2018 secondo i Bazi: anno Wu Xu
19 Febbraio, 2018
Lo stress e la difficoltà di dimagrire
9 Aprile, 2018

Ricette ghiotte per celiaci: sfogliette di Chia – by Gabriella

I semi di chia sono originari dell’America Latina. Il termine chia in atzeco vuol dire ‘forza’, infatti, questi piccoli semi sono uno scrigno di eccellenti proprietà: sono ricchi di vitamine, sali minerali e acidi grassi.

Sono molto idrofili, hanno cioè la capacità di assorbire liquidi anche per dieci volte il loro peso; basta lasciare un cucchiaio di semi in un bicchiere di acqua, latte o succo; dopo venti minuti o mezz’ora, si forma una sorta di gelatina vegetale ricca di fibre; un vero toccasana per il nostro apparato digestivo.

Il gel è molto versatile in cucina, può essere usato come addensante per zuppe o budini, come sostituto delle uova nella preparazione di dolci, aggiunto ai frullati o utilizzato per arricchire l’impasto del pane.

Sfruttando proprio la capacità di questi piccoli semini di assorbire acqua nascono le sfogliette.

Mettete 100g di semi di chia in una ciotola con 150ml di acqua e lasciateli riposare almeno mezz’ora. Otterrete una palla gelatinosa, aggiungete due cucchiai di semi di lino dorati, un cucchiaio di semi di sesamo, due cucchiai di olio extravergine d’oliva, un misto di erbe aromatiche secche (salvia, maggiorana, timo, rosmarino, alloro e finocchio) e un pizzico di sale. Amalgamate tutti gli ingredienti, formate una palla. Prendete un foglio di carta da forno, ponetevi l’impasto, a coprire un altro foglio di carta da forno, e con l’ausilio di un matterello, stendete una sfoglia molto sottile. Tagliate la sfoglia a quadrotti o a losanghe, come preferite. Infornate per 10-15 min a 150°. Controllate, di tanto in tanto, la cottura per evitare che la sfoglia bruci, essendo molto sottile potrebbe facilmente verificarsi.

In alternativa, al forno, potreste utilizzare l’essiccatore… provate!

 

 

LISTA DELLA SPESA

  • 100 g di semi di chia
  • 150 ml di acqua
  • 2 cucchiai di semi di lino dorati
  • 1 cucchiaio di semi di sesamo
  • 2 cucchiai di olio extravergine di oliva
  • erbe aromatiche secche q.b.
  • pizzico di sale marino integrale

 

 

Condividi

Lascia un commento

Tutti i commenti sono soggetti a moderazione.
Inserendo un commento acconsenti al trattamento dei tuoi dati. Per maggiori informazioni consulta la nostra Informativa
I campi seguiti da "*" sono obbligatori

Per pubblicare il tuo commento devi confermare di aver letto la avvertenza di rischio.