, collabora con alcune riviste di medicina naturale e gestisce un suo blog dove affronta tematiche di medicina e di vita generale.
Oggi la sua passione è ancora approfondire lo studio con i suoi maestri e tramite il lavoro. Ogni paziente è per lei fonte di nuova esperienza che le permette di interagire in modo mirato su ogni singolo meridiano costruendo attivamente un riequilibrio dinamico a partire dai disturbi fisici o dolorosi specifici ma anche dalla costituzione del paziente e dalla stagione in corso, ottimizzando l'efficacia dell'agopuntura, con indicazioni motorie, posturali, dietetiche e comportamentali.
L'obiettivo è quello di riabilitare da dentro e da fuori, riportando il paziente verso un equilibrio naturale di cui lui stesso diventi il protagonista.
Il far rivivere questa antica e intramontabile arte medica orientale insieme ai progressi della moderna medicina occidentale può renderla non solo uno strumento antidolorifico afarmacologico ma soprattutto una potente arma preventiva nei confronti di numerose alterazioni disfunzionali oltre che un utile supporto terapeutico nei confronti di patologie conclamate anche severe.