L’endometriosi ovvero la presenza di frammenti di endometrio (tessuto che riveste internamente l’utero) in sedi diverse da quella uterina è una patologia nel mirino da diversi anni e sembra la causa di un gran numero di manifestazioni dolorose mestruali e intermestruali.
Il tessuto endometriosico ectopico può essere presente in sedi quali le tube, le ovaia, il peritoneo pelvico e si sviluppa seguendo il normale il ciclo ormonale, esattamente come fa il normale tessuto di rivestimento dell’ utero. Quindi diventa molto voluminoso in fase periovulatoria per iniziare in caso di mancato concepimento un graduale processo di degenerazione che termina con il suo totale sfaldamento e infarcitura emorragica in fase premestruale.
Il punto è che il sangue in queste aree appunto ectopiche non viene espulso ma ristagna localmente creando stati infiammatori più o meno severi in base alla dimensione dell’endometriosi.
La dismenorrea cioè il dolore e malessere mestruale oggi giorno viene spesso considerato come una possibile presenza di endometriosi, e secondo la medicina cinese questo non è un errore. Infatti la dismenorrea innanzitutto è una patologia e non già come si diceva fino a poco fa, un disturbino ricorrente e fisiologico che è normale sopportare in silenzio.
La dismenorrea per la medicina cinese è una incapacità del sangue mestruale di fuoriuscire liberamente e corrisponde a una sua stasi, in parole semplici se vi è dolore è perchè il sangue mestruale ristagna. Il sangue fermo è sempre accompagnato da dolore, un ematoma per esempio è sangue fermo nel derma in seguito a un travaso traumatico ed è sempre doloroso. Se poi il sangue travasato si ferma nel tessuto muscolare o peggio in una articolazione diventa estremanente doloroso e in questi casi fonte di possibili alterazioni patologiche secondarie anche severe se non trattato tempestivamente in modo corretto.
Il sangue mestruale che ristagna in sede uterina durante il mestruo non porta conseguenze gravi, poichè si ritrova nel suo contesto naturale ovvero l’utero ma anche in questo caso produce dolore, ovvero il dolore mestruale più o meno sostenuto. Il ristagno o stasi di sangue in sede uterina si accompagna inoltre alla presenza di sangue tipicamente scuro e alla presenza di grumi, questi due fenomeni sono da parte di molte donne e ginecologi considerati normali ma per la medicina cinese sono già uno specifico segno di stasi.
La causa dell’endometriosi è stata definita come la presenza di un flusso retrogrado, ovvero un flusso che non scende verso il basso come dovrebbe ma sale verso l’alto. In questo caso nuovamente la visione allargata della medicina cinese ci viene in aiuto, non è un caso se dalla stasi si possa giungere alla possibilità di un inversione del flusso anche se minimo. La stasi accompagnata da una contrattura della muscolatura liscia dei visceri si traduce in un inversione del suo normale percorso.
In medicina cinese si parla già da milleni di qi ni (inversione della flusso energetico normale), disturbo che si ritrova in altre stasi quella del respiro con i sintomi quali la tosse e il singhiozzo e in quella della digestione con la nausea, le erutazione continue e il reflusso gastroesofageo. L’inversione del flusso detto flusso retrogrado, non è come molti pensano una situazione congenita o una condizione senza rimedio alcuno ma una situazione patologica curabile con successo quando se ne conoscono le cause e i rimedi efficaci.
Qualunque dismenorrea ovvero ciclo metsruale doloroso oltre che irregolare è segno di un disturbo che non trova la sua guarigione nella ultra usata pillola, che mette si a riposo le ovaia riducendo la cistosi ovarica e regolando i picchi ormonali e i conseguenti vari disturbi perimestruali ma senza modificarne la causa. Ecco che a pillola sospesa le donne si ritrovano con lo stesso problema di prima e spesso con disturbi di infertilità secondari ad aderenze, infiammazioni o alla sola condizione di stasi che impedisce la normale fecondazione e crescita dell’embrione.
Sia l’agopuntura che la fitoterapia cinese sono rimedi terapeutici millenari e, se ben conosciuti e usati con sapienza, consentono di migliorare anche totalmente il disturbo della stasi in regione uterina e pelvica, normalizzando il flusso talora troppo forte, e impedendo il cosiddetto flusso retrogrado. Ho trattato diverse pazienti e in molti casi oltre alla remissione dei sintomi dolorosi mestruali, si sono potute evidenziare agli esami ecografici, miglioramenti e riduzioni delle aree diagnosticate come endometriosiche, e spesso anche la contemporanea riduzione di cisti ovariche e fibromi quando presenti con dimensioni ridotte.
Non si tratta di terapie miracolistiche in grado di risolvere tutto, è chiaro che in caso di aree endometriosiche molto estese così come in caso di fibromi voluminosi l’unica terapia resta quella chirurgica, ma nelle forme più limitate e contenute il quadro può regredire o migliorare in modo sostanziale oltre che soddisfacente. E’ però giusto informare che un corretto trattamento della dismenorrea e dei vari disturbi del ciclo quando presi al loro inizio oltre che essere facilmente risolvibili diventano un efficace trattamento di prevenzione dell’eventuale comparsa di queste frequentissime patologie ginecologiche, evitando il sicuramente sgradevole ricorso alla chirurgia.
L’agopuntura e la fitoterapia cinese possono essere considerate come ottimi trattamenti di prevenzione dell’endometriosi proprio perché risolvono la causa sottostante e non solo i sintomi, ovvero agiscono direttamente sulla stasi in regione pelvica.
A proposito del flusso retrogrado spenderei due parole sull’utilizzo e abuso di assorbenti interni nella normale gestione del ciclo mestruale da parte della maggior parte delle giovani donne. Oltre alla stasi di qi di fegato che possiamo considerare come una delle maggiori cause di stasi in regione pelvica, l’utilizzo regolare e continuo di assorbenti interni un po’ voluto dal nostro nuovo senso estetico e anche dal nostro desiderio di sentirci in pari opportunità con l’uomo ci porta ad un netto aumento della possibilità di generare un flusso retrogrado.
Non credo bisogna essere un genio per capire che tappando la normale via di uscita del sangue mestruale, in caso di contrazioni uterine una piccola parte del flusso potrà risalire lungo le tube con la possibilità di infilarsi in regione peritoneale. E alcune cellule endomestriosiche presenti nel sangue mestruale trovandosi in un ambiente interno caldo e vascolarizzato, avranno l’opportunità di sistemarsi a loro piacere considerandolo come un trasloco e non come lo sfratto esecutivo che dovrebbe essere! Capito le furbine?
Eppure di questa problematica nessuno parla, le mie pazienti alla mia indicazione di sospenderne l’uso regolare e continuativo dei dispositivi interni mi guardano sgomente e talora mi rispondono “ma io come faccio?” oppure ” è impossibile!” Pensate che molte donne usano gli assorbenti interni anche di notte, la paura di sporcare di sangue e di essere poco igeniche mette a disagio e prevarica sul buon senso. Non avevo mai considerato quanto importante fosse questo aspetto al giorno d’oggi, inoltre è da tenere fortemente in considerazione anche la moda dell’ombelico scoperto anche quando fa troppo freddo, perchè il freddo rallenta e facilita la stasi.
Insegnate alle vostre figlie a non avere timore di sporcare, ne di sentirsi addosso un odore sgradevole. Basta lavarsi e cambiarsi più spesso, tutto qua, nulla di che avere vergogna. Con il proprio compagno poi, si scambiano abitualmente altri liquidi umorali, dalla saliva, al liquido seminale o vaginale, il sangue mestruale è un umore fisiologico che in presenza di una vera intimità non dovrebbe essere vissuto come un problema, ne la sicuramente poco elegante presenza dell’assorbente esterno ne la possibilità di macchiare il lenzuolo o alcuni indumenti che semplicemente si lavano come si faceva una volta.
Sul lavoro poi se bisogna interrompersi per andare in bagno, non credo che sia così impossibile trovare il modo di farlo con eleganza e discrezione senza aver bisogno di sbandierarlo ai quattro venti. Si fanno milioni di pause caffè e che diamine noi faremo un pit stop, anzi, un “pink stop”; si fermano le Ferrari per cambiare le ruote? E noi ci fermemo per cambiare l’assorbente. E che sarà mai!
Così come la stitichezza causata dalla difficoltà di utilizzare un bagno pubblico anche in questo caso considero il ricorso eccessivo agli assorbenti interni per paura di una scarsa igiene un fenomeno sicuramente estremo e non sano. E’ giusto ammettere che i normali bagni pubblici sono poco adatti e spesso totalmente sguarniti a questo proposito. Avere un piccolissimo lavello a portata di mano sarebbe l’ideale oppure dispenser di assorbenti o di salviette umidificate per l’emergenza. Sono idee a mille anni luce dalla nostra quotidianità, eppure sono piccole e preziose comodità che renderebbero la vita della donna più tranquilla evitando forse che ci si debba trattenere per ore dall’andare in bagno. Ma nulla ci vieta di tenerle in borsetta mi pare.
Un argomento questo decisamente poco sfruttato forse perchè ancora oggi le donne non hanno capito la loro forza e la loro potenzialità. Non è un caso se in molte tradizioni esoteriche si raffigura l’energia dei centri bassi con la configurazione di un serpente. Non credo sia un caso se il nostro utero assomiglia proprio a un serpente e tanto meno che al serpente si attribuisca il simbolo del potere. Anche la S di superman non credo sia un caso, così come il fatto innegabile che dall’utero scaturisca il potere di generare e quindi di plasmare la materia.
Insomma ancora poco si sa sul reale potere femminile ma una cosa è certa: non sembra che negli ultimi anni la consapevolezza femminile abbia fatto molti passi avanti.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
2 Comments
Un augurò per le parole! Finalmente sento qualcuno parlare così liberamente della mestruazione della donna qui in Italia!
Io però devo dire una cosa di più: le assorbenti(interni o no) convenzionali non ci bastano più e possono causare problemi gravi. La maggior parte dei assorbenti sono realizzati in cotone o rayon. Il cotone ed il rayon vongono sbiancata con cloro, un processo che crea la diossina. Una sostanza cancerogena conosciuta anche come distruttore ormonale. Assorbenti contengono anche plastica, sostanze legante e profumi. Tutte le sostanze vengono assimilati nei nostri mucosi sottile – nel nostro ‘santissimo’. Un’altro problema è quello che molti assorbenti moderni sono così compatti nella loro struttura che non lasciano respirare la pelle. Giusto – assorbenti interni possono causare secchezza vaginale e così disturbano il micro-ambiente naturale.
Io da anni uso solo assorbenti eco/bio, che non sono fatti con plastica e cloro, ciò diossina. Quello secondo me è il minimo che possiamo fare per la nostra vagina. Ma lo possiamo fare ancora meglio. In Islanda assorbenti sono stati messo via e le donne usano la coppetta mestruale. Ecco che la consapevolezza ha fatto il passo avanti che abbiamo bisogno. La coppetta è la vera cosa che rende libera la donna mentre che ha le sue cose, ma anche da la liberazione di irritazione, infezioni e profumi non tanto belli. Ci sono varie, ma provate di fare google per il LadyCup o, se posso metterlo qui, il mio blog dice anche qualcosa su questa thema.
Grazie
Cami (Una Danese in Italia)
Grazie per il tuo contributo, ho sentito parlare di questo strumento ma non lo conosco personalmente, andrò ad informarmi, un saluto a te e ancora grazie.