Il dubbio e il confronto per andare avanti
26/08/21
Ascoltarsi: il bene più prezioso
16/11/21
Il dubbio e il confronto per andare avanti
26/08/21
Ascoltarsi: il bene più prezioso
16/11/21

La salute del polmone secondo i 5 elementi e le 5 relazioni di Tan

Le informazioni contenute in questo sito non possono ASSOLUTAMENTE sostituire una visita o il parere forniti dal proprio medico o specialista, ne sostituire, modificare o affiancare eventuali terapie o cure in corso.
Termini e Condizioni

Dopo quasi 2 anni di mascherina ritengo sia importante ricordarsi del nostro respiro, togliendola ogni qual volta sia possibile farlo in sicurezza, cambiandola e igienizzandola con attenzione e ovviamente cercando quanto possibile di respirare con attenzione in mezzo alla natura. Altri organi sono collegati direttamente oppure indirettamente con l’energia del Polmone e anche a questi dovremmo porre una certa attenzione e cura.

Dalla legge dei 5 elementi, sappiamo che il Polmone, appartenente alla loggia Metallo è figlio dell’elemento Terra, viene quindi nutrito dall’energia dell’organo Milza. La  relazione tra Polmone e  Milza è inoltre rinforzata dalla 1° Relazione di Tan basata sul  canale di profondità di appartenenza di entrambi i meridiani di polmone e milza chiamato Tai Yin. La Milza come organo è purtroppo spesso carente in molte costituzioni, ma soprattutto indebolita da un nutrimento errato sia fisico che psicologico.  Il cibarsi di latticini, gelati, dolciumi e zuccheri in genere presenti a nostra insaputa in tutta l’industria alimentare appesantisce il lavoro della Milza. Anche le preoccupazioni e quello che i cinesi definiscono overthinking sono il più grande fattore di stanchezza e debolezza di questo importante organo, definito come il nostro fuoco digestivo.  Sul profilo energetico la sua carenza aumenta la produzione di catarri che possono appesantire, infiammare e indebolire l’organo polmone. Se la Milza è debole sarà debole suo figlio, il polmone. Ecco che con l’arrivo dei primi freddi sarà importante  riprendere un rigore dietetico nel quale l’eccesso di latticini, glutine,  farine troppo raffinate e zuccheri, dovranno essere contenuti. Soprattutto in considerazione che le preoccupazioni non possono in questo delicato periodo storico essere ignorate con troppa leggerezza.

La seconda grande relazione è con elemento Legno ovvero il Fegato che dovrebbe essere controllato dal metallo. In questo caso se il nipote fegato è  troppo “compresso” potrebbe affaticare il nonno polmone. Questa relazione tra polmone e Fegato é sostenuta anche dalla  5° Relazione di Tan data dalla vicinanza dei due meridiani. Il Fegato come ultimo meridiano della grande circolazione e il polmone come primo si seguono energeticamente l’uno all’altro. Ebbene per alterare il fegato basta togliergli la libertà; senza libertà il fegato si comprime, non si esprime, non crea, non si dà piacere. Il mito greco di Eros e Thanatos ripreso da  Sigmund Freud ne è un semplice esempio. Ma ancora in termini fisici, l’abuso di farmaci, droghe,  alcolici  ma anche del mitico e amato cioccolato lo appesantiscono e ingolfano ancora di più. Ecco che il polmone sarà irritato e affaticato da suo nipote fegato così indisciplinato e scontento. La tristezza, definita come l’emozione del polmone, destabilizza il fegato e ne blocca l’espressione sessuale e sensuale. D’altro canto la rabbia considerata l’emozione del fegato, la cui energia è considerata importante per liberarci dalle catene, quando eccessiva aggredisce l’energia del polmone. Di nuovo possiamo vedere come l’energia del polmone in questa stagione di vita non può non essere coinvolta.

Anche il Cuore elemento fuoco, se troppo agitato, essendo il nonno del polmone, potrebbe eccedere nella sua azione di controllo impedendone un armonioso sviluppo energetico. Ricordo che tutte le emozioni, se estreme, finiscono per alterare il fuoco del cuore rendendolo non già il motore della nostra crescita ed espansione ma una sorta di bomba di facile innesco non solo sul profilo emotivo ma anche fisico. Il calore interno in eccesso consuma i liquidi e favorisce processi degenerativi ed infiammatori interni. Il fuoco del cuore necessita una direzione e un’espansione non centripeta ma centrifuga. Dobbiamo imparare a guardare gli altri e mettere il nostro cuore a diposizione degli altri. La condivisione ed espansione del cuore è la sua salvezza

Infine il Polmone é madre del Rene elemento acqua, che sosterrà sempre a costo della sua salute. Un figlio molto debole e fragile stancherà su madre il polmone molto più del normale. Possiamo capire come nei ultraottantenni e nelle costituzioni di Rene debole, questo organo potrebbe essere  particolarmente delicato per la diretta connessione con il Rene che fisiologicamente perde forza con l’avanzare dell’età.

A queste relazioni si aggiungono  una relazione definita Organo -Viscere con il Grosso Intestino definita anche 3° relazione di Tan; sarà quindi importante lavorare sui problemi di questo organo, quando mal funzionante ed infiammato . Il significato evolutivo di questo viscere è il lasciare andare, il “e cosi sia” , il lasciare che le cose accadano e il lasciare il passato completamente alle nostre spalle, liberandocene completamente.

Per finire con l’unica relazione del Dott. Tan non nota alla medicina cinese tradizionale, segnalo la relazione con la Vescica Urinaria basata sulla 4 °Relazione definita dallo stesso orario dei meridiani,  dalle 05.00-07.00 pm per la vescica urinaria e dalle 05.00-07.00 am per il polmone e sulla 2° Relazione definita dallo stesso livello di profondità, entrambi meridiani superficiali, Tai Yin per il polmone e Tai Yang per la Vescica Urinaria. Una doppia relazione che non dovremmo sottovalutare, non solo per trattare il dolore ma anche per proteggere il polmone. La protezione di questo  meridiano di superficie é intesa come una protezione dall’entrata di freddo, in particolare da alcune zone più esposte come il collo e la zona lombare ma anche dai piedi. Si raccomanda per proteggere il polmone di portare attenzione nel proteggere queste zone dal vento freddo e dal freddo umidità. E per finire ricordiamoci di bere acqua regolarmente durante la stagione fredda ripulirà la vescica urinaria e impedirà la temuta secchezza del polmone fortemente facilitata dal riscaldamento interno dei nostri appartamenti.

Condividi