Il virus influenzale è alle porte e molti se ne sono già accorti, però stranamente quest’anno al TG e notiziari vari, le informazioni non sembrano essere per ora allarmistiche e si limitano a distribuire consigli e informazioni utili anche per limitare gli ingressi in ospedale da riservare ai pazienti più gravi. Evviva!
Negli ultimi tempi la campagna al vaccino anti-influenzale era così marcatamente pronunciata da finire per consigliare la vaccinazione ai soggetti sani e addiritura anche bambini sani a scopo preventivo. E poi alle porte dell’influenza, “ve lo avevamo detto”, “chi non si è ancora vaccinato fa ancora in tempo”, e così via si rischiava di seminare il panico e il terrore nella popolazione che si chiedeva se non fosse opportuno vaccinarsi e vaccinare i propri cari.
L’influenza è una patologia stagionale, di solito assolutamente benigna sui soggetti sani sia adulti che bambini. La vaccinazione, come ogni farmaco, può avere effetti collaterali più o meno marcati a breve e lungo termine; va fatta se serve e come sempre con il buon senso, oltre al parere del medico di fiducia.
Non va fatta certamente per limitare i giorni di assenteismo dal lavoro, anche se questo aspetto è certamente notevole, in media una settimana per ogni lavoratore e poi almeno una o più per ogni figlio! Un bel problema se lo trasformiamo in denaro perso.
Non va fatta nemmeno per la paura che possa arrivare un’influenza molto aggressiva, come è successo in passato. Sarebbe come non uscire di casa per la paura di incontrare un pirata della strada e finire investiti!
La mutazione del virus è così rapida che anche se ci proviamo è difficile prevederla, ma soprattutto, se gli organi di informazione continuano a spaventare la popolazione, come negli anni passati, quando dovesse veramente essere necessario, non ci crederà più nessuno.
Personalmente ritengo incosciente e non giustificabile gridare al lupo con campagne mediatiche indiscriminate, magari per meri interessi economici, senza preoccuparsi delle possibili conseguenze future.
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
cookielawinfo-checkbox-advertisement | 1 year | Set by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Advertisement" category . |
cookielawinfo-checkbox-analytics | 1 year | Set by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Analytics" category . |
cookielawinfo-checkbox-functional | 1 year | The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin to record the user consent for the cookies in the category "Functional". |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 1 year | Set by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Necessary" category . |
cookielawinfo-checkbox-non-necessary | 1 year | Set by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Non-necessary" category . |
cookielawinfo-checkbox-others | 1 year | Set by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to store the user consent for cookies in the category "Others". |
cookielawinfo-checkbox-performance | 1 year | Set by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to store the user consent for cookies in the category "Performance". |
CookieLawInfoConsent | 1 year | Records the default button state of the corresponding category & the status of CCPA. It works only in coordination with the primary cookie. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
HstCfa1000883 | 1 year | No description |
HstCla1000883 | 1 year | No description |
HstCmu1000883 | 1 year | No description |
HstCns1000883 | 1 year | No description |
HstCnv1000883 | 1 year | No description |
HstPn1000883 | 1 year | No description |
HstPt1000883 | 1 year | No description |
vuid | 2 Years | Vimeo installs this cookie to collect tracking information by setting a unique ID to embed videos to the website. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
Sb | 2 Years | This cookie is used by Facebook to control its functionalities, collect language settings and share pages. |
1 Comment
Uno Due Tre » Influenza e vaccino: la TV più clemente!…
I media quest’anno sembrano andarci giù meno spudoratamente con la pubblicità ai vaccini antinfluenzali. Un medico commenta questa tendenza, e da qualche buon consiglio sull’argomento…