Ricette ghiotte per celiaci: quinoa con puntarelle e olive taggiasche – by Gabriella
9 Novembre, 2015
Ricette ghiotte per celiaci: chips di polenta con crema di broccoli e funghi – by Gabriella
7 Dicembre, 2015

Combattere la stasi per conservare la salute

indexDi questi tempi la parola “combattere” fa leva sugli animi. Combattere non significa in questo caso sparare sulla croce rossa ovvero sul bersaglio più facile. Antibiotico al primo colpo di tosse, antimicotico al primo prurito vaginale, lastra al primo dolore osteoarticolare.

Combattere in questo caso significa mantenersi vigili e attenti, in ascolto di quello che il corpo ci racconta e porre rimedi veloci e semplici prima che il disturbo acquisti dimensioni e profondità non più gestibili. Significa agire istantaneamente sul nascere di un disagio.

Allora saremo attenti se entriamo in contatto con persone malate oppure se sentiamo freddo o troppo caldo proteggendoci al meglio con gesti semplici: mi spoglio, mi vesto, mi lavo le mani e disinfetto l’aria con olii essenziali. Ai primi disagi ginecologici eviterò la biancheria intima troppo stretta o sintetica e userò olii essenziali su tutto il pavimento pelvico dopo la doccia. Se avrò dei dolori posso evitare di affaticare i muscoli coinvolti oppure posso farmi dei massaggi locali con creme o olii adatti.

Questo solo per fare qualche esempio semplicissimo.

La stasi è la causa di ogni malattia in medicina cinese questo perché si oppone al mutamento che invece è parte della natura. A questo proposito è interessante notare che l’esagramma della stasi è rappresentato dal cielo sopra la terra, immagine estremamente rassicurante e in un certo senso quasi banale. L’immagine del cielo sopra la terra è esattamente quello che la nostra mente desidera, anzi che agogna: la sicurezza!

Saremo disposti a qualunque sacrificio con la promessa della sicurezza ma la sicurezza non esiste, non è di questo mondo! Tutto si muove, tutto cambia, quello che ieri era perfetto oggi può anche diventare un incubo.

Per conservare la salute il movimento è fondamentale, la medicina occidentale lo ha di recente scoperto e rivalutato: il movimento.

Ma il movimento non è soltanto andare in palestra, il movimento è cambiare abitudini, cambiare modo di vedere le cose, cambiare alimentazione, cambiare esercizi, cambiare ambiente, cambiare modo di vestirsi e sentirsi, cambiare opinioni ed emozioni.

Cambiare punto e basta, ecco che fumare tutti i giorni 20 sigarette non sarà un bene e questo è riconosciuto da tutti  ma anche mangiare tutti i giorni le stesse identiche cose salutistiche potrebbe non esserlo. Andare tutti i giorni a correre con qualunque tempo e condizione fisica per mantenersi in forma alla fine è stasi anche se muove molto!

La stasi di alcune emozioni come mantenersi arrabbiati, offesi, delusi o tristi è causa di un possibile squilibrio neuroendocrino tra dopamina e serotonina capace di interagire sul nostro comportamento non solo emozionale ma anche fisico:perdita di interesse, di desiderio sessuale, di attenzione e di determinazione nell’azione.

Allo stesso modo non muovere il corpo regolarmente, dalle piccole alle grandi articolazioni ma eseguire i soliti e reiterati gesti quotidiani,  può a sua volta generare gli stessi squilibri neuroendocrini oltre che a rigidità fisica vera e propria. La riduzione del tono muscolare, l’accorciamento e l’ispessimento dei tendini fino ad arrivare al dolore e all’infiammazione possono a loro volta scatenare un’alterazione neuroendocrina data dalla perdita del piacere legato al movimento fisico.

L’agopuntura, come numerose arti marziali o tecniche respiratorie, permette di attuare una circolazione energetica e sanguigna interna utilissima per fare pulizia delle emozioni “annodate” e allo stesso tempo di aree fisiche ingolfate dall’infiammazione. Consente in termini scientifici di equilibrare il microsistema ormonale nervoso, di bilanciare il network bioumorale e mantenere una adeguata  secrezione di endorfine naturali e di conservare un equilibrio tra secrezione di serotonina e dopamina.

Un mancato equilibrio è infatti stato riscontrato come alla base di alcuni comportamenti depressivi, aggressivi, di irritabilità e di aumento dell’appetito come quella presente nel periodo premestruale. La neuroscienza moderna sembra accreditare il modello olografico nel quale internamente è rappresentato l’intero corpo in diverse strutture nervose. La Thalamic Neuron Theory prevede che a livello di SNC esista in ogni momento un’immagine definita engramma dello stato di salute o malattia del nostro organismo nella sua totalità.

Ma non è tutto le nuove tecniche di imaging tra cui fRM (risonanza magnetica funzionale) e PET (tomografia a emissione di positroni) hanno rivelato diversi livelli di modulazione neurale in tutto il sistema nervoso centrale in seguito al trattamento con agopuntura; anche i punti di agopuntura hanno rivelato una struttura anatomica diversa. In  sostanza la tecnologia biomedica e la antica medicina cinese ma anche le antiche tecniche fisiche e respiratorie  apparentemente così distanti sono in realtà il riflesso della stessa identica cosa.

E anche questo è un modo per combattere la stasi delle nostre idee.

Condividi

Lascia un commento

Tutti i commenti sono soggetti a moderazione.
Inserendo un commento acconsenti al trattamento dei tuoi dati. Per maggiori informazioni consulta la nostra Informativa
I campi seguiti da "*" sono obbligatori