Non è ancora passata la moda del sushi; sushi restaurants e sushi bar sono estremamente diffusi, e la cosa è comprensibile: si tratta di un cibo fresco e quindi molto gradito per affrontare la calura durante la stagione estiva. Il sushi può andare in varie occasioni come viaggi, cenette intime in cui non si vuole perdere tempo ne appesantirsi troppo, cene di lavoro con lo stesso criterio.
Il suhi insomma arriva anche a domicilio sostituendo i più tradizionali pizza e panini. Anche la classica pizza settimanale per molte persone fra cui ovviamente i celiaci, i soggetti con colon irritabile e disturbi intestinali di vario genere e per tutti coloro che vogliono tenere il peso sotto controllo o ridurre il picco glicemico
Per sushi si intendono dosi di riso bianco assemblato e pressato variamente decorate; con una fettina di pesce crudo, uova di salmone, gamberetti crudi con alghe e/o avocado. Il sushi vero e proprio è solo uno dei piatti più classici di questi ambienti di solito accompagnato dal sashimi inteso per vari tipi di pesce crudo tagliato a piccoli fettine il tutto sempre e rigorosamente con contorno di zenzero fresco e wasabi. Il sushi oggi si vende anche al supermercato così come gli ingredienti per prepararlo sono spiegati in diversi siti dedicati.
Ma se volete un modo più semplice per preparare un piatto dagli stessi profumi ed ingredienti potete usare una ciotola di riso bianco sulla quale disporre i pezzetti di pesce crudo misti e le uova di salmone. Potete anche aggiungere fette di tonno impanate nei semi di sesamo appena scottate in padella a fuoco molto alto (per mantenere l’interno ancora crudo). E poi sempre affiancare alla ciotola un piattino con la soia, abbondante zenzero a fettine, che dovrete comprare in scatola perchè quello fresco in commercio non è adatto in quanto troppo legnoso; anche il wasabi si acquista facilmente (consiglio di controllare sull’etichetta che non sia troppo artefatto) Questa modalità di preparazione si chiama chirashi nei ristoranti giapponesi e può essere una prima soluzione di facile realizzazione domestica presentabile anche con eleganza su piatto piano al posto della ciotola.
Un’altra bella e facile possibilità di usare gli stessi ingredienti di grande effetto è quella di posizionare sul fondo di una ciotola bagnata e oliata i pezzetti di alga ammorbidita e fettine sottili tipo carpaccio di pesce crudo poi aggiungere il riso cotto pilaf oppure bollito (sempre da mondare prima per alleggerirlo e limitare la dose di amido) al quale avremo aggiunto una goccia di olio di oliva e che presseremo nella ciotola fino al bordo rendendolo più compatto. Gireremo la ciotola su un piatto piano decorato con zenzero a fettine, fettine di tonno fresco, uova di salmone, fettine di limone e il risultato sarà ancora più piacevole ed estetico.
Il tutto a prezzi decisamente più contenuti rispetto ai ristoranti giapponesi.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
1 Comment
ho qualche problema a trovare il pesce da mangiare crudo! come si fa?