13 Agosto, 2018

Ricette ghiotte per celiaci: la Panzanella by Gabriella

Panzanella… a modo mio! Piatto estivo, tipico della cucina contadina dell’Italia centrale. Pane raffermo, pomodori, cipolla, basilico, olio e aceto… ingredienti poveri per un piatto rustico dalle numerose varianti e rivisitazioni. Nella versione Toscana della panzanella si utilizza il pane “sciocco” raffermo, bagnato in acqua, strizzato e condito secondo tradizione.Pane “sciocco” perché senza sale, ideale per preparazioni saporite o per accompagnare salumi o formaggi tipici della zona. Per la mia panzanella […]
4 Giugno, 2018

Ricette ghiotte per celiaci: riso rosso in primavera – By Gabriella

Il riso rosso è un cereale di origine orientale molto usato anche da noi e coltivato nella Pianura Padana. Prima della cottura va sempre sciacquato in abbondante acqua per eliminare eventuali residui. Si trova facilmente nei supermercati o nei negozi di alimenti biologici. Il riso rosso va bollito o cotto a vapore, non si presta ad essere risottato ed è buonissimo servito con le verdure. Cuocete il riso per circa […]
23 Ottobre, 2017

Ricette ghiotte per celiaci: composta di susine al profumo di spezie by Gabriella

Un cucchiaio di dolcezza… per riscoprire la semplicità e la genuinità delle cose fatte in casa… con un pizzico di fantasia! Scegliete cinque o sei susine mature e dolcissime… rosse o gialle. Lavatele e asciugatele, togliete la buccia, tagliatele a piccoli pezzi e disponetele in una casseruola. Aggiungete tre cucchiai di succo d’uva, una stecca di cannella, sei chiodi di garofano, tre di anice stellato e un pizzico di pepe […]
31 Luglio, 2017

Ricette ghiotte per celiaci: Cous Cous con pomodorini, olive e menta – By Gabriella

Il cous cous è un piatto di origine nordafricana, molto diffuso nella nostra cucina soprattutto in Sicilia, nel trapanese, e in alcune aree della Sardegna. Tradizionalmente il cous cous si prepara con la semola di grano duro, macinata grossolanamente, e poi cotta a vapore. Oggi si trovano in commercio cous cous di cereali diversi come orzo, kamut, farro, mais e riso. Tempo fa ho trovato in un negozio di alimenti […]
19 Giugno, 2017

Ricette ghiotte per celiaci – Plumcake variegato alla vaniglia con carruba

Amo particolarmente questo dolce… mi ricorda le merende da bambina. Da piccola era mia torta preferita… Preparare un dolce senza glutine è sempre complicato, talvolta il risulto non è soddisfacente; spesso è troppo friabile o troppo pastoso, e non è gradito ai palati abituati ai dolci convenzionali a base di farina di grano. I dolci senza glutine, quelli che solitamente si trovano in commercio, sono ricchi di farine bianche, amidi […]
15 Maggio, 2017

Ricette ghiotte per celiaci: biscotti di avena – By Gabriella

Biscotti con i fiocchi… Potete utilizzare quelli che preferite: avena, riso o grano saraceno. Come ingrediente base per i biscotti ho scelto di utilizzare i fiocchi d’avena mignon integrali e la farina di miglio bruno; come dolcificante l’uvetta e il succo di mela. Mettete a bagno 200 g di fiocchi d’avena con 200 ml di succo di mela limpido. Lasciateli riposare per alcune ore o per tutta la notte come […]
13 Marzo, 2017

Ricette ghiotte per celiaci: cracker di miglio con lenticchie rosse – by Gabriella

Cracker di miglio e lenticchie rosse con tapenade di olive nere Craker croccanti, leggeri e velocissimi da realizzare… Impastate 70g di farina di miglio integrale, 30g di farina di lenticchie rosse, mezzo cucchiaino di zenzero, mezzo cucchiaino di curcuma, una manciata di semi di chia, un cucchiaino di lievito biologico a base di cremontartaro, due cucchiai di olio extravergine d’oliva, un pizzico di sale e acqua. L’impasto deve essere cremoso. […]
6 Febbraio, 2017

Ricette ghiotte per celiaci – Mitilugghia by Gabriella

La “mitilugghia” è un semplicissimo piatto della cucina ragusana. Tradizionalmente era fatta con semola di grano duro, olio extravergine d’oliva, sale e acqua. Cotta in padella e condita con olio e origano. …un lontano ricordo della mia infanzia! Vi racconterò la mia versione della “mitilugghia”. In una ciotola mettete 120g di farina di riso integrale, due cucchiai d’olio extravergine d’oliva, un pizzico di sale, origano e acqua. Amalgamate tutti gli […]
19 Dicembre, 2016

Ricette ghiotte per celiaci – Lasagnetta di Cavolfiore con Cavolo Nero by Gabriella

Un modo diverso per gustare il cavolfiore… Pur essendo un ortaggio molto prezioso per i suoi principi nutritivi, non tutti amano portarlo in tavola. Ecco un’idea per renderlo più allettante e gustoso! Lavate accuratamente le cimette di cavolfiore (350g), asciugatele e ponetele nel mixer. Tritate fino ad ottenere una “farina” molto grossolana, versatela in una ciotola e aggiungete 50g di farina di ceci, due cucchiai di olio extravergine d’oliva e […]
31 Ottobre, 2016

Ricette ghiotte per celiaci: Crocchette di zucchine con salsa alla curcuma – By Gabriella!

Antipasto sfizioso… semplice e veloce da realizzare. Lavate e tritate grossolanamente tre zucchine di medie dimensioni.  Dopo qualche minuto strizzatele in modo da eliminare tutta l’acqua di vegetazione. Versate in una ciotola 50g di farina di piselli, un pizzico di sale, due cucchiai d’olio extravergine d’oliva e dell’acqua tiepida, in modo da ottenere una mousse che servirà da base per le crocchette. Condite le zucchine con un pizzico di sale […]
19 Settembre, 2016

Ricette ghiotte per celiaci: Crema di peperoni rossi – by Gabriella

Rossi, verdi, gialli… i peperoni sono un’esplosione di colore tipica della stagione estiva. Originari dell’America del sud, furono importati in Europa nel sedicesimo secolo con altri frutti e ortaggi, prima di allora, sconosciuti nel vecchio continente. Per la crema utilizzerò tre peperoni rossi di grandi dimensioni. Lavate e asciugate i peperoni e disponeteli in una teglia foderata con carta da forno. Solitamente i peperoni arrostiti si preparano sui carboni o […]
17 Agosto, 2016

Ricette ghiotte per celiaci: insalata di riso venere – by Gabriella

Il riso Venere è una varietà italiana nata dall’incrocio tra un riso nero originario della Cina e una varietà coltivata nella Pianura Padana. Oggi è coltivato in Piemonte e in alcune zone della Sardegna. Nell’antica Cina il riso nero era conosciuto come “riso dell’imperatore” o “riso proibito”, perché esclusivo privilegio dell’Imperatore e della sua corte. Il nome Venere è un omaggio alla dea dell’amore poiché, in passato, si credeva che […]
18 Luglio, 2016

Ricette ghiotte per celiaci: tofu alle erbe aromatiche – By Gabriella

Questo mese vi propongo una ricetta a base di tofu… semplicissima da realizzare, veloce e molto gustosa. Utilizzate il tofu al naturale a panetto compatto (250g). Tagliatelo a cubetti e fatelo dorare in una padella antiaderente con un porro, qualche rametto di timo, un cucchiaino di curcuma e naturalmente olio extravergine d’oliva e un pizzico di sale. Dopo cinque minuti aggiungete i pomodorini tagliati a metà e una generosa spolverata […]
20 Giugno, 2016

Ricette ghiotte per celiaci: “frittata” di topinambur e erbe di campo – by Gabriella

Il topinambur o carciofo di Gerusalemme è un tubero “bitorzoluto” che somiglia per consistenza alla patata, ha un sapore delicato che ricorda il carciofo. Può essere gustato sia crudo che cotto in sostituzione delle patate; non contiene amido, è ricco di vitamine A e B e contiene sali minerali quali ferro, potassio, magnesio e tanto altro… Per la nostra “frittata” utilizzeremo cinque o sei topinambur di media grandezza. Pelateli e […]
7 Maggio, 2016

Ricette ghiotte per celiaci: torta di semolino con fragole e lamponi – by Gabriella

…si avvicina il mio compleanno, vorrei festeggiarlo con voi proponendovi una deliziosa torta con crema al semolino e frutti rossi. La torta di semolino è un dolce di origini toscane è, in realtà, una crostata con la base di pasta frolla e all’interno una crema di semolino al profumo di vaniglia. Nella versione originale è ricoperta da una ganache al cioccolato fondente… irresistibile! La versione che vi racconterò ha una […]
4 Aprile, 2016

Ricette ghiotte per celiaci – Panissa con crema di piselli e tarassaco by Gabriella

La panissa è un piatto tradizionale della cucina ligure per il quale si utilizzano gli stessi ingredienti della farinata di ceci. In realtà, per questa ricetta, ho preso in prestito solo il nome dalla tradizionale panissa ligure… infatti utilizzerò la farina di piselli e il broccolo romanesco per realizzarla. Mettete in una ciotola la farina di piselli (200g), un pizzico di sale e qualche cucchiaio d’olio di extravergine d’oliva; aggiungete […]
7 Marzo, 2016

Ricette ghiotte per celiaci: pan di ramerino – by Gabriella

Senza glutine, senza latte, senza uova, il pan di ramerino è un pane dolce tipico di Firenze e della sua provincia. Ramerino in toscano è il rosmarino. E’ una ricetta medievale che si è tramandata fino a noi quasi inalterata. Un tempo era preparato il Giovedì Santo, portato in chiesa a far benedire e mangiato il giorno di  Pasqua. Oggi si trova in tutti i forni fiorentini in qualunque periodo […]
1 Febbraio, 2016

Ricette ghiotte per celiaci: zuppa frantoiana senza glutine ne uova – by Gabriella

La frantoiana è una gustosa zuppa toscana, preparata con ingredienti semplici della cultura contadina. Tradizionalmente era preparata con le verdure dell’orto, il pane raffermo e l’olio nuovo appena spremuto. Come ogni piatto della tradizione ha infinite varianti. Vi racconterò la mia versione. Ingredienti principali: fagioli borlotti e cavolo nero. Mettete in ammollo i fagioli (500g) in acqua fredda. Trascorso il tempo di ammollo (circa 12 ore) lavateli e metteteli sul […]
11 Gennaio, 2016

Ricette ghiotte per celiaci: salame di cioccolato con biscotti di miglio – by Gabriella

Voglia di qualcosa di goloso? Vi propongo la mia versione del salame di cioccolato… un classico della pasticceria tradizionale. Senza glutine, senza latte, senza uova! Per prima cosa facciamo i biscotti. Per questa preparazione ho scelto di usare la farina di teff. Un cereale originario dell’Etiopia e naturalmente privo di glutine. Ha i chicchi di dimensioni minuscole pari a 1mm di diametro, pertanto la sua farina è sempre integrale, in quando è impossibile ottenere un prodotto […]
7 Dicembre, 2015

Ricette ghiotte per celiaci: chips di polenta con crema di broccoli e funghi – by Gabriella

Chips di polenta per un antipasto gustoso e colorato… Preparate la polenta nel modo più tradizionale… fatela raffreddare; appena tiepida versatela su un foglio di carta da forno. Arrotolate la carta e datele una forma cilindrica, chiudete le estremità a caramella. Riponete in frigo per qualche ora. Quando sarà sufficientemente fredda, tagliate la polenta in dischetti sottili. Disponeteli su una placca da forno e infornate per 15-20 minuti ad una temperatura di 180 gradi. Nel […]