Temperature fuori controllo negli spazi chiusi
7 Novembre, 2011
Correzione posturale: attenti alla vista
14 Novembre, 2011

Il mese di novembre e il triplice riscaldatore nella medicina cinese

016_-_triplice_riscaldatore_2_copiaPer il calendario cinese con il 9 di novembre entriamo in Li Dong inizio o salita dell’inverno, questo mese è collegato al triplice riscaldatore. Il triplice riscaldatore altrimenti chiamato in inglese triple burner o triple warmer e in cinese san jiao non corrisponde a un organo come gli altri 11 meridiani. Corrisponde a un sistema energetico piuttosto complicato che controlla quello che in medicina cinese viene definito il metabolismo delle acque.

San in cinese tre, jiao il cui ideogramma rappresenta un pentolone scaldato è non a caso collegato con l’elemento fuoco come il cuore. A differenza del  cuore che si trova nella stagione estiva, fuoco nel fuoco, in questo caso siamo all’inizio della stagione invernale il cui elemento è l’acqua, avremo quindi fuoco e acqua.

L’ orario del san jiao è compreso tra le 21 e 23. Interessante vedere che in questo orario  le persone tendono ad avere un calo energetico e molto spesso si addormentano per la stanchezza anche quelle che poi soffrono di insonnia nelle ore mattutine o nelle ore più avanzate della notte.

L’animale di questo mese è il maiale, una ricchezza per l’infinita possibilità di utilizzare tutte le sue parti, ” non si butta niente del maiale“! In un certo senso potremmo dire che l’energia del triplice riscaldatore è come un motore in più, una risorsa in più, una ricchezza utile a tutti gli organi nessuno escluso.

La funzione del triplice riscaldatore si divide in tre aree distinte da cui il nome triplice riscaldatore. L’area superiore o jiao superiore o fuoco superiore corrisponde alla cavità toracica ed è collegata agli organi cuore e polmone. Il jiao medio è l’area epigastrica e ipocondrica e comprende gli organi stomaco-milza-pancreas-fegato e il jiao inferiore gli organi rene-vescica urinaria e piccolo-grosso intestino.

Il metabolismo delle acque e la funzione del san jiao  rispecchiano in realtà il complicato meccanismo di circolazione sanguigna e il delicato network ormonale che dal sangue è veicolato. E’ incredibile pensare che questo modello di comprensione unitaria del corpo esisteva già oltre 4.000 anni fa. Ma solo oggi possiamo cogliere l’esteso  significato di questo meccanismo in senso chimico e fisico.

Partendo dalla  piccola circolazione sanguigna che consente di pulire il sangue venoso proveniente dal  cuore destro facendolo transitare dal polmone e ritornare al cuore sinistro ricco di ossigeno, per poi distribuirlo  a tutto il corpo ( jiao superiore), al sistema di assorbimento di sostanze nutritizie  e di pulizia del sangue a carico del  sistema digestivo e delle sue ghiandole ( jiao medio), per finire con l‘ eliminazione dell’impuro attraverso le urine e le feci ( jiao inferiore).

I cinesi dicono “il qi muove il sangue“. Gli occidentali invece hanno scoperto che il sangue consente agli ormoni di trasportare informazioni da un distretto del corpo all’altro. Il sangue inteso anche come  fonte di energia per ogni singola cellula e  la possibilità di rimuovere l’impuro da ogni singolo distretto. In realtà a voler ben guardare a migliaia di anni di distanza il concetto è lo stesso solo che è espresso in modo diverso. Se per un cinese senza qi non c’è vita e per un un occidentale senza sangue  le cellule non sopravvivono, viene logico capire che la coppia sangue-qi può essere intesa come una medesima entità funzionale e non già come due entità separate o ancora peggio come il diavolo e l’acquasanta.

San jiao ha  rapporti diretti con il pericardio con il quale è in rapporto interno-esterno, e con la vescica biliare con la quale forma il livello shao yang. Da questi due importanti legami è possibile intuire l’importanza della sfera emozionale e dello stress sul sistema sanjiao cosa assolutamente verificabile anche con il sistema ormonale.

I punti del triplice riscaldatore sono utili in numerosi disturbi  dolorosi del territorio shao yang come le cefalee temporo-parieto-occipitali,  nelle insonnie e in tutte le disfunzioni ormonali.

Ma ancora san jiao è in rapporto con il Rene attraverso un legame di livello, shao yang(san jiao)-shao yin(rene) e con la Milza (9-11 am) perchè in esatta contrapposizione sull’orologio cinese. Entrambi questi due rapporti ci fanno intuire il suo ruolo nella gestione dei liquidi e  dell‘umidità. Il triplice punto viene infatti comunemente usato per trattare le diarree, il sovrappeso e anche l’edema.

In questo periodo dell’anno è importante iniziare ad alimentarsi con cibi cotti, evitando di abusare di cibi troppo freddi come le insalate, le mozzarelle e gli agrumi. Questi alimenti  rallentano e raffreddano il jiao medio mettendolo in difficoltà e aumentando l’umidità interna che già esternamente è in continuo aumento.

Condividi

Lascia un commento

Tutti i commenti sono soggetti a moderazione.
Inserendo un commento acconsenti al trattamento dei tuoi dati. Per maggiori informazioni consulta la nostra Informativa
I campi seguiti da "*" sono obbligatori