Piccolo seme sferico dal sapore dolce e delicato, nell’immaginario collettivo il miglio è considerato mangime per gli uccelli. In realtà la scelta di reintrodurlo nella nostra alimentazione può rappresentare un’alternativa salutare e gustosa. Il miglio è infatti l’unico cereale che aiuta l’organismo a eliminare le scorie acide prodotte dall’alimentazione moderna e dai ritmi stressanti.
In Oriente è, da sempre, considerato un tonico della milza e dello stomaco.
Altro pregio, da non sottovalutare, è la velocità di cottura.
Sciacquate il miglio e versatelo in acqua bollente per 10-15 minuti. Appena pronto conditelo con un filo d’olio e versatelo in una leccarda coperta da carte da forno. Stendete uno strato sottile di miglio e infornate per circa 45 minuti a 180°, fin quando avrà assunto un colore ambrato e un aspetto croccante. Se volete delle sfoglie con forme regolari fate delle incisioni con un coltello sullo strato di miglio prima di metterlo in forno. Nel frattempo preparate le verdure. Per questa ricetta ho utilizzato zucchine, radicchio verde, pomodorini, olive verdi e capperi e naturalmente le erbe aromatiche..timo e menta.
Tagliate le verdure e saltatele in padella con olio extravegine d’oliva e un pizzico di peperoncino. Ponete in padella prima le zucchine a dischetti sottili, in modo da abbreviare i tempi di cottura, aggiungete i pomodorini e in fine radicchio, olive, capperi e le erbe aromatiche.
Servite le sfoglie di miglio a strati alternati con le verdure..
Buon appetito!!