Sono molti gli agonisti amatoriali e professionisti di questa disciplina a risentire di disturbi collegati con questo sport.
Al di là dello sforzo muscolare e dei possibili microtraumi dovuti a sollecitazioni meccaniche continue e talora portate al limite, problematica peraltro presente in qualunque sport praticato a livello agonistico, la bicicletta presenta alcune peculiarità dovute alla particolare postura in sella.
Postura che stravolge le fisiologiche curve della schiena e pone, come salta ovviamente al naso, il rachide lombare costantemente in flessione. Niente di grave si povrebbe pensare in quanto il carico ovvero il peso del corpo a differenza della posizione seduta non ricade sul rachide in questa posizione. Vero o falso?
Vero per un soggetto sano ovvero con il rachide perfettamente sano. Qualunque adulto con importante vita sedentaria e anche senza nessun disturbo alla schiena è già potenzialmente non adatto perchè il suo rachide lombare verosimilmente presenterà già nella maggioranza dei casi delle discopatie lombari più o meno severe e più o meno latenti, dovute al processo inesorabile della gravità sul corpo e alla suo stile di vita. Se poi ci sono stati sforzi fisici fatti malamente, lavori pesanti pregressi o ripetuti, scarsa attenzione posturale durante il riposo con posture scorrette mantenute a lungo (vedi piedi sul tavolino davanti alla TV), hobby come il giardinaggio e nessun esercizio di bilanciamento e di allungamento o di estensione del rachide, il gioco è fatto!
Nei casi poi dove esiste già una netta retilinizzazione lombare su base costituzionale e magari un ipercifosi dorsale (quindi un tratto lombare poco incavato e un dorso un po’ curvo) i possibili effetti negativi sul rachide dati dal ciclismo esistono eccome, soprattutto se eseguito per lunghi periodi e con intensità sostenuta. Peccato che i ciclisti spesso non se ne accorgono perchè il dolore lombare scompare facilmente quando si sale in bicicletta, per poi mostrarsi in tutto il suo splendore soltanto dopo, quando si cammina o altro.
Questa situazione sfortunatamente dà allo sportivo l’illusione che la bicicletta in realtà sia una sorta di cura e non la causa del suo malessere lombare. Esiste ovviamente una spiegazione; il disco lombare protruso nella maggioranza dei casi si trova posterioremente e durante la flessione lombare ovvero in bicicletta il muro posteriore formato dai dischi e dalle vertebre si apre dando respiro e agio al disco malposizionato che però tenderà facilmente a scivolare sempre più verso l’esterno. E’ il discorso del panino molto farcito; mordendolo si rischia di fare uscire la farcitura perchè il panino si apre. Ecco che scendendo dalla bicicletta il dolore si farà sentire subito perchè il disco viene a quel punto schiacciato e talvolta anche pinzato con il ritorno in posizione eretta. E’ difficile in questi casi spiegare che il benessere in bicicletta è solo fittizio e che un certo tipo di dolore che Mc Kenzie definisce centrale è curativo e non deve essere confuso con gli altri tipi di dolore.
In realtà è molto importante valutare esattamente con uno specialista la posizione ideale in bici, sono fondamentali la distanza tra manubrio e sella, l’altezza di quest’ultima e dei pedali, oltre che il tipo di pedalata, il tipo di percorso scelto e lo sforzo al quale ci si sottopone; tutti fattori che influenzano fortemente la spinta della pedalata che quando correttamente eseguita è a carico esclusivo dell’arto inferiore ma quando il corpo supera il suo sforzo e va in affaticamento può essere anche fatta in compensazione dal rachide.
L’allenamento fisico e la conoscenza del mezzo sono fondamentali soprattutto per i dilettanti non più giovanissimi che dovranno chiedere consulenza a specialisti del settore specifico.
Ma ancora non abbiamo finito; ci sono altri punti critici oltre il tratto lombare che dobbiamo considerare in questa splendida attività sportiva che porta le persone all’aria aperta. Possiamo elencare, il tratto cervicale, la regione genitourinaria e i polsi. Per il tratto cervicale ci troviamo in questo caso nel problema opposto ovvero andiamo a stimolare una iperlordosi del tratto alto. E’ più raro che questo generi dei disturbi ai dischi già compromessi dalla postura che normalmente sono localizzati più in basso, non è neanche una posizione ottimale di correzione per il classico atteggiamento in rettilinizzazione cervicale del soggetto seduto alla scrivania che necessiterebbe di un lavoro di allungamento e di estensione del tratto dorsale e del tratto cervicale basso. Per la cervicale attenzione però al freddo, consiglio sempre nella stagione autunnale e invernale di coprire bene la nuca e le orecchie dal vento umido e fresco in quanto questi punti sono sede di una facile entrata di freddo nell’organismo con conseguenti disturbi talora anche di natura dolorosa a carico della testa e del collo.
I polsi possono essere un altro punto critico soprattutto in situazioni di conclamato tunnel carpale, in tal caso il peso dovrà essere scaricato in modo più attento e con cautela dai polsi ponendo attenzione al tipo di manubrio e alla presa delle mani.
Per tutti i soggetti affetti da emorroidi, prostatite, cistite e vaginiti croniche la pressione e il calore che si scaricano sul pavimento pelvico possono accentuare i sintomi ma non sono in nessun modo la loro causa che invece va cercata e risolta da dentro con cure mirate e idonee. Non arrendetevi perchè si possono curare anche forme cronicizzate da tempo e ritornare allegramente in bicicletta. Sembra smentita la relazione tra ipertrofia prostatica, prostatite e ciclismo; questo dato è stato confermato da ultimi studi scientifici e dall’assenza di riscontro positivo nella categoria dei professionisti giovani.
Nessun divieto assoluto alla bicicletta anche alle comuni discopatie cervicali e lombari ma solo se non ci sono segni di infiammazione in fase acuta o segni neurologici. In casi di dolori cronici o ricorrenti è necessario però prima fare una diagnosi e trattare il dolore e l’infiammazione se possibile con metodi afarmacologici, per poi lavorare sulla correzione posturale e sugli esercizi terapeutici per prevenire recidive. Naturalmente l’intensità e la durata della prestazione sportiva dovranno essere modulate con molta attenzione per non diventare comunque potenzialmente dannose.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.