Succede molto frequentemente che giovani adolescenti e non più adolescenti abbiano l’abitudine e il vizio direi, di far sparire oggetti e denaro dalle proprie mura domestiche.
E’ casa loro, non sembrerebbe un gran danno e soprattutto apparentemente le conseguenze di questo gesto sembrano minime e di poco conto.
Spesso lo fanno per avere qualche soldo in più in tasca e fare gli spacconi e i generosi con i compagni di classe o i fidanzatini o semplicemente per il gusto di farlo.
E’ successo a tutti, non facciamo i moralisti, tutti abbiamo avuto il desiderio di sfilare da un negozio qualcosa senza pagarlo, sembra di essere furbi e scaltri.
Ma non è così! Il peso delle conseguenze di questi gesti sono di gran lunga maggiori! Perdere la fiducia, la stima, la responsabilità di fronte ai genitori è un pò come perdere la faccia, è qualcosa che non ha prezzo, perchè una volta persa con loro, si perde anche con se stessi e questa è una cosa grave.
Inoltre il fatto di averla già persa ci giustifica per farlo ancora, infatti il rischio è quello di pensare che i nostri cari pensano che siamo comunque inaffidabili e quindi tanto vale farlo! Così quel gesto diventa un’abitudine e una abito mentale da cui è poi difficile disintossicarsi.
La perdita di autostima porta ad una crescita e sviluppo non equilibrato della personalità, che invece di strutturarsi e diventare più forte tenderà a svalutarsi e svendersi. E’ una cosa seria, non per moralismo ad oltranza ma rubando in casa non si diventa più ricchi, ma estremamente ed inesorabilmente sempre più poveri!
Che fare? Non ci troviamo di fronte a dei bambini, le punizioni servono a poco, credo sia giusto spiegare a queste giovani persone quanto seriamente e profondamente questo gesto possa nuocere loro. Consiglio di ricorrere all’aiuto da parte di specialisti del settore, fra cui in particolare segnalo i terapeuti famigliari che si occupano di armonizzare le dinamiche dell’intero gruppo e non del singolo componente.
Anche se non sono una psicologa credo sia necessario incentivare con gratificazioni anche materiali la rinuncia a questo atteggiamento vizioso. Mettendoli comunque sempre alla prova, ovvero lasciando appositamente soldi e altro a portata di mano, facendo loro capire quanto questa fiducia sia fondamentale e semplicemente indispensabile per la propria crescita e sicurezza e quanto l’assenza di questa possa invece farli diventare degli emarginati e inesorabilmente dei fantasmi di loro stessi e delle loro potenzialità.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.