
5 modi per creare abitudini che raggiungono obiettivi – By Giulio Picozzi
19/01/15
Abbassare il colesterolo con fitoterapia cinese e Monascus
23/02/15Ricette ghiotte per celiaci: Maccu di fave by Gabriella

Le informazioni contenute in questo sito non possono ASSOLUTAMENTE sostituire una visita o il parere forniti dal proprio medico o specialista, ne sostituire, modificare o affiancare eventuali terapie o cure in corso.
Termini e Condizioni

Maccu di Fave con spinaci, capperi e pomodori secci
Il “maccu” è una gustosa ricetta siciliana, diffusa in tutta l’isola con piccole varianti da provincia a provincia. E’ un piatto della cucina povera contadina a base di fave secche. In questa ricetta vi propongo la mia personale interpretazione, non nella realizzazione del maccu, ma nell’aver accompagnato questo piatto con spinaci, pomodori secchi e origano.
L’origine del nome “maccu” deriva dal verbo latino maccare, che significa pestare, schiacciare, con riferimento alle fave che vengono schiacciate fino ad ottenere una purea molto densa.
Mettete a bagno le fave in acqua fredda per una notte. Sbucciatele, lavatele e lessatele con un mazzetto di finocchietto tritato finemente. Fate cuocere a lungo e a fuoco basso. L’ideale sarebbe utilizzare una pentola di coccio. Quando le fave saranno cotte, schiacciatele con un cucchiaio di legno e salatele. Dovete ottenere un purè denso e cremoso, quasi un po’ grumoso. Lavate gli spinaci, togliete tutta l’acqua in eccesso e fateli appassire, per pochi minuti, in una padelle con qualche cucchiaio d’olio. Quasi a fine cottura aggiungete una manciata di capperi, i pomodori secchi a piccoli pezzi e una spolverata d’origano e naturalmente un pizzico di sale.
Servite il ”maccu di favi” in una ciotola con sopra una generosa porzione di spinaci..
Buon appetito!!