Nella moda delle scarpe di oggi escludendo le scarpe da ginnastica e sportive e le scarpe dedicate ai piedi sensibili, il mezzo tacco non esiste più o quasi più, prevalgono le ballerine raso suolo e le scarpe con tacco altissimo dotate di plateau o zeppa per far sentire meno il carico sull’avampiede. Neanche con le scarpe come con le stagioni non esistono più le vie di mezzo!
Ma la domanda è: sono sani i tacchi così alti? Le donne super sportive e che vogliono la comodità si schierano dalla parte del “fanno male” e le donne tutta moda ed eleganza si schierano dalla parte del “non se ne può fare a meno” come se parlassimo dello smog. Dopo una giornata di lavoro che finisce alle 22, trascinarsi faticosamente a casa e salire le scale con i tacchi altissimi magari portando anche una bella borsa pesante è a pare mio una forma di masochismo. Tanto quanto fare la cameriera con i tacchi a spillo oppure visitare Ancona o Genova con tacco 12.
E’ chiaramente indispensabile valutare quali sono le nostre esigenze pratiche, ci sono circostanze come viaggiare, visitare città, lavori pesanti e pesi da portare in cui una scarpa adatta facilita la vita e la salute in genere oltre che quella del piede. Ci sono poi situazioni anche lavorative che richiedono una certa eleganza e consentono l’uso di un bel tacco magari stabile e comodo ma anche discretamente alto che completi il vestito adatto alla situazione. Un pò come la cravatta per gli uomini. Infine le sere e le occasioni diurne per uscire con gli amici dovrebbe a maggior ragione lasciare la possibilità di usare anche un bel tacco sia sul casual che sull’elegante. Il tacco si sa rende la figura più slanciata e femminile.
Quello che dobbiamo considerare per capire quale è l’occasione giusta consiste in un insieme di fattori fra cui la condizione climatica: se nevica, ghiaccia, se piove a dirotto o ancora se fa un caldo africano è chiaro che optare per le scarpe più comode e adatte mi sembra una scelta più che ragionevole. Oggi giorno anche sui sandali sono di gran moda la zeppa e il plateau che complessivamente permettono un bel rialzo del piede limitando il tacco vero e proprio ovvero il dislivello tra tallone e punta del piede. Questo consente di avere meno sovraccarico dell’avanpiede e quindi complessivamente meno disturbi e dolori anche per i piedi più delicati.
E’ però giusto considerare che il contatto con il suolo è molto alterato e in presenza di un terreno con dei dislivelli soprattutto laterali diventa facile procurarsi una storta. E’ praticamente impossibile camminare sul ciottolato e sul terreno accidentato. Sono quindi necessari una attenzione massima, un ottimo equilibrio e delle caviglie robuste e sane pronte a sostenere un eventuale disattenzione.
Sempre dal punto di vista meccanico bisogna sapere che le ginocchia sono le articolazioni maggiormente sollecitate durante la salita e la discesa delle scale fatte su tacco alto e in caso di patologie a carico della rotula o dei menischi o dei legamenti possono esserci dei peggioramenti dei disturbi.
E ancora in caso di iperlordosi lombare ovvero di un accentuata incavatura della regione lombare il tacco può peggiorare la postura e se esiste anche una anterolistesi vertebrale cioè uno scivolamento in avanti del corpo vertebrale il tacco alto può inevitabilmente peggiorare l’instabilità vertebrale.
E’quindi indispensabile oltre alle esigenze pratiche del momento e le condizioni climatiche considerare attentamente le nostre condizioni fisiche e psichiche, se esiste un sovrappeso, un adeguato tono muscolare, disturbi articolari a partire dalla colonna vertebrale per finire alle condizioni dei nostri piedi passando ovviamente dalle ginocchia e dalle caviglie. Se siamo particolarmente stanche o se abbiamo una attenzione scarsa e limitata. Una valutazione attenta quindi della nostra capacità di indossare il tacco alto.
Ma ancora non è finita: bisogna saper camminare sul tacco e per farlo bisogna come per tutte le cose imparare gradatamente. E’ l’unico modo per avere sicurezza e non farsi male, ma anche per non essere goffe o buffe e soprattutto per non finire sempre per rinunciare a portarli. Perchè è comunque un peccato non saper indossare una bella scarpa con il tacco al momento giusto oltre che saper scegliere quelle più adatte a noi.
E’ bellissimo come donna avere nel guardaroba delle scarpe da far girare la testa e avere la possibilità di sentirsi ancora più femmina anche attraverso l’uso delle scarpe. Molti uomini sono più intrigati sessualmente da un bel paio di scarpe che da un bell’intimo ed è un vero peccato non indossarle proprio mai pensando esclusivamente alla comodità. Donne i vostri mariti potrebbero stupirvi con un paio di scarpe adatte indossate al momento giusto!
Come per tutto ci vuole equilibrio nel passare da una scarpa all’altra a seconda delle occasioni. Non perdiamole tutte!
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.