Il cous cous è un piatto di origine nordafricana, molto diffuso nella nostra cucina soprattutto in Sicilia, nel trapanese, e in alcune aree della Sardegna. Tradizionalmente il cous cous si prepara con la semola di grano duro, macinata grossolanamente, e poi cotta a vapore.
Oggi si trovano in commercio cous cous di cereali diversi come orzo, kamut, farro, mais e riso.
Tempo fa ho trovato in un negozio di alimenti biologici un cous cous, senza glutine, a base di mais e riso integrali… ho comprato una confezione pensando a quale ricetta avrei potuto realizzare; contemporaneamente ero un po’ dubbiosa sulla riuscita del piatto soprattutto per la cottura del cous cous… alla fine il risultato ha soddisfatto il mio palato e quello dei miei commensali, pertanto ho deciso di raccontarvi la mia ricetta.
La cottura del cous cous è semplice, ma determina il risultato; non deve essere colloso, appiccicato o crudo, per quello precotto, che solitamente si trova in commercio, la cottura avviene per assorbimento, i grani si gonfiano assorbendo acqua o brodo.
Naturalmente anche quello di mais e riso è un cous cous precotto e la cottura avviene per assorbimento, ma necessita di maggiore attenzione per evitare l’effetto “palla”, bisogna sgranarlo più a lungo con le mani o con la forchetta, aggiungendo man mano qualche cucchiaio di olio.
Per il condimento del cous cous ho scelto di utilizzare i pomodorini datterini, molto dolci e adatti a preparazioni veloci. Lavateli accuratamente e tagliateli a metà, cuoceteli in padella con uno spicchio d’aglio e qualche cucchiaio di olio extravergine d’oliva e un pizzico di sale. Quando saranno morbidi e cominceranno a disfarsi aggiungete due cucchiai di pangrattato senza glutine, mescolate per qualche istante, spegnete e coprite. Nel frattempo tritate finemente un piccolo mazzetto di menta e venti-trenta olive taggiasche o quante riteniate siano necessarie per condire il vostro cous cous.
Preparate il cous cous seguendo le indicazioni che solitamente trovate sulla confezione. Portate a ebollizione 250 ml di acqua con un pizzico di sale e due cucchiai di olio extravergine d’oliva; appena bolle, togliete la pentola dal fuoco e versate a pioggia 250g di cous cous, mescolate lentamente con una forchetta. Aggiungete qualche cucchiaio di olio e continuate a sgranare, infine aggiungete le olive e la menta. Con l’ausilio di un coppapasta date la forma desiderata al vostro cous cous, completate con i pomodorini… e servite.
Buon appetito!
LISTA DELLA SPESA
• 250 g di cous cous di mais integrale e riso integrale
• 250 ml di acqua
• olio extravergine d’oliva q.b.
• 1 mazzetto di menta
• 20-30 olive taggiasche o q.b.
• 250 g di pomodorini datterini
• 1 spicchio d’aglio
• 2 cucchiai di pangrattato senza glutine
• sale marino integrale
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.