Il mio maestro di Agopuntura afferma:
“le aspettative disilluse sono la vera causa della stragrande maggioranza dei disturbi fisici più comuni”
Siamo noi donne a soffrirne maggiormente, perchè siamo più mentali, pensiamo di più e spesso, lasciatemelo dire, pensiamo male.
Noi siamo disposte a dare con una discreta facilità e molto spesso diamo troppo, anche oltre alla richiesta.
Lo facciamo forse perchè ne abbiamo voglia, oppure perchè ci sembra bello, ma poi arrivano i guai!
Incominciamo a pretendere, ad aspettarci che gli altri facciano lo stesso con noi e questo puntualmente non succede!
Nei casi più gravi programmiamo o immaginiamo le cose che desideriamo così nei minimi dettagli, che quando finalmente si realizzano non sono mai e poi mai esattamente come le avevamo sognate e di nuovo del tutto inutilmente soffriamo.
Le aspettative sono la più grande fregatura che ci possa capitare di sperimentare.
Le aspettative disilluse per l’appunto ( non possono che essere disilluse) possono generare una vasta gamma di manifestazioni subdole, figlie della compressione emotiva che si genera all’interno del corpo: insonnia, cefalea, tensione muscolare cervicale, disturbi gastrici o intestinali e molti altri disturbi fisici.
Cosa possiamo fare? E’ difficile, ma in prima istanza dobbiamo iniziare a lavorare sulle nostre aspettative e guardarle bene in faccia per capire da cosa si generino. Il riferimento a qualche buon libro, il confronto con veri amici o la ricerca di un sostegno psicologico saranno preziossime guide al percorso.
In seconda istanza possiamo lavorare sul corpo. L’attività motoria, soprattutto se fatta con piacere, consente una circolazione energetica di sostanze che producono un profondo rilassamento fisico. Anche diverse tecniche di massaggio e lo yoga possono aiutare a migliorare la situazione.
Infine se questi accorgimenti non bastano e le problematiche sono serie, è necessario affidarsi a professionisti: l’agopuntura, l’addestramento al rilassamento guidato, colloqui con uno psicologo di fiducia, possono lavorare molto in profondità su di noi, fino ad una completa remissione dei sintomi.
Ma bisogna rimanere sempre in guardia e non addormentarsi perchè loro, le aspettative, sono sempre in agguato!
4 Comments
Uno Due Tre » Le aspettative generano disturbi fisici…
Un articolo che parla delle sgradevoli conseguenze delle aspettative disilluse. Un medico che non parla con il solito linguaggoi ne descrive i meccanismi…
Anche in questo caso, e sempre per esperienza personale, non posso non essere d’accordo con te.
E’ sorprendente pensare che basterebbe solo un pizzico di intelligenza e di logica per capire che certi meccanismi mentali sono davvero distruttivi.
La semplicità e la spontaneità, prima di ogni cosa, aiutano a vivere felici…
Paolo
Blogring per cervicale+disturbi…
Blogring per cervicale+disturbi…
Cara Caterina, leggo con ritardo di alcuni anni questo tuo articolo. Cosa dire… tutto copndivisibile finchè non tiri le conclusioni. Penso che sia abbastanza triste “rimanere sempre in guardia e non addormentarsi” temendo che le aspettative prendano il sopravvento, con le conseguenze che tu stessa prendi in esame. Penso invece che nella vita basterebbe considerarne solo una di queste e tenerla sempre a mente con serena consapevolezza. Sto facendo riferimento a quella cosa di fronte alla quale siamo tutti uguali e dalla quale nessuno pare sia riuscito a sottrarsi. Basterebbe questa consapevolezza a farci vivere la vita con più filosofia, apprezzando le piccole cose di tutti i giorni per come queste ci vengono offerte. D’accordo essere ambiziosi, cercando di costruirsi un futuro e delle sicurezze, ma esserlo in maniera moderata penso sia meglio. I disturbi di cui parli sono figli di uno stile di vita agiato e un po’ capriccioso.