Sembra stano a dirsi ma viaggiando, sopratutto se da soli e andando lontano, uscendo non solo dalla nostra città ma anche dal nostro paese e magari dal nostro continente, riusciamo ad essere più vicini a noi stessi.
Questo in effetti succede proprio perchè lasciando il nostro luogo abituale, noi lasciamo anche il nostro ruolo e le nostre conosciute o meno conosciute maschere.
Siamo più liberi di essere semplicemente noi stessi e viaggiare diventa una possibilità di ritrovarsi.
Ecco che seguire corsi di approfondimento all’estero non solo è utile alla professionalità, ma anche alla propria intima persona. Niente a che vedere con i famigerati Congressi dove per anni sono andata unicamente per i punteggi o crediti formativi, imparando davvero pochissimo.
Certo iscriversi a questi corsi di specializzazione è costoso e richiede un minimo di apertura mentale e di organizzazione, in primo luogo i suddetti corsi sono sempre in lingua straniera, ma direi che l’inglese è ormai universalemente diffuso e utilizzato.
In secondo luogo è necessario interrompere l’attività lavorativa e lavorando in privato questo è realizzabile mentre in tutti gli impieghi pubblici diventa un affare di stato fare la richiesta dei giorni con il giusto anticipo e non sapere mai fino all’ultimo se verrà accettato o se dovrai essere richiamato per motivi di servizio magari rimettendoci un mucchio di soldi.
Il mio primo viaggio studio in effetti sono riuscita ad organizzarlo solo dopo aver dato le dimissioni dal reparto dove lavoravo; venti giorni a Nanchino nel cuore della Cina mi sembravano un miraggio.
E’ stato un viaggio davvero interessante, in cui ho imparato molto professionalmente, soprattutto nella tecnica di infissione degli aghi, poichè in Cina, negli Ospedali dove viene praticata l’agopuntura, i trattamenti sono eseguiti anche più volte al giorno, un paziente via l’altro. Il gran numero di pazienti anche molto gravi, emiparesi e patologie internistiche complicate, e il gran numero di aghi usati anche molto in profondità mi hanno fatto prendere una gran confidenza con lo strumento anche sui punti più delicati e complessi.
Ho compreso il prezioso valore del viaggiare durante quel primo soggiorno in Cina. Trovarmi sola nella cameretta di albergo dopo anni di vita coniugale mi ha permesso di capire quanto questo distacco anche doloroso in alcuni momenti, fosse sacro e produttivo. Con la prolungata convivenza si rischia di non sapere più dove inizi tu e dove inzia il tuo compagno. Lo stesso avviene con il lavoro passando dal mio ruolo di medico a quello di osservatore o esecutore o ancora meglio studente, si produce un gran senso di deresponsabilizzazione e questi momenti nel nostro mestiere sono impagabili.
Della Cina poi sapevo prima di partire cosa non avrei più trovato, leggendo i libri di Tiziano Terzani avevo infatti già elaborato il lutto della completa perdita del sapore dell’antica Cina e da Federico Rampini avevo iniziato a capire i meccanismi e i cambiamenti della nuova Cina.
Da allora faccio sistematicamente corsi all’estero anche solo di 3-4 giorni; le considero delle pause per la mente che mi permettono di tornare a casa e al lavoro sfruttando una rinnovata possibilità di crescita sia interiore che professionale.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
3 Comments
Forse viaggiare da soli e lontano fa un po paura. Non siamo più abituati all’avventura al fuori programma alla nuova frontiera. Il turista medio viaggia e cerca di ritrovare lo stesso cibo che gusta a casa, le stesse conferme , il villaggio turistico gestito all”italiana” o al limete l’avventura preconfezionata! Viaggiare soli rende possibile mettersi alla prova scoprire le proprie risorse e limiti e rendendoci più consapevoli! pochi sono disposti a farlo, molti non sanno cosa perdono…perdendosi nel mondo
Perdersi per poi ritrovarsi. Grazie credo che l’idea sia proprio quella.
quando si viaggia, o si vive momentaneamente in altri paesi,la nostra “attenzione” e molto piu’ desta, siamo piu’ “vigili” e la nostra mente e’ piu’ aperta. sono appena tornato da 2 mesi in asia.e proprio negli ultimi giorni che ero li’ ,ho “vissuto”una potente esperienza,che mi ha ulteriormente illuminato ,riguardo a me stesso. certo che viaggiare con i pacchetti gia’ preconfezionati per me non significa viaggiare. credo che bisogna avere un minimo di coraggio e andare un tantino all’avventura. pero’ questo e’ quello che piace a me…. del resto, le vie del creatore , sono infinite……………………………… 😛