Festeggiare i morti non credo significhi solamente ricordare e porgere gli omaggi ai nostri cari defunti. Credo che festeggiare i morti possa essere un occasione per avvicinarsi a questo mistero: la morte. In tutte le culture antiche e moderne la morte è e resta il più grande mistero irrisolto e da tutti temuto.
Per alcuni la fine di tutto, per altri di un’esistenza terrena, di un percorso, di un ciclo, comunque la fine di qualcosa alla quale teniamo tutti molto: la nostra vita fisica, la nostra pellaccia!
Un momento per pensare che non esiste conto in banca, rango sociale, amicizia altolocata che ci raccomandi, ne interventi chirurgici o farmaci in grado di sottrarci alla morte quando essa ci chiama. Accompagnare dolcemente alla morte i pazienti terminali è diventata una branca della moderna medicina. Nei migliori hospices l’intero nucleo famigliare viene preso in considerazione e sostenuto nel percorso di distacco.
Le attenzione al confort fisico e psichico del paziente sono innumerevoli, dalla musica alla possibilità di prendere del sole sulla terrazza. E ovviamente avere vicino i propri cari anche tutta la notte, non come profughi ma comodamente sistemati su appositi divanoletti, con piccole cucine per prepararsi un tè o una tisana al bisogno. La possibilità di avere cure mediche continuative 24 ore su 24 e la sensazione di essere a casa.
Per i parenti più stretti è una vera medicina dell’anima oltre che delle loro schiene. La patologia definita terminale ovvero senza più speranza di recupero è difficile da accettare sia per il paziente che per i famigliari e spesso rende ancora più complessi i rapporti interpersonali. Inoltre la cura di una persona in questa fase, quando interamente a carico di un singolo famigliare o di una famiglia non è da tutti realizzabile. Non tutti hanno la forza, la capacità e la possibilità di sostenerla in quanto è un lavoro pesantissimo e talora anche devastante per i parenti che se ne occupano.
La presenza di personale medico qualificato e degli infermieri diventa un modo efficace di sistemare al meglio alcuni problemi logistici, permettendo a tutti di essere se stessi e facilitando la creazione di un’atmosfera di comunione. Nel libro “Un modo di morire ” edito alla fine degli anni ’80, venivano descritte molto bene le qualità terapeutiche del nascente concetto di hospices.
Posso inoltre affermare che tutte le volte che sono entrata in un hospice sia per lavoro che per visita, sono rimasta affascinata. Ritengo siano strutture sanitarie di eccellenza dove il rispetto altrui ha la precedenza sulla prepotenza e l’ascolto è sovrano. L’accettazione della morte da parte di tutti; medici, infermieri, famigliari e pazienti si percepisce molto bene e diventa essa stessa la cura.
E’ interesante analizzare come sempre più il cinema e la televisione siano farciti di film sui morti viventi altrimenti chiamati zombi e di quanto crescente interesse sia rivolto ai tavoli autoptici nell’ultimo decennio. La morte e la paura della morte vengono comunemente esorcizzati e il fenomeno di Halloween ne è un altro esempio.
Ritengo che conoscere e accettare gli hospices sia un modo certamente diverso ma utile per provare a fare pace con quest’ospite indesiderato che è la morte.
2 Comments
Discorso molto complesso. Mi pare abbia sentito da Benigni che “La morte è la più bella invenzione della vita” riferendosi, ovviamente, al nostro meraviglioso Creatore.
Impensabile lo svolgersi della vita terrena se non ci fosse la morte.
A parte la Fede, di cui mi astengo a commentare per non sbalordire ed essere tacciato di “fantasticherie deliranti”, riflettendo sulla nascita della filosofia greca, da un frammento di Eraclito: “Attendono gli uomini, quando sono morti, cose che essi non sperano né suppongono”, per cui, anche un non credente abbia in cuor suo di che confortarsi.
Il guaio è che delle cose serie come la morte, c’è tabù, non se ne parla, scarsità di cultura. Come nel passato è stato per il sesso.
Serena giornata alla dolce Cathe e lettori 😀
Molto interessante il suo commento, Inenascio. E.. si, in effetti sulla morte c’è davvero il tabù!!! Una buona serata!