Su quest’anno si è detto di tutto e di più, fra cui annunci catastrofici sulla possibile fine del mondo. Oggi a questa data siamo sempre più vicini ma cosa ci dicono i ba zi ovvero la legge di cinque elementi e dello yin e yang applicata all’astronomia o al macrocosmo?
Per il calendario cinese entreremo solo con Febbraio nel nuovo anno. Anno del Drago Acqua inteso come tronco terrestre dell’elemento terra yang associato al ramo celeste dell’acqua yang.
Dal punto di vista figurativo abbiamo la montagna (intesa come terra yang) e oceano (intesa come acqua yang), come immagine niente di particolarmente contrastante o minacciose come potrebbero essere altre associazioni.
Anzi andando nella circolazione di generazione e controllo troviamo che la terra genera il metallo e il metallo genera l’acqua, quindi la terra è la nonna dell’acqua che in teoria dovrebbe, secondo natura, controllare. In questo caso la montagna controlla l’oceano, non sembra difficile da immaginare, la forza della montagna difficilmente non è in grado di adempiere a questo fisiologico ruolo di sorgere al di sopra della distesa oceanica. inoltre la pioggia è l’immagine di nutrimento della terra e la montagna da l’idea di una forza stabile e protesa verso l’alto. Non male! Andando a guardare nel passato tra gli anni dominati dal Drago troviamo: il 2000 associato al metallo yang, il 1988 associato alla terra yang, il 1976 associato al fuoco yang, il 1964 associato al legno yang.
Bisogna risalire fino all’anno 1952 per ritrovare la stessa associazione del tronco terrestre e ramo celeste di quest’anno:Drago e Acqua yang. Non sono una storica e a loro lascio la parola ma in quegli anni, si parlava di una iniziale risalita dell’economia e dei primi passi del consumismo, i primi test nucleari, il primo sommergibile nucleare, brillava la prima bomba all’Idrogeno segni di una tendenza aggressiva e difensiva, dal punto di vista politico la guerra contro il comunismo si faceva sentire in molte realtà. Un anno che non possiamo definire eccellente ma neanche catastrofico dove mi pare emergesse la volontà di crescere con tutti i limiti che la cultura di quel tempo imponeva.
In fin dei conti potrebbe anche essere una fine del mondo di anno!!!! e perchè no!! Ma sicuramente un anno di speranza e possibilità di crescita personale, sociale e universale.
Buon anno a tutti allora.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
1 Comment
Delle considerazioni cinesi o dell’estremo oriente, non ho alcun titolo per commentare.
Condivido, invece, la proposizione finale: «Ma sicuramente un anno di speranza e possibilità di crescita personale, sociale e universale.».
Questo come potrà avvenire? Potrà verificarsi (come per il Comunismo), con la definitiva sconfitta dell’anarco-capitalismo bancario che, fino ad oggi, tiene ancora in auge un sistema sociale profondamente tanto ingiusto quanto cretino (col sistema truffaldino della “Moneta debito”), perché rende pezzente la stragrande maggioranza della popolazione mondiale, diseredandola dai beni del creato e del lavoro umano. A beneficio di pochi.
Questa è la beata speranza del 2012: la FINE di questo mondo caotico e l’inizio di un mondo di serenità, pace e benessere per l’Italia e per tutte le Nazioni.
Auguri vivissimi! 😀