Qualche giorno fa, durante una meditazione, il lama che la conduceva cercava di spiegare come questa pratica che in realtà appartiene a molte religioni e non solo al buddhismo tibetano sia in realtà non una condotta religiosa ma una tecnica utile a tutti coloro che sono interessati a migliorare la propria esistenza senza per questo essere relegati al credo della religione buddhista ma restando tranquillamente aderenti a qualunque appartenenza religiosa o filosofica si desideri.
La meditazione è un sistema sperimentabile da ogni essere umano, utile per affrontare le questioni interiori dall’interno e non dall’esterno come siamo abituati a fare. Il mondo tecnologico, la possibilità di comunicare e di viaggiare di questi tempi ci portano sempre più verso l’esterno e meno verso l’interno. Molte persone oggi non sono più abituate ad ascoltare il silenzio perchè produce disagio in quanto facilita l’ascolto di sè, al quale nessuno più ci ha educati da tempo.
L’utilizzo di alcune tecniche respiratorie codificate da millenni serve per facilitare l’equilibrio delle energie interne talora non sufficientemente equilibrate dalla presenza di emozioni quali rabbia, orgoglio e altre emozioni negative. La pratica respiratoria corretta è inizialmente come accendere una sorta di motore interno che permette di rimuovere i blocchi e gli squilibri interiori e di eliminare le scorie accumulate appunto da queste emozioni negative. Una volta ottenuta questa pulizia e equilibrio interni è possibile fare il passo successivo, richiamare dentro di noi la similitudine con la nostra essenza più spirituale o essere, svilupparlo e sentirlo come una parte integrante di noi stessi il cui principio e scopo è unicamente muoversi nella completa armonia e quindi nell’amore verso gli altri.
ll Lama diceva “Ci sono Lama come me che sono meno buddhisti di persone che non sono buddhiste!”, intendendo con questo dire che essere buddhisti è una attitudine volta a migliorare se stessi per gli altri. Ricercare per gli altri è considerato il livello più alto di pratica ma praticare semplicemente per stare meglio con se stessi, migliorare la propria salute fisica e psichica è il primo passo per vivere con meno sofferenza.
Come per qualunque altra tecnica ci vuole pratica e dedizione per far crescere e germogliare il seme dell’equilibrio e dell’armonia che abita in ognuno di noi. Non si tratta di assimilare dogmi o applicare condotte strane ma di cercare al contrario di cogliere dalle usanze nostre e di altre culture quali sono le motivazioni e le spiegazioni che hanno un senso.
La filosofia, come dice anche Steiner, è la possibilità di usare e sviluppare attraverso il nostro pensiero ciò che leggiamo o studiamo facendolo nostro, interiorizzandolo e cogliendone il significato profondo, non una accettazione e imitazione cieca da bambini.
Non serve solamente leggere e studiare e neanche sedersi in posizione perfetta e basta: è l’insieme di queste azioni che genera la perfetta possibilità di crescere interiormente; da una parte usare il proprio pensiero in modo costruttivo cercando di cogliere il significato profondo e le relazioni tra i diversi pensieri filosofici e dall’altra eseguire le tecniche da seduti. Nell’insieme si tratta di ricercare una sorta di collegamento con leggi superiori al regno umano, un modo per aprirsi alla luce e disgregare le ombre dell’ignoranza.
Un lavoro nel quale la nostra mente bambina, abituata a essere al centro dell’attenzione e a cambiare interesse in continuazione senza riposo, lentamente cresce, si arricchisce, si struttura e si stabilizza sempre più in un centro che si avvicina a quello che veramente siamo e diventa capace di ascoltare quello che intorno a noi semplicemente esiste: ci si armonizza con il creato.
Impariamo a guardare a “Noi stessi come la fonte della nostra la cura e noi stessi come la fonte della nostra malattia” , un prezioso alleato per curarsi da dentro educando la nostra mente a svilupparsi e radicarsi.
Un modo infine per trovare la bellezza naturale che alberga dentro ognuno di noi, una bellezza che da fuori si vede (altro che trattamenti anti aging!) e che poi ci aiuta in tutto: dal lavoro ai rapporti umani, dalla crescita personale a quella professionale.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
1 Comment
Molto chiaro, utile e preciso il tuo post.
E’interessante notare come si possa stabilire una correlazione fra un apprendimento cognitivo-razionale e un’apprendimento del corpo (influenzato dalle emozioni). Se fra questi 2 tipi di apprendimento c’è connessione, la persona è in grado di trasformare se stessa ed anche il mondo circostante.
La meditazione è una grande via da percorrere per arrivare a questo risultato. Richiede molta disciplina e applicazione.
Ci sono molti stereotipi che dipingono la meditazione come un affare per monaci fuori dal mondo reale. Forse un approccio meno serioso e più giocoso può avvicinare alla pratica un maggior numero di persone.
Sorridere per i pensieri che attraversano la mente durante la meditazione può, ad esempio, essere più utile che disperarsi per l’attenzione persa.