Tracce di Profumo: Il tempo è adesso – by Valeria
17/09/10
Ricette per mangiar sano: lo spezzatino
27/09/10
Tracce di Profumo: Il tempo è adesso – by Valeria
17/09/10
Ricette per mangiar sano: lo spezzatino
27/09/10

L’equinozio d’autunno: i disturbi correlati

Le informazioni contenute in questo sito non possono ASSOLUTAMENTE sostituire una visita o il parere forniti dal proprio medico o specialista, ne sostituire, modificare o affiancare eventuali terapie o cure in corso.
Termini e Condizioni

Il 23 settembre è l’equinozio d’autunno; per noi occidentali questa data corrisponde all’inizio dell’autunno, per i cinesi corrisponde alla massima espressione dell’autunno iniziata in sordina il 7 agosto con Li Qio.

In autunno  l’organo imperatore è il polmone e in effetti in questa stagione non sono poche le persone che hanno avuto difficoltà di questo organo vuoi con sinusiti, bronchiti e talora gastroenteriti. Che c’entra direte voi?

Il polmone si correla a tutto l’albero respiratorio ma è anche direttamente collegato all’intestino quindi le patologie di questo organo possono essere considerate ancora una sua debolezza e viceversa.

Le allergie ovviamente ne sono un esempio ma anche le forme virali e in questa stagione anche le infezioni batteriche veicolate facilmente tramite i filtri degli apparecchi di aria condizionata non adeguatamente disinfettati per incuria o dimenticanza.

In questa particolare stagione  è facile stancarsi e soffrire anche di una maggior tendenza alla depressione del tono dell’umore, il polmone si ritiene sia collegato come emozione alla tristezza coloro che facilmente incedono in questa emozione o che hanno sofferto di una perdita o di un forte cambiamento possono essere più fragili anche da questo punto di vista.

Il polmone in un certo senso  si collega con la nostra prima difesa dall’esterno, pelle, naso, bocca sono gli accessi più comuni delle patologie veicolate dall’esterno, anche se l’occhio è collegato al fegato può essere colpito anche lui sia per vicinanza e collegamento fisico diretto che per collegamento interno tra fegato e polmone.

Ma non è finita; i colpi della strega ovvero i dolori lombari improvvisi da movimenti scorretti o colpi di freddo possono essere un altro punto delicato, soprattutto per alcuni soggetti già predisposti per tipologia fisica o tipo di attività lavorativa.  La schiena corrisponde alla parte esterna più estesa e può risentire degli sbalzi di temperatura, inoltre il canale di vescica urinaria corrispondente è collegato anch’esso internamente con il polmone attraverso un legame molto stretto di livello; tai yin per il polmone e tai yang per la vescica urinaria entrambi corrispondenti al livello più superficiale rispettivamente dello yin e dello yang.

Insomma in questa stagione è necessario avere più attenzioni,  gli eccessivi sbalzi di temperatura soprattutto quando siete stanchi e poco protetti dovranno essere evitati. Evitiamo però di coprirci troppo in quanto il sudore apre le porte all’esterno e facilita ulteriormente l’entrata della patologia da esterno sia essa virale che batterica.

Evitiamo l’aria condizionata, non è davvero più necessaria e facciamola controllare prima di accenderla la prossima stagione. Evitiamo si sollevare pesi senza farci aiutare pensando di essere forti come Maciste.

Per chi è debole in questo organo esistono fitoterapici mirati specifici molto utili per irrobustire il polmone e fronteggiare l’arrivo del freddo senza difficoltà.

Mangiamo correttamente evitando soprattutto i dolci e il pane che irritano l’intestino e iniziamo a limitare i cibi freddi soprattutto alla sera.

L’agopuntura può essere indirizzata in favore e a sostegno del polmone ma anche su tutti i suoi organi e canali collegati, attraverso un lavoro di riarmonizazzione con la stagione autunno.

Buon equinozio

Condividi