Terremoto in Abruzzo: a caccia di responsabili
08/04/09
Ciclicità e regolarità
14/04/09

La passione

Le informazioni contenute in questo sito non possono ASSOLUTAMENTE sostituire una visita o il parere forniti dal proprio medico o specialista, ne sostituire, modificare o affiancare eventuali terapie o cure in corso.
Termini e Condizioni

E’ interessante vedere come questa parola abbia una prevalente connotazione al negativo, in campo religioso, la passione del Cristo corrisponde alla sua sofferenza dal giardino dei Getsemani fino alla crocefissione.

Dal dizionario, passione significa ancora “sofferenza”,” travaglio”, “patire per”, solo in fondo si accenna alla possibilità di una “commozione senza dolore”.

La connotazione negativa continua quando si dice “essere schiavi delle passioni della carne o dei sensi”, delle passioni si è schiavi e quindi bisogna liberarsene.

Eppure passione possiede anche una felice ed importante connotazione positiva. La passione per qualcuno o qualcosa significa un desiderio per quella cosa o persona  tale  da superare la stanchezza o altri ostacoli, da consentire anche allo sforzo di non essere uno sforzo.

Quando si dice lavorare, parlare, scrivere con passione, quando si dice sono appassionato, esiste un solo modo per raggiungere questa qualità ed è quella di usare il cuore. La mente non può essere appassionata; può essere brillante, veloce, intuitiva, percettiva, ma non appassionata.

Ma se la mente si può addestrare attraverso lo studio, l’allenamento all’attenzione e l’esperienza, le qualità del cuore  come fanno a svilupparsi? Il cuore e l’intelligenza del cuore non dipendono dagli studi fatti, dal livello sociale, dall’esperienza fisica, da quanto amore abbiamo ricevuto nell’infanzia o nella vita.

In sintesi il cuore o c’è o non c’è! Lo sappiamo tutti riconoscere anche nelle cose più piccole, un semplice biglietto di auguri e un fiore anche raccolto possono essere un gesto così carico di cuore da fare scendere le lacrime, così come un gesto molto più plateale e apparentemente benevolo e umanitario può non sapere neanche cosa sia il cuore.

E’ altresì interessante considerare che solo un cuore riconosce un cuore, ovvero un’azione fatta con il cuore verrà colta come tale solo da un altro cuore. Il cuore si riesce a percepire guardando una persona negli occhi e si può sentire vibrare nel cuore come una musica. Anche se manca la definizone articolata nel dizionario e una spiegazione scientifica, sono sicura che molti hanno capito benissimo di cosa sto parlando.

E quando il Cuore di grandi Esseri si dona, si può arrivare al sacrificio e questo lascia una traccia e una ricchezza permanenti.

E meno male che esiste  la passione, cosa sarebbe la vita senza?

 

Condividi