Dalla frase “Dalla Cina con furore” che risale ai tempi di Bruce Lee e dei film di Kung Fu dei lontani anni 60-70, oggi con tristezza potremmo dire “dalla Cina con terrore”.
Le notizie che giungono centellinate dai media sulle violenze reiterate nei riguardi del popolo e della cultura Tibetana fanno venire i brividi. Eppure la Cina vorrebbe farci credere di essere pronto per l’integrazione con l’Europa e con L’America. Forse lo shock subito durante la revoluzione culturale ha azzerato la loro antiche tradizioni e la loro possibilità di ragionare e di pensare liberamente.
Eppure i Cinesi studiano molto e oserei dire sono anche menti brillanti, ma emotivamente e culturalmente hanno perso il passo e lo spessore della vita stessa. La loro visione della religione è qualcosa di infantile, roba da catechismo delle elementari, il loro concetto di qi e di energia è modernizzato, ridotto e superficializzato alla massima possibilità di consumo.
Hanno recuperato l’agopuntura solo per necessità perchè era estremamente efficace e poco costosa rispetto ai farmaci e quindi dopo aver esiliato i loro grandi Maestri, sono andati a riprenderli, e quelli che erano sopravissuti li hanno messi ad insegnare. Rispolverando gli antichi testi hanno cercato di ricreare una Medicina efficace e pratica, quella che oggi chiamano la MTC ovvero Medicina Tradizionale Cinese.
In Cina internet è un problema perchè consente di sapere anche le cose che il governo cinese desidera nascondere, e quindi a tutt’oggi l’informazione internazionale viene quasi interamente oscurata e censurata . Il governo deve approvare prima di far leggere; la libertà di pensiero, di culto, di scrittura, è un miraggio lontano.
Incredibilmente, in questo sconfinato e antico paese che, come Brad Pitt nel suo ultimo Film, è andato indietro ringiovanendo fino alle elementari, esiste la possibilità di sentirsi al sicuro dai furti e dalla violenza. Questo ho potuto toccarlo con mano, come donna non mi era mai capitato prima di allora, sono sempre stata abituata all’allerta continua, a non abbassare mai la guardia, soprattutto in un parco.
A Nanchino, nei parchi che sono generosamente distribuiti per allegerire la città, una donna può permettersi di passeggiare indisturbata. La verità è che un uomo che usasse violenza a una donna, lo stesso vale per i furti, finirebbe in carcere e presumibilmente butterebbero via la chiave!
Non è il rispetto altrui, è il terrore delle conseguenze che produce questo effetto. Non esiste Libertà, nel bene come nel male. Il concetto di “liberté, fraternité égalité” lì non è ancora arrivato, non solo, non sfiora neanche il pensiero, e credo che dovrà ancora passarne molto di tempo e dovremo vederne ancora di atrocità, prima che i cinesi si sveglino decidendo che vale la pena conquistare la Bastiglia e ricostruire non solo una facciata ma dei contenuti profondi nel loro modo di vivere.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.