Non aspettiamo di avere sete
8 Agosto, 2016
Salute: Gestire l’eredità dei tuoi genitori
22 Agosto, 2016

Ricette ghiotte per celiaci: insalata di riso venere – by Gabriella

insalata-di-riso-venereIl riso Venere è una varietà italiana nata dall’incrocio tra un riso nero originario della Cina e una varietà coltivata nella Pianura Padana.

Oggi è coltivato in Piemonte e in alcune zone della Sardegna.

Nell’antica Cina il riso nero era conosciuto come “riso dell’imperatore” o “riso proibito”, perché esclusivo privilegio dell’Imperatore e della sua corte. Il nome Venere è un omaggio alla dea dell’amore poiché, in passato, si credeva che avesse un forte potere afrodisiaco. Da un punto di vista nutrizionale ha un alto contenuto di fibre, vitamine, sali minerali come ferro, selenio, manganese e tanto altro… La sua colorazione è dovuta alla presenza di antocianine, un antiossidante della famiglia dei flavonoidi come quelli presenti nei mirtilli, nell’uva e in tutti i frutti di colore nero-blu. Ha un sapore intenso e un profumo che ricorda il legno di sandalo. In cucina è molto versatile ed è adatto a varie preparazioni… è buonissimo anche senza condimento, semplicemente lessato con un filo d’olio.

In questa ricetta è l’ingrediente perfetto per un’insalata tiepida, estiva e dal sapore un po’ insolito…

Cuocete il riso (300g) in acqua bollente per circa 35-40 minuti.  Scolatelo e fatelo intiepidire. Nel frattempo, lavate i fagiolini e cuoceteli a vapore, appena pronti, tagliateli a piccoli pezzi. Lavate e tagliate finemente un mazzetto di rucola e uno di aneto. Tagliate a dadini mezzo mango e un avocado. Ponete tutti gli ingredienti in una ciotola capiente e condite con sale marino integrale e olio extravergine d’oliva, infine aggiungete il riso; mescolate per amalgamare un po’ i sapori… e servite!

Per servire l’insalata di riso potete utilizzare delle zucchine tonde a mo’ di ciotoline… Lavate le zucchine, asciugatele, tagliate la parte sommitale e scavate all’interno con uno scavino per togliere la polpa o, più semplicemente, utilizzate un cucchiaio… la polpa delle zucchine è molto morbida, si estrae facilmente… Naturalmente non buttatela, utilizzatela per altre ricette…

Ecco pronte le ciotoline… riempitele con l’insalata di riso e decorate con germogli di bietola rossa.

E voilà… pronte da servire!

Buon appetito!

 

Condividi

Lascia un commento

Tutti i commenti sono soggetti a moderazione.
Inserendo un commento acconsenti al trattamento dei tuoi dati. Per maggiori informazioni consulta la nostra Informativa
I campi seguiti da "*" sono obbligatori

Per pubblicare il tuo commento devi confermare di aver letto la avvertenza di rischio.