Il peperoncino o chilli è considerato dalla dietetica cinese come un sapore dolce e piccante, con una natura calda.
Tra le sue proprietà quelle di muovere energicamente il sangue, eliminare l’umidità e favorire la digestione. E’ soprattutto un potente diaforetico capace di estinguere il calore e il freddo esterno attraverso la sudorazione.
La sua azione antisettica è invece riconosciuta dai più recenti studi microbiologici sui cibi.
Queste ultime due qualità ci spiegano come mai il peperoncino sia così diffuso in numerosissime tradizioni culinarie, in particolare nei paesi orientali e medio orientali, luoghi dove il caldo umido è talora estremo e può facilmente guastare il cibo oppure invadere il corpo causando patologie.
E’ abbastanza comune durante un viaggio in Thailandia avere grande benessere dal cibo piccante dove il chili è sovrano. Tornando a casa la stessa identica alimentazione può facilmente provocare dei disturbi. La prima considerazione da fare è quella che la condizione esterna sembra essere fondamentale in maggior misura rispetto alla condizione interna.
Il che spiegherebbe grandemente come mai il peperoncino, nonostante la sua natura calda, sia usato in popolazioni e paesi dove il clima caldo è particolarmente forte e agressivo. Il peperoncino permette al calore di essere eliminato dal corpo attaverso la sua forte azione diaforetica.
Oggi si ritiene che il peperoncino possa anche abbassare il livello di colesterolo e di trigliceridi e sia utile per aumentare il metabolismo, il tono dell’umore e il desiderio sessuale; resta il fatto che, come ogni alimento medicamentoso, non è adatto a tutti e tantomeno in tutte le condizioni fisiche.
Secondo la medicina cinese il peperoncino è utile nel vuoto di yang di milza con tendenza alle mucosità fredde che tende a far fuoriuscire talora anche direttamente durante l’assunzione attraverso un gocciolamento di muco bianco dal naso.
E’ controindicato nel calore da vuoto di yin come nelle gastriti degli anziani e nel calore interno da pieno che può invece anche peggiorare. In ultima sintesi se siete in buona salute l’utilizzo del peperoncino durante il grande caldo umido tipico della stagione estiva è grandemente salutare per rinfrescarvi. Se soffrite di gastriti, coliti, emorroidi sarebbe importante fare una diagnosi precisa prima di dare dei consigli troppo generali e quindi magari non specifici al vostro organismo e costituzione.
Utilissimo invece come insetticida naturale per le piante da giardino per evitare di usare sostanze tossiche.