Ricette ghiotte per celiaci: Gelo di Cachi by Gabriella
05/12/13
Casse malati: quanta agopuntura passa la medicina di base?
16/12/13

La bassa qualità del sonno è già insonnia: cause e rimedi.

Le informazioni contenute in questo sito non possono ASSOLUTAMENTE sostituire una visita o il parere forniti dal proprio medico o specialista, ne sostituire, modificare o affiancare eventuali terapie o cure in corso.
Termini e Condizioni

Poche ore di riposo profondo possono essere sufficienti e viceversa molte ore di un sonno leggero oppure ottenuto artificialmente possono non essere sufficientemente ristoratori per il corpo e per la nostra mente. Svegliarsi stanchi è comunque sempre da considerare una sorta di insonnia ovvero una bassa qualità del nostro sonno.

Anticamente si diceva che in inverno bisognerebbe dormire di più. Le giornate sono più corte il tempo per lavorare dovrebbe essere ridotto e un tempo era così. Con l’avvento della luce elettrica ci comportiamo come dei polli in batteria. Portiamo i bambini a scuola che ancora fa buio e poi ci lamentiamo se sono sempre ammalati!

Viviamo talora  intere giornate interamente in luce artificiale, abbiamo perso qualsiasi contatto con la natura e con il ritmo delle stagioni e pretendiamo di recuperarlo facendo uso della melatonina per migliorare il sonno.

Non sappiamo più cosa voglia dire riposare e non fare niente, temiamo di perdere del tempo indispensabile, in alcuni casi rilassarci ci mette francamente a disagio cosa che succede a molti praticanti di yoga e meditazione alle prime armi.

Non conosciamo più il silenzio, siamo immersi in rumori e frastuoni innaturali, per non parlare delle onde elettromagnetiche di cellulari, tablet, pc e televisori e non ce ne rendiamo neanche più conto.

Spesso siamo così accelerati di giorno e sempre continuamente di fretta  che l’unico momento per mangiare con calma diventa la cena serale. A qual punto stanchi mangiamo molto di più di quanto il nostro corpo non riesca a digerire e di notte il cibo ristagna nello stomaco causando disturbi multipli.

Anche gli alcolici alla sera sono deleteri, una consolazione della fatica e della tensione della giornata, un modo per rilassarsi e che si pensa che faciliti il sonno. Invece non è affatto così: il fegato che è uno degli organi più importanti per il sonno si affatica e genera calore che fuoriuscirà durante la notte sotto diverse forme; agitazione, sudorazione, prurito, acufeni, incubi.

Nella medicina cinese durante il sonno l’energia del corpo chiamata wei qi non è più rivolta alle difese verso l’esterno come durante il giorno. La wei qi  di notte  ripulisce gli organi degli eccessi generati dal nostro stile di vita: se abbiamo fatto molte fatiche fisiche,  se abbiamo avuto emozioni forti e irrisolte, se abbiamo ecceduto con il cibo o fatto uso di farmaci.

Il calore e il flegma tenderanno ad uscire verso l’esterno generando delle ostruzioni, il russare e le apnee notturne sono viste appunto come delle ostruzioni presenti nelle vie respiratorie generate da flegma e calore interno.

Infine si considera che durante il sonno l’ippocampo e la corteccia cerebrale si allineano dialogando tra di loro, generando quella che definiamo una memoria esperienziale e non solo quella,  data dal molteplice accumulo di nozioni. Il sonno sembra partecipare alla formazione dell’essere nella sua unicità e a quella che possiamo definire l’avventura intima di ognuno di noi.

Per tutte queste ragioni è di fondamentale importanza proteggere la salute e la qualità del nostro sonno. In primis cercando per quanto possibile di fare cose semplici, come trovare tempi di riposo almeno durante il week end senza sovraffaticarsi sistematicamente  con intense attività sportive,  pulizie di Pasqua ad oltranza e attività varie ed incessanti.

Imparare a respirare e a rilassarsi facendo silenzio, magari frequentando con regolarità un corso di yoga o di meditazione. Uscire al sole appena possibile anche solo per 30 minuti, non abusare della luce elettrica di notte evitando di superare l’una di notte ora in cui l’energia entra nel fegato.

Non eccedere  con tutti i sistemi elettronici di comunicazione, evitando di sovraccaricare il nostro emotivo, imparando a dare spazio anche alla solitudine e al silenzio. E infine ricordate che alcune volte basta eliminare alcuni cibi come la carne e il vino rosso alla sera per migliorare il sonno con estrema facilità.

E quando tutto questo è difficile da mettere in pratica per mancanza di equilibrio e di energia dedicata, ricordate che l’agopuntura è un sistema rapidissimo e di riconosciuta efficacia per migliorare la qualità del sonno e per darvi più energia che potrete poi indirizzare nella giusta direzione.

Condividi