Le perle che ci regala l’antica tecnica dell’agopuntura sono proprio tante.
Ogni volta che faccio un corso ai fisioterapisti e ai massaggiatori mi stupisco ancora dopo più di 15 anni dell’incredibile efficacia di molti punti, trattabili non solo usando gli aghi ma usando tape, coppette, strumenti a punta come quelli della miofibrolisi e, soprattutto, le nostre mani
Pensate che oltre ai 12 meridiani della Grande Circolazione energetica, che comprende ben 295 punti da moltiplicare per 2 essendo i meridiani bilaterali, aggiungendo i due meridiani definiti Straordinari della Piccola Circolazione (Vaso Governatore altrimenti chiamato Du mai e Vaso Concezione chiamato Ren Mai) arriviamo a 642 punti. Tanti? E pensate che ne mancano tantissimi, sono tutti i punti chiamati extra points, insostituibili come efficacia, facenti parte della auricolo, abdomino e cranio puntura.
Uscendo dal solito Hegu LI 4, Suzanli ST 36, punti gettonatissimi, ho voluto scegliere una manciata di punti, per la precisione 6 da utilizzare in una sequenza di auto-trattamento composta da 3 movimenti da eseguire in piedi, utili per potenziare le nostre difese immunitarie.
Vi propongo di stimolare una serie di punti chiamati Mu con delle piccole percussioni ritmiche a mano aperta oppure con la mano chiusa a becco, eseguendo contemporaneamente delle respirazioni prolungate.
Ricordiamo che i 6 organi interni nei quali si rigenera la Wei Qi durante il riposo notturno sono tutti presenti sopra e sotto la cupola diaframmatica. Nel torace avremo Polmone, Pericardio, Cuore e sotto Reni, Milza, Fegato. Uniremo questi 6 mirabili organi interni attraverso una particolare relazione che il Dott Richard Teh Fu Tan definiva la “5° relazione tra meridiani” e chiamava “neighbour clock“. Si tratta di una relazione poco considerata ma potente che unisce il Fegato al Polmone, la Milza al Cuore e infine il Rene al Pericardio attraverso un rapporto di continuità energetica indispensabile che corrisponde a una sorta di salto di livello o di scalino evolutivo.
Il primo punto che andremo a stimolare é il punto Mu di Polmone LU1- Zhonf Fu (Residenza centrale), ovvero il primo punto del meridiano del polmone, punto Mu di Polmone e grande punto di sostegno e di rinforzo del polmone, localizzato nella fossa sotto clavicolare bilateralmente. Con la mano destra a becco picchietteremo la fossa sotto clavicolare destra e con le dita della mano sinistra, sempre unite, faremo lo stesso movimento a sinistra, successivamente con entrambe le mani aperte picchietteremo entrambi le zone sottoclavicolari e scenderemo ai lati esterni dei capezzoli e dei seni per le donne per raggiungere il costato esattamente sotto ai capezzoli dove torneremo a chiudere le mani a becco picchiettando questo punto che si trova nel 6 ° spazio intercostale bilateralmente, il punto Mu di Fegato LR14 Qi Men (Porta del ciclo).
Continuiamo sempre con respirazioni prolungate e ritmiche con il secondo movimento, inizieremo sempre attraverso stimolazione ritmica prima a mani a becco sul punto Mu di Cuore, Ren 14, Juque (Grande Palazzo) posizionato due pollici sotto al processo xifoideo dello sterno. Poi continueremo a mani aperte a picchiettare seguendo il costato fino al punto Mu di Milza, LR 13, Zhangmen (Porta del rifugio) posizionato sulla punta della 11° costa fluttuante.
Infine chiuderemo il cerchio con l’ultimo movimento, stimolando il punto situato nel centro esatto dello sterno (sulla linea dei capezzoli) punto Mu di Pericardio, Ren 17, Shan Zhong (Centro del petto) collegato con il pericardio che possiamo stimolare con picchiettamenti di entrambe le mani a becco. Concluderemo il movimento portando le mani aperte con le punte rivolte in basso, sulla regione dei reni e precisamente sul punto Mu di Rene, GB 25 Jingmen (Porta principale) posto ai due lati della colonna vertebrale in prossimità della punta delle due ultime costole fluttuanti. Questo regione lombare può essere stimolato mediante un piccolo sfregamento dei palmi delle mani dal basso verso l’alto, ottenendo un immediato calore locale.
Con questi 3 movimenti che possiamo ripetere in sequenza dalle 3 alle 7 volte, avremo stimolato i 6 organi interni attraverso i loro rispettivi punti Mu che consentono di collegarci direttamente con i rispettivi organi interni, tonificandoli. La particolare sensibilità e dolenzia di questi punti é collegata con una loro disarmonia e diventa quindi un monito o punto di allarme. Un gesto nel contempo di rinforzo e di controllo interno.
Una ginnastica energetica degli organi interni fatta da 3 gesti, che possiamo imparare con facilità e che, usati insieme a una bella respirazione, sono estremamente utili ed efficaci per armonizzare la loro energia interna e le relazioni di buon vicinato, indispensabili per una buona convivenza.
Se lo desiderate potete scrivermi al mio indirizzo mail info@drbellwald.ch (non su facebook messenger per favore!) per essere invitati a farlo insieme in una riunione zoom.