Gli effetti secondari del giardinaggio
24/06/19
Il trattamento delle cifoscoliosi con la coppettazione
26/08/19
Gli effetti secondari del giardinaggio
24/06/19
Il trattamento delle cifoscoliosi con la coppettazione
26/08/19

Il fico e i suoi effetti terapeutici

Le informazioni contenute in questo sito non possono ASSOLUTAMENTE sostituire una visita o il parere forniti dal proprio medico o specialista, ne sostituire, modificare o affiancare eventuali terapie o cure in corso.
Termini e Condizioni

Si tratta di una pianta che semplicemente adoro; in questa particolare stagione dell’anno il passare a fianco ad un Fico non mi lascia mai indifferente;  Il suo caldo e dolce profumo è inebriante e i suoi frutti sono semplicemente deliziosi.

Credo si tratti di un profumo che mi appartiene e di cui ho bisogno regolarmente. Lo posso riconoscere dalla mia reazione istintiva alla sua presenza che poco si discosta da quella di un segugio che ha fiutato la preda. Mi fermo e annusando cerco di capire da dove il profumo arrivi, non posso farne a meno come quando ti succede di sentire una musica piacevolissima in lontananza e cerchi di gustarne tutte le note senza perderne una.

La pianta del fico era conosciuta per le sue proprietà dall’antico Egitto e in Spagiria è un rimedio utilissimo per la sua affinità con lo stomaco e il duodeno che pacifica con grande efficacia. E’ definito un procinetico ovvero capace di migliorare la capacità digestiva dello stomaco ( sia secretiva che di discesa). In realtà si tratta di un prodotto capace di regolare l’asse cortico-diencefalico e quella che viene definita regolazione neurovegetativa.

Riduce quindi gli effetti dello stress sullo stomaco, regolarizzando la secrezione di acido cloridrico e cicatrizzando la mucosa irritata. Si tratta di un rimedio come avrete ben capito ottimo per coloro che ad ogni contrarietà e difficoltà somatizzano sul viscere stomaco. Quelli che magari hanno un volto le cui pieghe nasolabiali sono particolarmente segnate, tipica caratteristica facciale dei gastropatici e che magari da giovani hanno avuto un episodio di ulcera peptica.

Che dire di questa sublime pianta che nell’iconografia copre i genitali di Adamo ed Eva che alcuni ritengano avessero assaggiato il fico e non la mela come frutto proibito. Nell’antico Egitto i sarcofaghi erano fatti del suo legno per augurare l’immortalità di cui era simbolo quasi come una Fenice. Platone si dice ne andasse ghiotto e la consigliava per stimolare l’intelligenza.

Dal punto di vista Spagirico si usano le sue gemme è uno delle pochissimi rimedi ad esclusiva segnatura Lunare; associata al mito di Diana, le sue  caratteristiche sono quelle materne di accudire oltre che di essere fertile.  Psicologicamente porta alla riflessione saggia e all’interiorizzazione, il Fico calma i pensieri inadeguati e inconcludenti e mette ordine e quiete. I suoi organi correlati sono Stomaco e Duodeno, ma anche Encefalo e Midollo e ovviamente le Gonadi e per quello che riguarda l’aspetto funzionale è collegato con la funzionalità dell’intestino crasso.

Come nella medicina cinese  Milza e Stomaco consentono di digerire e di elaborare le esperienze e non solo il cibo; analogamente fa il Fico in Spargiria, non solo quindi ai gastropatici ma a tutti coloro che non vorrebbero mai dover dire di no e che faticano a digerire situazioni conflittuali.

Condividi