Agopuntura per il trattamento naturale delle cicatrici
23 Febbraio, 2012
Ricette per mangiar sano: baci di polenta
1 Marzo, 2012

Correzione posturale: cifosi al femminile

E’ molto frequente nelle donne con abbondante sviluppo di seno, avere disturbi posturali con ripercussioni su diversi distretti del rachide, da quello dorsale che si chiude in cifosi a quello lombare e cervicale che risentono della cifosi dorsale.

La corretta apertura del petto diventa per questa popolazione femminile quasi una ostentazione. Un mostrare i seni, talora così prosperosi da generare imbarazzo.

Il vizio di solito nasce durante l’adolescenza, quando appunto l’aspetto adulto e la maturazione dei caratteri sessuali si manifestano e quando non vi è una sufficiente preparazione psicologica per affrontare la situazione in modo diverso.

E’ possibile che le nuove generazioni siano meno imbarazzate su questo argomento rispetto a quelle più vecchie, in cui la cifosi dorsale secondaria a seno abbondante è una costante. Considerando che la mastoplastica additiva è venuta di moda ed è sempre più richiesta, diventa un assurdo che le ragazze con poco seno ricorrano al chirurgo e quelle con molto seno invece lo vogliano nascondere.

E’ altresì vero che ci sono seni davvero molto grossi rispetto al resto della figura e della struttura fisica; in questi casi è giustificata la mastoplastica riduttiva non solo per scopi estetici ma anche per salvaguardare la salute osteoscheletrica. L’intervento in questi casi acquista un significato decisamente più sensato rispetto agli ormai dozzinali  interventi di mastoplastica additiva dove peraltro la morbidezza del seno viene spesso persa e con essa anche la naturalezza e quindi la bellezza di questa  parte anatomica.

A parte i casi di importanza chirurgica, volendo cercare una soluzione conservativa, la prima raccomandazione è quella di individuare subito nella adolescente la necessità di rafforzare sia l’idea di non dover nascondere niente e in secondo luogo l’importanza del controllo posturale per migliorare anche lo sviluppo armonico del seno evitando che anche se abbondante tenda velocemente per effetto della gravità a cedere verso il basso.

E’  importante potenziare da subito  la muscolatura dell’intero corpo dando molta importanza alla attività motoria e sportiva e non accontentandosi dello sport eseguito a scuola. Queste ragazze talora proprio per la loro conformazione fisica  tendono a non essere quel che si dice delle sportive e prediligono altre attività come il canto o la musica. Ma devono essere stimolate in tal senso, lo scopo è quello di sviluppare e rafforzare i muscoli  dorsali, gli addominali così come  i glutei e le cosce ma anche le braccia lavorando anche sui pettorali oltre che sui deltoidi e sui bicipiti e tricipiti. In questo modo si costruisce al tavolino con la mentalità del body builder. Il risultato è quello di ottenere un corpo  genericamente più robusto e stabile oltre che decisamente più armonico rispetto all’abbondanza del seno.

Sarà importante lavorare sulla sicurezza personale con corsi di recitazione, canto, ma anche con corsi di difesa personale per esempio, affinchè la cifosi come senso di protezione e sicurezza venga meno soprattutto da giovani.

Utilissimi  i reggiseni sportivi che distribuiscono il peso non solo sulle due spalline ma su aree più estese del dorso e delle spalle. Sono meno carini di quelli puramente estetici ma sono utilissimi soprattutto sui seni davvero molto abbondanti. In alternativa i body e i corsetti possono essere valide vie di mezzo sia sul fronte estetico che pratico.

Queste donne non devono cadere nella tentazione di aumentare la massa grassa dell’intero corpo per armonizzare l’abbondanza del seno e mimetizzarlo, perchè il rischio è quello di passare da donne con seno abbondante  a donne in sovrappeso.

Ricordiamo inoltre che la cifosi dorsale può essere conseguenza di una costituzione fisica eredo famigliare, e di una patologia adolescenziale chiamata Malattia di Sheuermann e che infine può essere  la manifestazione di un atteggiamento di protezione e di insicurezza, più frequente nelle ragazze emotivamente più insicure. L’emotivo influenza il corpo soprattutto nell’età evolutiva e alcune ragazze sono maggiormente a rischio rispetto ad altre.

Nei casi in cui la cifosi dorsale è già consolidata da anni di postura scorretta sono fondamentali gli esercizi di estensione dorsale attivi e anche passivi con palla o con roller pilates utilissimi per contrastare gli effetti dannosi della gravità sulla colonna dorsale che  inevitabilmente porta a rigidità le discopatie multiple.

Gli esercizi per essere efficaci dovranno essere eseguiti quotidianamente  e  se possibile, in modo più intensivo, 2 meglio 3 volte alla settimana. L’obiettivo è quello di sostenere la colonna e prevenire i possibili futuri danni provenienti dall’osteoporosi. La cifosi modifica la struttura portante  che diventa più instabile e  in caso di osteoporosi  decisamente più fragile. E’ però utile sapere che le donne con più seno  sono costituzionalmente considerate a minor rischio osteoporotico. La natura provvede sempre a bilanciare la situazione. Ma nelle costituzioni magre ed estrogeniche ovvero con poco seno il rischio è maggiore e la correzione della cifosi dorsale, quando presente, diventa ancora più  importante per limitare il  rischio di crollo vertebrale e le conseguenze che comporta sullo scheletro e sulla salute in genere.

 

Condividi

1 Comment

  1. Isabella barberi ha detto:

    🙂 mi sono ritovata in pieno! poco sport,timidezza di fronte agli sguardi dei ragazzi ,in compenso tanta voglia di FARE musica.Perchè la musica è immateriale,spirituale e così riuscivo a non pensare a certi commenti volgari e a non rinchiudermi del tutto in me stessa.Sono contenta che una patologia come la cifosi sia stata trattata in maniera psicologica.

    Lascia un commento

    Tutti i commenti sono soggetti a moderazione.
    Inserendo un commento acconsenti al trattamento dei tuoi dati. Per maggiori informazioni consulta la nostra Informativa
    I campi seguiti da "*" sono obbligatori