Un bellissimo brano che si intitola come me…
11 Giugno, 2010
Lasciarsi andare
25 Giugno, 2010

L’estate… ma chi l’ha vista?

Oggi è il solstizio di estate e per il calendario solare occidentale corrisponde al primo giorno dell’estate. Il 21 Giugno è la giornata più lunga  dell’anno e da domani in poi le giornate  inizieranno ad accorciarsi sempre più.

Per il calendario solare cinese l’inizio dell’estate si chiama Li Xia e coincide con il 5 o 6 Maggio, mentre  il 21 Giugno corrisponde  al culmine di tutto il periodo estivo ovvero alla massima espressione dell’elemento Fuoco.

Nel calendario lunare cinese il mese di Giugno è rappresentato sempre dal tronco terrestre  dell’ elemento Fuoco yang o Wu, detto anche mese del Cavallo.

La cosa che non tutti invece sanno è che nel calendario lunare cinese i tronchi terrestri che rappresentano i cinque elementi si associano a rotazione con i rami celesti formando delle coppie di elementi. E questo vale per gli anni, i mesi e le ore.  Quest’anno il mese di Giugno ovvero del Fuoco yang si associa al ramo celeste dell’Acqua yang o Ren.

E alla faccia dell’Acqua yang mi son detta!

Si dice che l’Acqua controlla il Fuoco, ovvero che l’Acqua è in contrasto con il Fuoco, e se i due elementi sono di forza opposta il Fuoco potrà essere indebolito. Mai visto in effetti un Giugno freddo come questo e con così tanta acqua. Non si tratta di temporali ma di pioggie molto lunghe e torrenziali che hanno raffreddato e abbassato la media della temperatura stagionale di parecchi gradi.

Se per il calendario cinese la metà del periodo estivo è già trascorsa, è presumibile che, anche se il clima si assesterà da qui ad agosto, il calore complessivo di questa estate potrebbe risultare ridotto. E se la terra non si asciuga e scalda in estate, certamente sarà più bagnata e fredda per il resto dell’anno.

Il nostro corpo si comporterà nello stesso modo; è quindi raccomandabile  esporsi il più possibile al sole quando presente evitando l’uso sconsiderato dell’aria condizionata al minimo calore.

Se da un lato è vero che ormai viviamo più al chiuso, in ambienti riscaldati in inverno e condizionati in estate è altresì vero che il corpo dovrebbe adattarsi al clima esterno e seguirne le  influenze cicliche.

Ho trovato sorprendente la coincidenza del calendario lunare cinese e dei suoi elementi. Così come è singolare che quest’anno oltre che essere  come tutti sanno l’anno della Tigre,  che è Legno yang, si accoppi con il tronco celeste  del Metallo yang o Geng. Due elementi di nuovo in contrasto, infatti si dice che il metallo controlla il legno.

Il controllo non è da considerare solo al negativo in quanto modera la forza di un elemento rispetto agli altri, il Fuoco controlla il Metallo, l’elemento Metallo può essere forgiato per diventare una lama o uno strumento perfetto. Il Legno controlla la Terra e anche qui la presenza del Legno stabilizza la Terra rendendola più forte.  E’ quando il controllo diventa troppo forte che l’equilibrio si perde.

E’ un fenomeno dinamico simile alla legge dello Yin e dello Yang; ogni elemento è in relazione con gli altri quattro  attraverso leggi precise, un elemento nutre un altro, un elemento si nutre di lui, un elemento lo controlla e infine un elemento è da lui controllato. E’ la perfetta armonia dei cinque elementi tra di loro a fornire equilibrio, la debolezza o la forza di uno altera e modifica gli altri quattro, ma in realtà è sempre verso l’equilibrio che tutti gli elementi si muovono.

Insomma: dopo il giorno segue la notte. Dopo la primavera segue l’estate. Dopo anni e mesi dominati da un elemento debole o indebolito ne seguiranno altri dominati da un elemento ben nutrito e forte. Ecco perchè sarà forse un anno duro per l’economia mondiale e un’estate particolarmente fredda, ma sono solo cicli che passano e che possono mettere alla prova la nostra furbizia, elasticità mentale e capacità di adattarci.

Condividi

Lascia un commento

Tutti i commenti sono soggetti a moderazione.
Inserendo un commento acconsenti al trattamento dei tuoi dati. Per maggiori informazioni consulta la nostra Informativa
I campi seguiti da "*" sono obbligatori

Per pubblicare il tuo commento devi confermare di aver letto la avvertenza di rischio.