Articoli su Agopuntura

16/10/17

L’ernia del disco passa da sola?…ma anche no!

Sono sempre più numerosi i medici specialisti in neurochirurgia a ritenere che oggi siano molti i casi di ernia discale dove si potrebbe evitare di operare ovvero a ritenere che nella stragrande maggioranza di questi pazienti converrebbe non operare subito. Confermo che questa è assolutamente anche la mia opinione oltre che esperienza personale ma l’idea che vedo viaggiare sull’onda di consensi facili sul web è che l’ernia discale possa passare […]
26/01/17

Attacchi di panico, ma anche no!

  Con questo termine si possono manifestare una serie di sgraditi sintomi quali tachicardia, ipertensione arteriosa, dispnea o mancanza d’aria, oppressione al petto, nausea, sudorazione, malessere profondo. Tutti disturbi che anche presi singolarmente vi portano dritti dritti al pronto soccorso, istituzione di cui i soggetti che abitualmente soffrono di attacchi di panico possono diventare loro malgrado clienti abituali. La terapia psicologica, le tecniche di rilassamento e i farmaci ansiolitici sono […]
05/09/16

Agopuntura per limitare l’abuso di famaci analgesici

Il trattamento del dolore è oggi come da sempre una importante parte dell’arte medica che si affianca sempre a una diagnostica delle cause con l’obiettivo di poterlo eradicare andando alla sua radice. Oggi come oggi la risposta chirurgica sembra sempre quella più scientificamente valida e sensata, ma dai dati epidemiologici non sempre questa scelta terapeutica risulta risolvere il dolore in maniera definitiva. Risolve sempre più brillantemente e con alta precisione […]
06/06/16

La spalla congelata: un approccio multidisciplinare

La spalla congelata resta a tutt’oggi un’entità nosografia difficile da inquadrare. Sono moltissimi i pazienti che arrivano in studio dicendomi: “il medico  mi ha detto che non si tratta di una spalla congelata ma di una tendinite” oppure “uno mi ha detto che si tratta di una spalla congelata e un altro no“. A quel punto resto in silenzio per quanto possibile; non mi importa di aggiungere un altro parere […]
02/05/16

Agopuntura: il rilassamento non è perdita di controllo

Ci hanno insegnato che “Il lavoro nobilita” che la nostra è “una repubblica fondata sul lavoro” ma nessuno ci ha detto che dobbiamo vivere tutta la nostra esistenza correndo dietro al lavoro con la nostra intera mente. Nessuno ci ha detto che per lavorare non dobbiamo avere nessun tempo da dedicare ad altro. Nessuno ci ha detto che alla fine delle ore lavorative, non restava altro che un tempo minimo […]
03/11/15

Agopuntura: pensiero scientifico o filosofico?

Come molti sanno l’agopuntura è una pratica medica eseguita esclusivamente da medici in Italia, mentre in molti altri paesi è possibile applicarla anche da parte di personale fisioterapico, osteopati o tecnici di medicina complementare come vengono chiamati in Svizzera. Non importa in realtà questo aspetto quello che volevo affrontare oggi era il modo in cui il mondo scientifico si pone oggi di fronte all’agopuntura. Ma facciamo un po’ di ordine; in primo […]
29/06/15

Agopuntura in Ticino: quali casse la rimborsano e in quale misura?

Succede a molti pazienti di essere sicuri di poter fatturare le prestazioni di agopuntura con la loro assicurazione complementare. La cosa è leggermente più complessa di così e mi pare giusto dedicare del tempo anche a questo aspetto cosa che purtroppo non viene affrontata con sufficiente chiarezza da parte di molte casse malati. L’agopuntura come prestazione sanitaria è rimborsabile dalle casse complementari in misura variabile a seconda del tipo di […]
25/05/15

Agopuntura e coppettazione per aiutare a dimagrire

Tutti gli studiosi, chi più chi meno,  sanno per esperienza che il tessuto adiposo si comporta con estrema resistenza nei confronti della sua eradicazione. In caso di dieta a bassissimo contenuto calorico si rischia frequentemente di ridurre la massa muscolare ancor prima di quella adiposa. Questo increscioso fenomeno è dato dalla particolare natura del tessuto adiposo sottocutaneo, per sua natura poco vascolarizzato, un tessuto che potremo considerare freddo. In modo semplice […]
13/04/15

Agopuntura: i casi dei pazienti difficili

In questi ultimi anni di studio e di utilizzo quotidiano dell’agopuntura ho scritto moltissimo su di essa, sul suo funzionamento e sui diversi metodi di applicazione oltre che sull’effetto riabilitativo di questo trattamento che, a differenza della maggioranza dei farmaci, non genera dipendenza ma una progressiva stimolazione del potenziale di salute residuo dell’individuo. Ho scritto che l’agopuntura non causa effetti collaterali nel senso classico del termine, dove l’effetto collaterale di […]
23/02/15

Abbassare il colesterolo con fitoterapia cinese e Monascus

Si chiama Hong Qu nome in latino Monascus Purpureus e si tratta di un lievito che trasforma il riso bianco in rosso. Da migliaia di anni in Cina questa sostanza viene usata sia come alimento che come rimedio vero e proprio. A partire dal 800 A.D. si iniziano a trovare le prime indicazioni scritte sui primi testi  di farmacologia cinese Al  Monascus veniva attribuita la proprietà  di favorire la digestione sostenendo […]
15/12/14

Prevenzione delle recidive: la legge di minor resistenza

Qualche giorno fa, parlando con una paziente il cui disturbo è completamente regredito con l’agopuntura (nella fattispecie un dolore cervicale associato a una tensione muscolare), mi dilungavo nello spiegare che il passo successivo sarebbe stato quello di evitare le recidive. La paziente mi chiedeva perché avrebbe dovuto ritornare il disturbo di cui soffriva. E’ frequente che un disturbo, dopo che si manifesta per la prima volta poi si ripresenti alla […]
30/10/14

Agopuntura per le patologie cardiache

Le cardiopatie ischemiche sono considerate  le patologie con maggior incidenza ovvero quelle che colpiscono un numero maggiore di soggetti nel medesimo lasso di tempo. A tutt’oggi  la cardiopatia ischemica è la patologia con più elevata mortalità e morbilità. Cosa significa? Significa che uccide più di qualunque infezione, sostanza tossica o incidente. In caso di sopravvivenza causa un numero elevato di disturbi e patologie  secondarie anche gravi come l’insufficienza renale oppure […]
04/09/14

Perchè consigliare l’agopuntura ai parkinsoniani?

Sono sempre più numerosi i neurologi e soprattutto i centri specializzati sulla malattia di Parkinson a suggerire ai pazienti parkinsoniani non solo la riabilitazione  e attività motorie in senso lato ma anche l’agopuntura. Questo nuovo atteggiamento di apertura e di speranza nei confronti della medicina non convenzionale nasce in particolare dagli USA dove la fondazione per la ricerca della malattia di Parkinson finanziata dal famoso attore Michael J Fox, colpito […]
28/08/14

La depressione: come prevenirla e curarla al meglio

Siamo a fine agosto e tutti noi abitualmente consideriamo questo periodo come la fine dell’estate, in attesa dell’autunno. C’è poi chi inizia a lanciare su youtube e su facebook pronostici sull’inverno, seminando panico e paura; vi invito a non cadere in questa tentazione di spargere queste informazioni pseudoscientifiche come vere; sono solo delle ipotesi determinate unicamente da calcoli e forse non solo matematici e probabilistici… ci siamo capiti? Per la […]
21/07/14

Agopuntura anti aging: una sorprendente efficacia anti invecchiamento

Mi faceva piacere condividere questo video (lo trovate in fondo all’articolo). E’ in lingua francese ma so per certo che molti di voi lo apprezzeranno e capiranno comunque il messaggio importante che viene proposto. Nel video si presenta la Dott.essa Nadia Volf che esercita e insegna alla facoltà di Medicina di Parigi.  Si percepisce dall’intervista quanto la Dott. essa Volf sia entusiasta del suo lavoro. Nel suo libro inoltre fornisce […]
30/06/14

Neurotaping, aghi pulce e medicina cinese

Viene attribuita al Dott. Kenzo Kase, medico agopuntore e chiropratico, l’invenzione di quello che oggi si chiama fisiotape oppure tape neuromuscolare (neurotape) o kinesio tape. Il percorso di questo strumento terapeutico ormai usato in ambito sportivo e riabilitativo in modo sempre più esteso è sorprendente ed entusiasmante più di quanto non si possa immaginare. Il Dott. Kase ha creato questo cerotto negli anni 70, sperimentandolo su se stesso e sui […]
23/06/14

Agopuntura: i lavori scientifici di cui non si parlerà mai

Molti, anzi troppi, sono ancora i medici che credono non via sia alcun fondamento scientifico nell’agopuntura, attività considerata molto spesso non già come pratica medica ma da confinare, quando va bene, tra le cure psicosomatiche. Il problema è che questo modo di pensare finisce per influenzare una grande fetta della popolazione di pazienti che arrivano all’agopuntura più per curiosità oppure per vera e propria disperazione che a ragione veduta, ovverossia […]
26/05/14

L’algodistrofia: efficacia dell’agopuntura

Le algodistrofie sono state a lungo misconosciute e variamente chiamate nel corso degli anni: atrofia di Sudeck, algodistrofia riflessa, sindrome spalla mano, algoneurodistrofia, osteoporosi transitoria. Si tratta di una patologia che non ha ancora una spiegazione del tutto chiara ed esaustiva del suo meccanismo di insorgenza e che a tutt’oggi si fa fatica  a trattare. Il dolore e l’infiammazione dei tessuti rispondono poco ai farmaci antinfiammatori e antidolorifici. Questo avviene […]
14/04/14

Vulvodinia e trattamenti non convenzionali

Sono tantissime le donne che soffrono di vulvodinia, eppure di questo disturbo fino a pochi anni fa nessuno parlava. Oggi la vulvodinia sembra essere di grande rilievo e interesse scientifico ma le cause e le terapie non sono ancora chiare e univoche. Per vulvodinia si intende un vasto numero di disturbi dolorosi a carico di alcune parti o di tutto l’apparato genitale esterno femminile altrimenti definito vulva. Ma non solo: […]
17/03/14

La displasia delle anche: un caso pilota trattato con l’agopuntura

La displasia delle anche è una patologia che oggi viene trattata correttamente con diagnosi precoce nei primi mesi di vita, con un’indagine che oggi viene fatta di routine a tutti i neonati prima con  specifiche manovre motorie e poi con esami ecografici e radiografici mirati. La diagnosi eseguita così precocemente consente alla parte ossea eventualmente immatura di formarsi adeguatamente usando inizialmente un doppio pannolino e nei casi più gravi un […]