Agopuntura: il rilassamento non è perdita di controllo
2 Maggio, 2016
Agomistici e agoscettici
16 Maggio, 2016

Ricette ghiotte per celiaci: torta di semolino con fragole e lamponi – by Gabriella

Torta-di-semolino-con-fragole-e-lamponi…si avvicina il mio compleanno, vorrei festeggiarlo con voi proponendovi una deliziosa torta con crema al semolino e frutti rossi.

La torta di semolino è un dolce di origini toscane è, in realtà, una crostata con la base di pasta frolla e all’interno una crema di semolino al profumo di vaniglia. Nella versione originale è ricoperta da una ganache al cioccolato fondente… irresistibile!

La versione che vi racconterò ha una frolla fatta con farine senza glutine, semolino di riso e una composta di fragole e lamponi.

Ai più golosi suggerisco di rimanere fedeli all’originale! Vi darò qualche indicazione per la ganache al cioccolato…

Per la preparazione della pasta frolla, montate in una ciotola, due tuorli e un uovo intero con 60 ml di olio extravergine d’oliva e 90ml di succo d’agave o sciroppo di riso. Aggiungete 300g di farina di riso integrale, 75g di farina di quinoa , un cucchiaino e ½ di pysillium disciolto in un po’ d’acqua, 25ml di acqua fredda e mezza bustina di polvere lievitante istantanea biologica a base di succo d’uva (senza glutine). Lavorate velocemente l’impasto per non riscaldarlo troppo, formate una palla e ponetela in frigo per circa due ore. Naturalmente questo impasto si può utilizzare per le crostate alla marmellata, alla frutta o per i biscotti di pasta frolla.

Trascorse due ore, stendete la frolla su un foglio di carta da forno con l’ausilio di un matterello. Fate uno strato abbastanza sottile, considerando che la frolla sarà molto morbida, potrebbe essere necessaria un po’ di farina di riso per facilitarne la stesura. Ritagliate i bordi e ponetela all’interno della tortiera con la carta da forno che vi aiuterà a estrarre la torta quando sarà pronta. Naturalmente, in alternativa, potete utilizzare delle ciotole monoporzione. Nel frattempo preparate la crema al semolino. Versate ½ litro di latte di riso in un pentolino con un baccello di vaniglia e portatelo a bollore. In una ciotola versate un po’ di latte di riso e 70g di semolino di riso, lavorate la crema per evitare che si formino grumi. Appena il latte bolle versate la crema di semolino e 60ml di succo d’agave, mescolate energicamente. Quando la crema si addensa, spegnete il fuoco e aggiungete un tuorlo d’uovo e continuate a mescolare. Versate il semolino sulla base di pasta frolla e infornate a 180° per circa 20minuti a forno già caldo.

Nel frattempo lavate le fragole e i lamponi (circa 350g in proporzione variabile), riduceteli a piccoli pezzi e poneteli in una casseruola con  circa otto cucchiai di sciroppo di riso (regolate la quantità secondo il vostro gusto). Fate cuocere finché si riduce quasi della metà; spegnete e fate raffreddare. Appena cotta, estraete la torta dal forno e fatela raffreddare, riponetela su un vassoio e versate la composta di fragole e lamponi… che delizia!

Per gli irriducibili golosi… ecco la ganache!

Tritate grossolanamente 200g di cioccolato fondente. Versate 100ml di panna fresca liquida (quella che solitamente trovate al banco frigo dei supermercati) e fatele sfiorare il bollore, togliete dal fuoco e versate il cioccolato a pezzetti e mescolate energicamente. Sarà pronta quando tutto il cioccolato si sarà sciolto, la crema sarà lucida e sprigionerà un intenso profumo…

Se avete scelto la versione originale della torta al semolino… versate la ganache sulla crema di semolino in alternativa alla composta di frutti rossi… e fatevi conquistare dalla genuina bontà di questa torta!

 

Condividi

Lascia un commento

Tutti i commenti sono soggetti a moderazione.
Inserendo un commento acconsenti al trattamento dei tuoi dati. Per maggiori informazioni consulta la nostra Informativa
I campi seguiti da "*" sono obbligatori

Per pubblicare il tuo commento devi confermare di aver letto la avvertenza di rischio.