E’ curioso vedere come molti pazienti ed innumerevoli disturbi fisici migliorano durante la stagione estiva.
La prima cosa da pensare è che questa stagione è dominata dal caldo, l’elemento è il fuoco, il colore è il rosso, l’emozione la gioia e questo già dovrebbe essere a favore.
Ma quello che è davvero interessante è che l’elemento fuoco nella sequenza dei cinque elementi della medicina cinese si trova in una posizione molto particolare, il fuoco infatti è la madre della terra e il figlio del legno.
Questo significa che da un lato nutre la terra e dall’altro seda o calma il legno. Questa specifica combinazione, nutrimento dell’elemento terra da un lato e sedazione dell’elemento legno dall’altra, si adatta molto bene alla stragrande maggioranza della popolazione che soffre di stanchezza da affaticamento e superlavoro fisico e mentale e tensioni ed eccessi da stress.ll fuoco possiede proprio questa duppice natura terapeutica, è utile per i vuoti di yang di milza e le stasi di qi fegato; quando i due quadri sono presenti contemporaneamente, come succede frequentemente, l’elemento fuoco e la stagione estiva diventano un autentico rimedio
Senza voler entrare troppo nei dettagli, molti sono i disturbi collegati a questa doppia costituzione; la psoriasi, alcune cefalee, le gastriti e molti sono i soggetti che si sentono rinascere con l’arrivo del caldo estivo.
Non dico che tutti stanno bene in estate, i soggetti pletorici o con segni di calore interno sopportano a fatica il calore esterno e lo stesso vale per i pazienti con vuoto di yin in quanto peggiorano con la sudorazione e l’eccessivo caldo.
E’ importante saper osservare quale è il clima nel quale ci sentiamo meglio, ed imparare a riconoscerlo non per sentito dire o per convinzione ma attraverso l’osservazione di piccoli dettagli, ovvero valutando l’andamento dei nostri punti deboli in considerazione della qualità della stagione e delle influenze esterne.
Gli elementi della natura sono molto forti e attraverso la diversa capacità del nostro corpo di adattarsi al caldo, al freddo, all’umidità, alla secchezza o al vento è possibile comprendere alcune importanti informazioni e magari iniziare a trattarli partendo dalla scelta degli alimenti più idonei.
Infatti, non solo con l’uso appropriato della fitoterapia cinese, ma anche attraverso l’uso consapevole di alcuni cibi è possibile scaldare, asciugare, umidificare e rinfrescare il corpo dall’interno. L’importante è informarsi attraverso letture specialistiche serie ma anche, come in tutto, rivolgendosi a professionisti esperti nella materia.
1 Comment
Da buon leone per me l’inverno è una sofferenza, per il prossimo mi sono ripromessa di fuggire al caldo. Così quando arrivare la primavera e poi la bella estate io scalpito, rinasco, amo. Addirittura all’inizio della primavera sentivo in me una splendida energia, e questo caldo, mi fa bene e mi fa venir voglia di vivere, fare sport…e perchè no? riprendere la mia dueruote, semprechè la mia fisiatra preferita approvi!!!
Come sempre è piacevolissimo e molto istruttivo leggere questi post!
V.