La panissa è un piatto tradizionale della cucina ligure per il quale si utilizzano gli stessi ingredienti della farinata di ceci. In realtà, per questa ricetta, ho preso in prestito solo il nome dalla tradizionale panissa ligure… infatti utilizzerò la farina di piselli e il broccolo romanesco per realizzarla.
Mettete in una ciotola la farina di piselli (200g), un pizzico di sale e qualche cucchiaio d’olio di extravergine d’oliva; aggiungete dell’acqua tiepida fino a raggiungere una consistenza cremosa quasi liquida. La farina di piselli è facilmente reperibile nei negozi di alimenti biologici.
Lavate e dividete in cimette un broccolo romanesco di piccole dimensioni e tuffatelo nella crema di farina di piselli. Frullate il composto e versatelo in una teglia rivestita da carta da forno e infornate per circa 45 minuti a 180°.
Nel frattempo preparate la crema di piselli. Sgranate e lavate i piselli. Affettate un porro e fatelo stufare in una casseruola con un po’ d’olio extravergine d’oliva e un pizzico di peperoncino, aggiungete i piselli, un pizzico di sale e un po’ d’acqua. Appena saranno cotti frullateli con un frullatore ad immersione. La crema dovrà avere una consistenza abbastanza densa. Lavate il tarassaco e saltatelo in padella con aglio e peperoncino. Tagliate la “panissa” di piselli con un coppapasta quadrato così da formare dei quadrotti, serviteli con uno strato di crema di piselli e un ciuffetto di tarassaco… guarnite con germogli di alfa alfa.
Buon appetito!