27 Gennaio, 2014

Ricette ghiotte per celiaci: crema di zucchine con cavolo nero e castagne – by Gabriella

La ricetta che vi propongo questo mese è molto semplice da realizzare, ma gustosa… Combina il sapore dolce delle zucchine e delle castagne con l’amaro del cavolo nero e il piccante del peperoncino, raggiungendo un soave appagamento di sapori. Tagliate i porri a pezzetti sottili, disponeteli in una casseruola con un po’ d’olio extravergine d’oliva e un po’ di peperoncino e fateli insaporire per qualche minuto, aggiungete le zucchine, tagliate […]
5 Dicembre, 2013

Ricette ghiotte per celiaci: Gelo di Cachi by Gabriella

Il gelo è un tipico dolce al cucchiaio della cucina siciliana. Tradizionalmente veniva preparato a Ferragosto  a base di anguria (gelo di melone). La ricetta che vi propongo è una mia interpretazione dell’originale. Il gelo potrebbe concludere… con un tocco di fantasia e leggerezza, una delle tante cene o pranzi delle festività natalizie. Il nostro ingrediente base è il frutto del cachi, soffice e dolcissimo. Scegliete quelli più maturi, metteteli […]
7 Novembre, 2013

Ricette ghiotte per celiaci: Schiacciata di mais by Gabriella

E’ una ricetta tratta dalla tradizione della cucina pugliese, probabilmente la versione che vi propongo non sarà fedele alla ricetta originale, ma ci provo…. Gli ingredienti sono veramente pochi: farina di mais, acqua e olio  extravergine d’oliva. Preferisco usare sempre farine biologiche, quindi vi suggerisco di utilizzare una farina di mais integrale macinata a pietra priva di conservanti e additivi. La realizzazione è estremamente semplice. Fate scaldare l’acqua, prima dell’ebollizione […]
2 Settembre, 2013

Ricette ghiotte per celiaci: pane di riso e pomodorini by Gabriella

  Vi propongo un pane di riso con un impasto molto morbido, tra il pane in cassetta e la torta salata. La difficoltà maggiore, di questa ricetta, consiste nell’utilizzo di farine prive di glutine, evitando i preparati disponibili in commercio addizionati con una infinita gamma di ingredienti privi di valori nutrizionali. Dopo tanti tentativi il risultato lo reputo soddisfacente ….. provate!! Battete tre uova in una ciotola, incorporate la farina […]
1 Luglio, 2013

Ricette ghiotte per celiaci: biancomangiare con sorbetto ai mirtilli – by Gabriella

Il biancomangiare è un dolce al cucchiaio che deve il suo nome al candore dei suoi ingredienti. Conosciuto già in epoca medievale; è diffuso principalmente in Sicilia, nell’antica contea di Modica. Nella variante ragusana l’ingrediente principale è il latte di mandorla, accompagnato dal miele ibleo e da una generosa spolverata di cannella. Questo dolce mi riporta indietro nel tempo, quando da bambina, la mia dolce zia mi preparava per merenda […]
3 Giugno, 2013

Ricette ghiotte per celiaci: cestini di frutta con salsa di fragole – By Gabriella

Questa ricetta prende spunto dalla tradizione dei torroni siciliani, in particolare dalla cubbaita di giuggiulena (torrone di sesamo). I nostri cestini, infatti li realizzeremo con sesamo e succo d’agave. Naturalmente, se preferite essere più fedeli alla tradizione, utilizzate il miele. “Il sesamo è un prezioso aiuto per il nostro organismo. E’ un ottimo ricostituente per le piastrine del sangue e l’emoglobina; utile dunque per la milza, il sistema nervoso, i […]
2 Maggio, 2013

Ricette ghiotte per celiaci: pane al radicchio – by Gabriella

Per questo mese vi propongo degli ottimi panini al radicchio…naturalmente senza glutine! Il radicchio è ricco di antiossidanti, è depurativo e ha un basso contenuto calorico. Lavate e tagliate il radicchio a listarelle e fatelo stufare in padella con un po’ di olio extravergine d’oliva e un pizzico di peperoncino. Dopo qualche minuto, quando sarà appassito, strizzatelo per eliminare l’acqua di cottura in eccesso e mettetelo da parte. Nel frattempo […]
2 Aprile, 2013

Crema di bietole con gamberi e radicchio by Gabriella

Vi propongo questa crema di bietole con due ingredienti un po’ insoliti per la nostra cucina: il daikon e il latte di cocco. Il daikon è una grande radice bianca dal sapore simile al ravanello. Molto utilizzato nella cucina giapponese. In lingua nipponica il termine daikon vuol dire “grande radice”. E’ considerato un cibo medicina per le sue virtù: favorisce la digestione dei cibi ricchi di grassi, brucia i grassi […]
4 Marzo, 2013

Ricette per celiaci: penne di mais al pesto rivisitato by Gabriella

Vi propongo una alternativa al classico pesto alla genovese… L’ingrediente principale è sempre il basilico…Scegliete le foglie di basilico ponetele nel bicchiere del mixer( 100g), aggiungete un mazzetto di aneto (30g), un mazzetto di finocchietto selvatico(30g), un po’ di noci o pinoli se preferite, un po’ di pomodori secchi, qualche foglia di menta, qualche rametto di timo, un pezzetto di peperoncino, se lo gradite, e naturalmente l’olio extravergine d’oliva….azionate il […]
31 Gennaio, 2013

Ricette per celiaci – Tortino di broccoli e pomodorini by Gabriella

I broccoli hanno un elevato potere antiossidante e non dovrebbero mai mancare nella nostra dieta. Vi propongo questo tortino molto gustoso che ve li farà apprezzare maggiormente. Riducete in cimette i broccoli e cuoceteli a vapore, poi saltateli in padella con pomodori datterini e pomodori secchi  tagliati a pezzetti, aggiungete un trito di erbe aromatiche (basilico, timo, menta e origano), aglio, peperoncino e un pizzico di sale. Foderate una pirofila […]
10 Gennaio, 2013

Ricette per celiaci: Farinata di cavolo nero – by Gabriella

La farinata di cavolo nero è un piatto tipico della cucina toscana. E’ il simbolo della civiltà contadina, fatto con ingredienti poveri, ma gustosi. Naturalmente l’ingrediente principale è il cavolo nero. Per chi non lo conoscesse, questo tipo di cavolo ha foglie grandi di colore verde scuro con riflessi bluastri e la superficie delle foglie ricoperta da “bolle”. E’ molto resistente al freddo; da il suo meglio dopo le prime […]
1 Ottobre, 2012

Cupola di melanzana al cioccolato by Gabriella

Insolito dessert per una cena da buongustai. Ingrediente principale: la melanzana….. Prendete due belle melanzane, possibilmente con pochi semi, sbucciatele e tagliatele a cubetti e ponetele in una padella antiaderente con 120 ml di succo d’agave. (Il succo d’agave è reperibile in tutti i negozi di alimenti biologici.) Fate cuocere per circa 10 minuti poi frullate le melanzane con qualche foglia di menta fresca per ottenere una crema profumata e […]
12 Luglio, 2012

Insalata di quinoa by Gabriella

La quinoa è una pianta erbacea originaria del Sud America, erroneamente accomunata ai cereali per l’abbondante contenuto di amido. Realmente appartiene alla famiglia degli spinaci e delle barbabietole. Ha un alto valore nutrizionale e non contiene glutine, pertanto indicata nella dieta delle persone con problemi di celiachia. L’insalata di quinoa è un piatto semplice da realizzare, nutriente e adatto alla calura estiva. Lessate la quinoa in acqua salata. Nel frattempo […]
31 Maggio, 2012

Ricette per celiaci: Frittata di banane by Gabriella

Coccole a colazione !! Una frittata dolce che utilizza lo sciroppo d’agave in sostituzione dello zucchero bianco o di canna. Lo sciroppo d’agave è un dolcificante naturale estratto dalla linfa dell’aloe blu. Ha un potere dolcificante superiore allo zucchero bianco, mediamente il 25% in più (100g di zucchero bianco corrispondono a 75g di succo d’agave). Ha un indice glicemico basso pari a 15 secondo le tabelle di Montignac; il primo […]
30 Aprile, 2012

Ricette per celiaci: focaccia di grano saraceno al tarassaco by Gabriella

Il grano saraceno è impropriamente considerato un cereale, in realtà è una pianta erbacea facente parte della famiglia delle Poligonacee, probabilmente di origine asiatica e introdotta in Europa dai turchi nel Medioevo. La farina di grano saraceno è indicata per la dieta dei soggetti celiaci in quanto non contiene glutine, ma è consigliata anche a coloro che non hanno problemi di intolleranze. Dal punto di vista nutrizionale si considera un […]
26 Marzo, 2012

Ricette per celiaci: crackers fatti in casa By Gabriella

“Basta entrare in farmacia per avere l’impressione che le vittime del glutine abbiano risolto tutti i loro problemi” così recita un articolo apparso tempo fa sulla rivista “Terra Nuova”(mensile di alimentazione –ambiente-medicina Settembre 2010 n°253). I prodotti per celiaci sono dispensati dal servizio sanitario nazionale, e fin qui tutto bene, ma basta leggere le etichette di molti di questi prodotti che le certezze sulla qualità nutrizionale cominciano a vacillare. Una […]
26 Gennaio, 2012

Ricette per mangiar sano: crema di ceci e cipolle caramellate

I ceci sono un alimento ricco di proteine e carboidrati ideali per integrare la dieta delle persone che soffrono di celiachia, ma anche per i vegetariani e per contenere l’assunzione di soli carboidrati nel concetto della dieta zona. E’ preferibile utilizzare  ceci secchi e non quelli in scatola già pronti. Mettete in ammollo circa 500 gr. di ceci in acqua fredda con un cucchiaino di bicarbonato per renderli più teneri […]