Questo mese vi propongo due creme a base di tofu..
Il tofu o “formaggio di soia” si ottiene dalla cagliatura del latte di soia; ha un sapore molto delicato che si adatta a molte preparazioni sia dolci che salate.
Ho mangiato il tofu, per la prima volta, in Giappone; caldo… appena fatto! Ho seguito una fila composta di giapponesi che aspettava il loro turno per comprare del tofu.
Ricordo, dopo averlo mangiato, che ho pensato..tutta questa fila per cosa?
Dopo ho imparato ad apprezzarlo per la sua versatilità in cucina e per il suo sapore delicato. Con un po’ di creatività, si possono realizzare piatti buoni e golosi. Proviamo!
Le creme che vi propongo sono molto buone. La prima è una salsa salata che utilizzo spesso per accompagnare l’insalata. Per questa preparazione preferisco il tofu al naturale vellutato che ha una consistenza cremosa (400g); reperibile nei negozi di alimenti biologici.
Frullatelo con oilo extravergine d’oliva, sale, mezzo limone, un cucchiaino di curcuma, uno di senape in polvere e un mazzetto di finocchietto selvatico. Dosate bene la senape, se non gradite il sapore piccante, mettetene meno di un cucchiaino.
Al posto del finocchietto selvatico, talvolta utilizzo l’erba cipollina. Provatela è deliziosa!
La seconda è una crema dolce a base di tofu al naturale, cacao in polvere, succo d’agave e cannella. Frullate tutto e otterrete una mousse al cioccolato da servire come dessert, accompagnata da granella di nocciole o da frutta fresca… oppure date spazio all’inventiva e suggeritemi altre combinazioni….